Operazione ad alto impatto delle Forze di Polizia che hanno passato al setaccio le zone di spaccio e degrado della città. Auriemma: “ripristinare ovunque la legalità sul territorio, restituendolo in questo modo ai cittadini e ai turisti”
degrado
San Jacopino, colpo in un appartamento e i ladri segnano i portoni per indicare quelli “visitabili”
L’ennesima denuncia di Simone Gianfaldoni e del Comitato Cittadini Attivi: “Siamo soli e sotto assedio. Qui ne succedono di tutti i colori, abbiamo bisogno di sicurezza e di maggiori controlli”
S. Spirito, lo sfogo di Padre Pagano: “Il sagrato non è un palco per organizzare spettacolini”
Dopo l’arrampicata anarchica sul portone della Basilica per appendere uno striscione, il Priore degli Agostiniani sbotta: “Illogico lasciare quelle protezioni di ferro arrugginito senza corde davanti a un monumento del Cinquecento”
1.200 firme al ministro Piantedosi per chiedere più sicurezza nelle strade di Firenze
La clamorosa iniziativa di alcuni Comitati di cittadini che le hanno inviate direttamente al Ministro dell’Interno. Carabba: “Basta con le chiacchiere. Sul territorio servono più agenti”
Borgo Ognissanti con i comitati e Santa Maria Novella chiedono più sicurezza
I primi lanciano una petizione che invieranno direttamente al Ministro dell’Interno Piantedosi. Una delegazione di commercianti e residenti nella piazza ha invece manifestato sotto le finestre del Consiglio
Tanfo insopportabile, scarti di tutti i tipi, topi che banchettano: in via Maragliano emergenza rifiuti
L’ennesima denuncia del Comitato Cittadini Attivi San Jacopino. Gianfaldoni: “Un commerciante è pronto a chiudere l’attività e stamattina era quasi impossibile camminare sul marciapiede”
Furti nelle auto e degrado, Leopolda Viva lancia nuova raccolta fondi per vigilanza privata
Da metà luglio a fine agosto due guardie giurate ogni notte effettueranno tre passaggi nella zona di Porta al Prato cercando di prevenire comportamenti che possano costituire minaccia per l’ordine pubblico
Furti, saccheggi, vetri di auto sfondati: altro fine settimana da dimenticare per San Jacopino
Simone Gianfaldoni (Comitato Cittadini Attivi): “La situazione sicurezza nel quartiere è peggiorata. I commercianti pensano di munirsi di videosorveglianza. Servono più controlli”
Mala movida e mangificio, domani l’assemblea di “Manoiquandosidorme” e “Oltrarno Futuro”
Alle 21 nella sala delle Leopoldine si parlerà di diritto al riposo, sosta abusiva, abuso di alcol nei giovanissimi. “Area Unesco e zone limitrofe sempre più colonizzate da interessi economici”
Il piano movida sostenibile? “Una pagliacciata”
Durissimo commento di Camilla Speranza, portavoce dei residenti di Santo Spirito, dopo la firma dell’intesa Comune-commercianti. E per la prima volta anche il Pd con Rosa Maria di Giorgi chiede la realizzazione della cancellata: favorevole anche Marco Stella (F. Italia) che ha presentato una mozione in Regione
Movida, bagni pubblici aperti e sedute libere. Nardella: “Adesso non ci sono più scuse”
Presentato il piano “Movida sostenibile”. Confermati steward ed eventi nelle tre piazze più a rischio: Santo Spirito, Santa Croce e Sant’Ambrogio. Pattuglie miste Carabinieri-Esercito poi controlleranno la Stazione e le Scalette
Parcheggio della stazione di Rifredi nel degrado: tra mobili e bancali anche un camper abbandonato
La denuncia di Fratelli d’Italia: “Situazione che si trascina da molto tempo: che aspetta il Comune a intervenire?”
Ubriachi molesti e venditori abusivi, in Consiglio passa il Daspo urbano
24 le aree interessate dalle nuove misure che però non riguardano la movida. Dure critiche da Sinistra Progetto Comune: “Così si mettono da parte solo i più deboli”
L’ennesimo oltraggio a Santo Spirito: il sagrato usato come un bagno pubblico
Camilla Speranza, portavoce del Comitato dei residenti: “La Basilica deve essere preservata 24 ore su 24 e per fare questo come abbiamo più volte detto serve la cancellata”
Ogni 15 giorni un nuovo mercato darà vita a San Jacopino
Assemblea con le istituzioni all’Aics Pescetti per fare il punto su sicurezza, mobilità e raccolta rifiuti. Ma i problemi più grandi restano lo spaccio, il vandalismo e il degrado che avvelenano il quartiere