• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

142 milioni di passeggeri e 300 volte il giro del mondo: la T1 ha 10 anni

14 Febbraio 2020 // Luciano Mazziotta

L'inaugurazione della T2 alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Numeri da record per la tramvia in attesa poi della linea che porterà a Bagno a Ripoli. E la T2 festeggia il suo primo compleanno

Sindaci riuniti per il compleanno della T1

In due lustri ha trasportato 142 milioni e 300mila passeggeri, come se tutti i toscani ci fossero saliti sopra 40 volte e tutti gli italiani più di due. La T1 della tramvia compie dieci anni e il genetliaco della linea che da Villa Costanza a Scandicci raggiunge la stazione di Santa Maria Novella è stato festeggiato sul nuovo ponte alla Cascine dai sindaci Dario Nardella (Firenze), Sandro Fallani (Scandicci) e Francesco Casini (Bagno a Ripoli) insieme all’Ad di Gest che assicura il servizio Jean-Luc Laugaa, presenti anche l’Assessore alla mobilità Stefano Giorgetti e il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni.

Era il 14 febbraio 2010 e l’attesa mista a curiosità per il nuovo collegamento che avrebbe cambiato le abitudini non solo degli abitanti di Scandicci ma anche di una grossissima fetta di fiorentini erano altissime. C’erano state discussioni infinite e non erano mancate le polemiche come nella migliore tradizione degli abitanti in riva all’Arno. Ma alla fine il primo viaggio era stato compiuto alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Poi, molto tempo dopo, il 16 luglio 2018 si era aggiunto il nuovo tratto fino all’ospedale di Careggi fondamentale per chi ha necessità di raggiungere un proprio caro ricoverato con un mezzo veloce e puntuale, evitando lo stress delle code e di dover cercare parcheggio per la propria auto.

La scritta di buon compleanno per la T2 alla fermata Belfiore

Ma c’è un altro record di cui la T1 va decisamente orgogliosa: i 12,5 mlioni di chilometri percorsi pari a 300 volte il giro del mondo. Se a tutto ciò poi si aggiunge la T2 che qualche giorno fa ha ha raggiunto il primo anno di servizio con 9,5 milioni di passeggeri trasportati ecco spiegato il gradimento da parte degli utenti che secondo una recente indagine di Gest per oltre il 90% sono soddisfatti del servizio e per il 97% apprezzano puntualità e regolarità.

“Siamo molto contenti dei risultati – commenta il sindaco Nardella –perché il numero dei passeggeri aumenta ogni anno e considerata la mancata realizzazione della stazione dell’Alta Velocità allora le aspettative sono ancora più positive di quanto previsto. Per quanto riguarda la linea per Bagno a Ripoli stiamo già lavorando per iniziare i cantieri nei tempi previsti. Siamo anche contenti di come sta andando la linea 2 che a distanza di appena un anno funziona, come pure va bene il parcheggio scambiatore di viale Guidoni: è un servizio moderno per i cittadini e per chi utilizza l’aeroporto”.

Sempre a proposito di numeri, sono 140mila le persone che ogni giorno utilizzano il tram e questo nei dieci anni di esercizio si è tradotto in 30 milioni di spostamenti in meno sui veicoli privati e in un taglio di emissioni di Co2 pari a 50.000 tonnellate. “Per Scandicci – aggiunge Fallani – non è solo la più importante opera per la mobilità e l’ambiente che noi tutti usiamo e sentiamo appartenerci, ma è una vera e propria infrastruttura culturale: ha influito profondamente sulle nostre vite, ha consolidato Scandicci come centro ormai fondamentale per le produzioni e le idee nella Grande Firenze, ha incrementato a dismisura gli eventi in città e la partecipazione”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:compleanno, passeggeri, Tramvia

Potrebbero interessarti anche

Sulla tramvia in Piazza Duomo è scontro Nardella-Del Re
14 Marzo 2023
Bus e tramvia, i numeri tornano a livelli pre Covid
4 Marzo 2023
Lascia l’auto incidentata sui binari e scappa: tramvia ferma per mezz’ora
14 Febbraio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy