• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Il sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023 // La Martinella di Firenze

Con un’offerta minima di 16 euro sarà possibile donare infatti un uovo di cioccolato a persone in condizioni di disagio economico e sociale, e contribuire a sostenere l’assistenza ai malati di tumore

Argomenti:Ant, Pasqua, Solidarietà, Uovo Sospeso

Benvenuti nella Toscana delle Donne, piazza di confronto e conoscenza

1 Marzo 2023 // Luciano Mazziotta

Benvenuti nella Toscana delle Donne, piazza di confronto e di conoscenza destinata a tutti coloro che in Toscana, terra dei diritti per eccellenza, partecipano, ascoltano e si confrontano senza distinzione di genere: “Questa – ripete Cristina Manetti – non è un’iniziativa delle donne per le donne perché i diritti non hanno né genere né colore”, come la libertà, la fantasia, la salute. Il talento.
La capo di gabinetto del presidente Eugenio Giani è l’ideatrice dell’attività che ha già portato in Toscana eventi e ospiti e che da oggi raccoglie tutto ciò che parla di sé sul sito la toscanadelledonne.it. E proprio ‘Toscana Europa’, la manifestazione che lancia da Villa Vittoria i nuovi programmi comunitari della regione, è l’occasione per presentare programmi e novità legati alla Toscana delle Donne.
Di pochi giorni fa la cascata di coriandoli arancioni al Carnevale di Viareggio, come simbolo dell’impegno contro la violenza di genere seguita dalla mobilitazione al grido iraniano “Donne, vita e libertà”, una lezione al mondo dalla rivoluzione dove gli uomini sfidano il regime per la libertà delle donne. E, prima ancora, gli eventi della settimana del 25 novembre scorso, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la celebrazione che ha dato il via alla manifestazione itinerante toscana che continua anche nel 2023.
“La Toscana delle Donne ha aperto un varco per parlare a tutti e su tutto ed è, in effetti, un invito alla mobilitazione civile e per battaglie sociali ma prima di tutto l’occasione per una crescita culturale” spiega Manetti che torna così su un tema ricorrente: il valore di consapevolezza e cultura, capacità di impegno, volontà di crescere. La Toscana delle Donne vuole essere “un patrimonio per la collettività, il luogo ideale dove ogni donna si possa riconoscere e cercare momenti di condivisione e di scambio di opinioni, esperienze e informazioni. Un vero e proprio progetto culturale itinerante che si sta strutturando attraverso eventi, il sito dedicato che accendiamo oggi, vari incontri e un’attenzione particolare a tutte le politiche che Regione Toscana, soprattutto attraverso i fondi europei, mette in campo per le donne”.
Le battaglie sono fatte anche di quotidianità, della possibilità di dire sì o no di fronte a scelte che non devono mai essere imposte ma, per l’appunto, libere. Di qui ad esempio la possibilità degli asili nido gratis varata dalla Toscana. E poi “no alla violenza, fisica, psicologica ed emotiva; sì ad un sistema di servizi pubblici che deve supportare famiglie e persone sole, giovani e giovanissime. Sì ad una scuola che permetta a tutte di crescere scommettendo su ciò che si vuole fare di realizzare ambizioni e mettere in campo energie per dare gambe ai propri sogni, quali che siano”.
Il sito latoscanadelledonne.it, acceso da oggi, viene presentato a Toscana Europa, l’evento dedicato ai nuovi programmi comunitari cofinanziati dalla Regione nella programmazione 2021-2027. Il format, spiega la capo di gabinetto di Eugenio Giani “è il primo che nasce in seno a un’istituzione e quindi ha un valore diverso: la Toscana delle Donne è diventato un obiettivo giusto, istituzionale, e questo non accade in nessun’altra regione d’Italia o europea. Eppoi è il primo sito narrativo sulla parità di genere, perché oltre che raccontare le politiche della Regione offre informazioni sulle opportunità, sugli appuntamenti, sulle storie di donne”.
Organizzato per essere innanzitutto uno strumento di informazione, latoscanadelledonne.it si articola in cinque macro temi che ambiscono ad abbracciare l’intero percorso di vita della donna (donna madre, che lavora, che cura e che si cura): lavoro, istruzione e competenze, salute, diritti e infanzia. All’interno di ciascuna di queste pagine le informazioni che riguardano opportunità (bandi della Regione), indicazioni utili, o anche il rimando alla modulistica regionale. Sotto ciascuna tematica anche le storie e le esperienze di donne, e una parte che riguarda gli eventi, come occasione di incontro e di confronto.
Il sito è un work in progress – presto, ad esempio, saranno inserite anche parti riferite ai centri antiviolenza -, ed è in doppia lingua, anche in inglese, data l’ambizione di esportare La Toscana delle Donne anche fuori dei confini regionali. Nel pomeriggio di oggi, infatti, la partenza di Manetti a Valencia, dove la Toscana è invitata alla scuola di formazione per giovani amministratori organizzata dal Partito Socialista Europeo, alla quale partecipano molte regioni d’Europa.
Già presenti sul sito e in via di continuo aggiornamento le informazioni a carattere trasversale di Toscana Notizie, raccolte nella pagina dedicata https://www.toscana-notizie.it/notizie/la-toscana-delle-donne.
Tra le curiosità sul web lo ‘Stradario delle donne’, ovvero le mappe che raccontano le vie dedicate alle donne nelle varie città toscane, corredato di dati numerici e statistici (zoommando sul singolo comune si vedono colorate di rosa le strade dedicate). I numeri sono presi anche dall’ultima pubblicazione Irpet sulla condizione delle donne in Toscana (che cosa fanno, quali e in quali ambiti sono i divari che si scontano).

