Il caso unico nella storia dell’arte di Jona Ostiglio, pittore ebreo alla corte dei Medici nel Seicento

Jona Ostiglio - Paesaggio, Farnesina

La scoperta è dell’ebraista Piergabriele Mancuso insieme alla storica dell’arte e funzionaria degli Uffizi Maria Sframeli. L’artista faceva parte degli ebrei di rito italiano e svolse la sua attività al difuori dei canali istituzionali

A Firenze, nel Seicento viveva e lavorava alla Corte dei Medici, caso rarissimo al mondo per il tempo, un pittore ebreo: si tratta di Jona Ostiglio, artista abile e versatile, capace di acquisire importanti commissioni dalla dinastia regnante e da potenti famiglie fiorentine come i Mannelli, stimato al punto da riuscire ad entrare a far parte, nel 1680, della prestigiosissima Accademia delle Arti e del Disegno, restandone poi di fatto l’unico membro ebreo fino allo scorso secolo.

L’inedita e incredibile ‘riscoperta’ della storia di Ostiglio, rimasta per secoli nascosta tra le pieghe della storia dell’arte, la si deve all’ebraista Piergabriele Mancuso ed alla storica dell’arte e funzionaria degli Uffizi Maria Sframeli. “Lo scorso anno – racconta lo studioso – nell’ambito delle mie ricerche sulla comunità ebraica fiorentina durante il regno dei Medici sono entrato in contatto con Maria Sframeli: è stata lei a indirizzarmi verso una serie di opere e documenti sconosciuti che attestano l’attività nella Firenze granducale di Jona Ostiglio, al quale si fa brevemente riferimento per la prima volta in un articolo del 1907 a firma del rabbino, biblista e orientalista Umberto Cassutto. Chi poteva essere questo personaggio, del quale in apparenza si erano perse totalmente le tracce? La ricerca che abbiamo condotto insieme è scaturita dal desiderio di trovare una risposta a questa domanda”.

Così nel giro di poco più di un anno viene ricomposta la vita dell’artista ebreo, che riuscì ad affermare l’importanza del suo ruolo alla corte dei Medici e nella Firenze tardo barocca: una scoperta senza precedenti, non solo per la storia ebraica in Italia, ma per la storia dell’arte a livello mondiale. “Si tratta di una acquisizione storica importantissima – spiega il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt –, che testimonia l’apertura mentale dei Medici – non dimentichiamo che proprio alla loro corte trovò rifugio e lavoro Artemisia Gentileschi, reduce dal processo per stupro – e della società di Firenze a quel tempo: una città che premiava l’arte sopra tutto, senza badare a genere, censo, fede”.

Jona Ostiglio nacque tra il 1620 e il 1630 e fu attivo presumibilmente tra il 1660 e il 1690, sotto il Granducato di Ferdinando II e di Cosimo III de’ Medici. Muore tra la fine del secolo e l’inizio del successivo, comunque dopo il 1695. Inizialmente solo fedele copista del pittore e incisore di epoca barocca Salvator Rosa, Jona era membro della “natione italiana”, ossia degli ebrei di rito italiano, i cosiddetti italkim: intraprese la carriera di pittore indipendente in tarda età e al di fuori dei canali istituzionali, dato che, in quanto ebreo, non poteva fare parte di corporazioni di lavoro o appartenere ufficialmente ad atelier artistici.

Grazie però alla sua profonda familiarità con il tessuto esterno al Ghetto e agli ottimi rapporti, professionali e personali, che seppe intrecciare con alcune delle più importanti figure del mondo artistico dell’epoca, Ostiglio riuscì non solo ad ottenere commissioni dai Medici e da autorevoli famiglie della nobiltà fiorentina. Alcune delle sue opere più mature sono oggi conservate agli Uffizi, alla villa Medicea di Poggio a Caiano, nella chiesa fiorentina di San Michele in San Salvi e persino alla Farnesina a Roma che dunque da oggi non saranno più qualificati come “Anonimo seicentesco”, ma porteranno il nome (e l’attribuzione) di Jona Ostiglio. Per Ruth Dureghello, Presidente della Comunità Ebraica di Roma, “Siamo di fronte a una scoperta eccezionale che documenta, pur nella sua rarità, quanto la cultura ebraica abbia contribuito nei secoli alla formulazione delle storie che hanno fatto la nostra nazione, anche in quei periodi, come quello illustrato dalla vicenda di Jona Ostiglio, ancora molto distanti dai concetti di integrazione e di dialogo”.

Luciano Mazziotta: Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.