Sei toscani su dieci acquisteranno capi di abbigliamento in saldo. Prevista una spesa media pro-capite di 133 euro. Ma Confartigianato chiede regole ferree sull’ E-commerce e un tavolo in Regione
Le inchieste
Natale: sette toscani su dieci acquisteranno regali per familiari, amici e parenti stretti
Lo rivela l’indagine di Confcommercio Toscana. Ma l’importo medio di spesa pro capite resta ancora più basso rispetto al pre-Covid: 157 euro, contro le 175 del Natale 2019
Caro-energia: a rischio in Toscana 7.800 imprese e oltre 20mila posti di lavoro
I risultati dell’ultimo osservatorio congiunturale condotto da Format Research per Confcommercio Toscana. Colpite tre imprese su quattro. Boccata di ossigeno per Natale, ma il quadro è ormai troppo compromesso. Diminuiscono fiducia e aspettative
Natale, bollette e inflazione gelano le attese: a rischio in Toscana 400 milioni di consumi
Lo rivela un sondaggio SWG per Confesercenti su un campione di consumatori fra i 18 e i 65 anni di età. Meno regali sotto l’albero e meno viaggi. Il 69% ha già detto che non partirà. A pesare anche l’incertezza
Cashless: in Toscana crescono i pagamenti digitali
l numero medio delle transazioni per esercente è aumentato del 23,8% rispetto al 2021. Lo rivela un’indagine di SumUp. Firenze “guida” la rivoluzione con il 34,3% di pagamenti con “carta”
Senza personale a rischio ricavi e innovazione
Lo evidenzia l’indagine condotta da Format Research per Confcommercio Toscana. Negli ultimi 18 mesi circa la metà delle imprese toscane di commercio, turismo e servizi ha cercato nuovi addetti, ma oltre il 55% ha avuto difficoltà nel reperirlo
Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri
In occasione della Giornata “Legalità ci piace” uno studio rivela la preoccupazione per l’aumento di criminalità e fenomeni illegali. Non va meglio su qualità della vita e decoro urbano. Cursano: “Toscana non più isola felice”
La paura per la guerra e gli aumenti spingono i consumi al ribasso
Lo rivela un sondaggio Ipsos per Confesercenti. Otto persone su dieci dimezzeranno il budget destinato alle spese non essenziali, mentre quasi il 50% degli intervistati ammette di stare facendo scorte di beni primari per via della guerra russo-ucraina
Covid, quasi un toscano su tre ha ricevuto aiuti economici e il 13% si sente povero
Sono i dati principali del rapporto su Povertà e Inclusione presentato in Regione. I nuclei più colpiti sono i single e le famiglie numerose. Spinelli: “Quella innescata dalla pandemia è stata una sfida durissima, ma gli interventi attivati hanno permesso di attenuare fortemente gli effetti”
In Toscana agricoltura sempre più giovane e in rosa
E’ la fotografia del Rapporto AGRIcoltura100. Neri: “Innescato un ammodernamento che ha favorito l’occupazione femminile”
Pnrr, lo conosce solo il 21% dei fiorentini
E’ quanto emerge da una ricerca Changes Unipol elaborata da Ipsos. Salute prima necessità del piano secondo gli intervistati: poi c’è la transizione ecologica
I liberi professionisti toscani pagano il conto della pandemia
Lo rivelano i numeri del rapporto Confprofessioni. Ivo Liserani: “Riverberi particolarmente negativi per quanto riguarda i giovani, che rappresentano la frazione più fragile, e l’occupazione al femminile”
Con la pandemia scomparse in Toscana 1.900 imprese del terziario
Consumi in stallo e difficoltà a reperire nuovi addetti sono le preoccupazioni maggiori nel Focus congiunturale di Confcommercio relativo al primo semestre 2021
Sognano una città senza auto e sanno guardare al futuro i fiorentini di domani
Ecco i risultati del percorso partecipativo che ha coinvolto quasi 60mila persone, in presenza e via digitale. Fra le richieste all’amministrazione scelte coraggiose, rigenerazione urbana, ripensare la città con chi la abita
Firenze, cresce il rischio usura al tempo del Covid
L’INCHIESTA – L’indagine realizzata da Confcommercio rivela anche che per il 52% degli imprenditori di commercio, alloggio e ristorazione è aumentata la pressione della criminalità sulle imprese. E il 34% si dice “sfiduciato” sulla possibilità di combattere i fenomeni criminosi