Argomenti:Cristina Manetti, Regione Toscana, sito internet, Toscana delle donne

Onorificenza al Merito a Zia Caterina per la sua generosità

25 Febbraio 2023 // La Martinella di Firenze

La famosa tassista fiorentina insignita del riconoscimento dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La consegna al Quirinale il 24 marzo prossimo Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito, motu proprio, 30 Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a cittadine e cittadini distintisi per imprenditoria etica, impegno a favore dei detenuti, solidarietà e volontariato, attività in favore dell’inclusione sociale, […]

Argomenti:onorificenze al merito, Quirinale, Sergio Mattarella, Zia Caterina

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023 // La Martinella di Firenze

Nel portale si trovano informazioni e aggiornamenti sulle 42 confraternite del territorio insieme a notizie su come diventare volontario e sulle storie di chi dedica tempo e impegno per gli altri

Argomenti:area fiorentina, Misericordie, nuovo sito, on line

L’appello del ‘Gruppo Impronte Lilt’: aiutateci a percorrere il Cammino di Santiago

20 Gennaio 2023 // La Martinella di Firenze

A fine maggio vorrebbero portare simbolicamente tutte le persone che non possono camminare sulla storica strada spagnola dei pellegrini, ma i costi del viaggio sono alti e per questo chiedono un sostegno a cittadini, aziende ed associazioni

Argomenti:cammino di santiago, Gruppo impronte lilt, LILT, sostegno

Servizio civile, un anno per aiutare chi ha più bisogno

9 Gennaio 2023 // La Martinella di Firenze

Trentotto i posti disponibili per dare una mano nelle mense e nei centri di accoglienza gestiti dalla Fondazione Caritas. Bando aperto fino al 10 febbraio per giovani fra i 18 e i 28 anni

Argomenti:Bando, Caritas, Servizio civile

Arriva ‘Amico Digitale’, formazione gratuita agli anziani per utilizzare smartphone e servizi online 

4 Gennaio 2023 // La Martinella di Firenze

Si parte subito con un ciclo di incontri gratuiti che si terranno nei cinque quartieri cittadini

Argomenti:Anziani, formazione, servizi online, smartphone

A Firenze nascerà “Villaggio Novoli”, il condominio a misura degli over 65

24 Dicembre 2022 // Luciano Mazziotta

Al via il cantiere per la ristrutturazione e la riqualificazione di un immobile in via Baracca per molto tempo occupato in maniera abusiva

Argomenti:edificio, over 65, riqualificazione, sociale, Via Baracca, Villaggio Novoli

120 famiglie in difficoltà riceveranno un sostegno grazie alla Compagnia di Babbo Natale

16 Dicembre 2022 // La Martinella di Firenze

Questa mattina in Palazzo Vecchio la consegna degli assegni nelle mani dell’assessore al welfare Sara Funaro per un totale di 36mila euro. Serviranno a sostenere le spese domestiche quotidiane

Argomenti:Compagnia di Babbo Natale, famiglie, sociale, sostegno

Domani ai 4 Leoni il pranzo di solidarietà per i meno fortunati

13 Dicembre 2022 // La Martinella di Firenze

Di Puccio: “Sarà dedicato a don Cuba, a cui mi rivolsi nel 1997 quando l’organizzai per la prima volta”

Argomenti:pranzo solidarietà, sociale, Solidarietà, Trattoria 4 leoni

Il migliore panettone fiorentino? E’ quello di Marco Manzi

13 Dicembre 2022 // La Martinella di Firenze

Dieci pasticceri si sono sfidati alla mensa di via Baracca nell’originale contest proposto dall’eno-gastronomo Leonardo Romanelli. Le specialità create donate alla Caritas e poi servite agli ospiti

Argomenti:Caritas, contest, panettone, sociale

Al via oggi il servizio di accoglienza per i senza dimora

5 Dicembre 2022 // Luciano Mazziotta

L’assessore al Welfare Sara Funaro: “Servizio fondamentale per rispondere ai bisogni delle persone più fragili, quest’anno più operatori impegnati in strada”

Argomenti:accoglienza, Sara Funaro, senza dimora, welfare

Sollicciano, parte il percorso di partecipazione per riqualificare l’area circostante

20 Novembre 2022 // Luciano Mazziotta

Sarà sul modello di quello utilizzato per l’ex Lupi di Toscana. Del Re: “Rimediare all’errore di aver posto il carcere in un vuoto urbano”. Di Puccio: “Ma si individui al più presto un edificio per la semilibertà”

Argomenti:area circostante, percorso partecipato, riqualificazione, Sollicciano

 Online il menù della solidarietà ideato da sei chef fiorentini

15 Novembre 2022 // La Martinella di Firenze

Dal cuoco della Fiorentina a quello della trattoria Da Burde: le ricette pubblicate sul sito della Fondazione Solidarietà Caritas. L’iniziativa per i sostenitori e le aziende partner del progetto La Spesa che Vale

Argomenti:Caritas, chef, la spesa che vale, menù, Solidarietà

Due mercatini per sostenere la lotta contro i tumori e la leniterapia

10 Novembre 2022 // La Martinella di Firenze

Tornano tra venerdì e domenica le proposte di Lilt e File, il primo al Parterre e il secondo nella stupenda cornice di Palazzo Corsini

Argomenti:File, LILT, mercatino, Solidarietà

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 23
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Presto in città la preside costretta a dimettersi per la lezione sul David ritenuto pornografico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy