Alle 21 nella sala delle Leopoldine si parlerà di diritto al riposo, sosta abusiva, abuso di alcol nei giovanissimi. “Area Unesco e zone limitrofe sempre più colonizzate da interessi economici”
degrado
Il piano movida sostenibile? “Una pagliacciata”
Durissimo commento di Camilla Speranza, portavoce dei residenti di Santo Spirito, dopo la firma dell’intesa Comune-commercianti. E per la prima volta anche il Pd con Rosa Maria di Giorgi chiede la realizzazione della cancellata: favorevole anche Marco Stella (F. Italia) che ha presentato una mozione in Regione
Movida, bagni pubblici aperti e sedute libere. Nardella: “Adesso non ci sono più scuse”
Presentato il piano “Movida sostenibile”. Confermati steward ed eventi nelle tre piazze più a rischio: Santo Spirito, Santa Croce e Sant’Ambrogio. Pattuglie miste Carabinieri-Esercito poi controlleranno la Stazione e le Scalette
Parcheggio della stazione di Rifredi nel degrado: tra mobili e bancali anche un camper abbandonato
La denuncia di Fratelli d’Italia: “Situazione che si trascina da molto tempo: che aspetta il Comune a intervenire?”
Ubriachi molesti e venditori abusivi, in Consiglio passa il Daspo urbano
24 le aree interessate dalle nuove misure che però non riguardano la movida. Dure critiche da Sinistra Progetto Comune: “Così si mettono da parte solo i più deboli”
L’ennesimo oltraggio a Santo Spirito: il sagrato usato come un bagno pubblico
Camilla Speranza, portavoce del Comitato dei residenti: “La Basilica deve essere preservata 24 ore su 24 e per fare questo come abbiamo più volte detto serve la cancellata”
Ogni 15 giorni un nuovo mercato darà vita a San Jacopino
Assemblea con le istituzioni all’Aics Pescetti per fare il punto su sicurezza, mobilità e raccolta rifiuti. Ma i problemi più grandi restano lo spaccio, il vandalismo e il degrado che avvelenano il quartiere
Festini a base di crack a San Jacopino. L’appello dei residenti: “Vogliamo maggiori controlli”
paccio e degrado non si fermano nel quartiere e il Comitato Cittadini Attivi alza la voce: “Non vogliamo vedere la nostra zona tornare indietro buttando via il miglioramento avuto negli ultimi anni grazie a Comune e Forze dell’Ordine”
Al Prefetto le sei proposte anti-movida
Le hanno consegnate i portavoce del Coordinamento unitario dei comitati fiorentini Paolo Ermini e Alessandro Villoresi. Stretta sui tavolini, cordonature per proteggere i sagrati, Ztl h24, lotta al degrado, diritto al riposo, divieto di consumare cocktail e birre fuori dai bar dopo le 22 i punti sottoposti a Valerio Valenti Un’ora di colloquio a Palazzo […]
“Al parcheggio delle Murate c’è un camper abbandonato da mesi”
La denuncia di Alessandro Draghi e Jacopo Cellai (Fratelli d’Italia): “E’ questo il concetto di resilienza del centro storico di cui spesso parla Nardella?”
“No alla proroga per i tavolini, altrimenti sarà mobilitazione”
L’appello di Manoiquandosidorme al sindaco Nardella e all’assessore al commercio Gianassi: “Si dicono favorevoli a un nuovo Rinascimento e nei fatti sviluppano il degrado del centro storico”
Cancellata leggera in via de’ Coverelli per proteggere l’abside di Santo Spirito
E’ la nuova proposta del Comitato dei residenti che cerca anche sponsor per realizzarla. Già inviato il progetto a Comune e Soprintendenza. “Qui si continua a fare pipì come se nulla fosse”
Si alleggerisce il divieto di stazionamento: adesso scatterà all’una del mattino
La decisione dopo il monitoraggio dei flussi delle persone nelle sei zone a rischio della città. Albanese: “Situazione migliorata”. Restano invariate le misure per Santo Spirito, ma il comitato dei residenti è critico: “Ci ritroveremo con le scalinate invase e gente che beve ovunque”
“Noi abitanti vogliamo fermarci in piazza e prendere un po’ di fresco”
Il Coordinamento residenti di Santo Spirito chiede al sindaco Nardella e al suo vice Bettini di rivedere l’ordinanza anti movida molesta permettendo di potersi sedere sulle panchine senza per questo rischiare una multa e “sentirsi stranieri in casa propria”
Il sagrato come un palcoscenico per contrastare la malamovida
Dodici serate tra il 9 luglio e il 31 agosto fra musica, danza e teatro. Sacchi: “Far vivere Santo Spirito nel modo nel modo più corretto e riempirlo di contenuti culturali”