Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.
Alessandro Fiesoli è nato a Firenze 62 anni fa. Un passato agonistico nella pallavolo fra le fila della mitica Ruini, è una firma storica ed ex inviato de La Nazione per la quale ha seguito la Fiorentina e innumerevoli eventi sportivi in Italia e all'estero
Sono Giulia, sono nata e vivo a Firenze, l’interesse per l’arte e per la città del fiore mi hanno naturalmente portato a laurearmi in Storia dell’Arte e a lavorare nel settore dei beni culturali. Esercito la professione di Guida Turistica in Firenze e Provincia in lingua italiana, inglese e francese e sono fiera di far parte di un gruppo di guide turistiche di Firenze denominata Élite Italian Guides!
Lorenzo Mossani, giornalista pubblicista dal 2006. Ha mosso i primi passi a Lady Radio e Metropoli nella redazione sportiva, ha diretto dal 2007 al 2010 il giornale online 055news.it e la rivista medica Healt Magazine. La sua vera passione è però il giornalismo sportivo, ambito nel quale ha collaborato e tuttora collabora con testate locali e nazionali. Coautore del saggio l'Amicizia edito da Aletti e della raccolta di poesie "verrà il mattino e avrà un tuo verso", ha pubblicato nel 2009 il libro "Non prendetemi solo a calci" dedicato al mondo della pallavolo. E' stato capo Ufficio Stampa per la Savino Del Bene, squadra militante nella serie A1 del Volley Femminile fino al 2018.
Appassionato di fotografia fin da ragazzo, trascorrevo le nottate a sviluppare e stampare foto. Poi, preso da mille impegni della vita, mi sono incanalato verso il perseguimento di traguardi, prima sportivi e poi professionali, che mi hanno visto quasi abbandonare l’arte fotografica. Riesplosa la passione qualche anno fa, mi sono ritrovato a partecipare a incontr,i workshop e shooting con fotografi più o meno famosi, ma tutti capaci di riportare alla luce quell’attitudine ad osservare con occhi diversi il mondo che ci circonda. Una passione che, a prescindere dai numerosi premi fotografici conquistati e dalle richieste di collaborazione professionale, mi rende cosciente che non si finisce mai di crescere e di imparare. Amo tutti i generi fotografici ma la mie grandi passioni restano i reportage e la fotografia di strada.
Nicola Nuti è nato nel 1960 a Firenze, dove vive e lavora. Giornalista, consulente e critico d’arte, è figlio di Mario Nuti, artista tra i protagonisti del gruppo Astrattismo classico sorto a Firenze nell’immediato dopoguerra. Nuti ha sempre vissuto nell’ambiente artistico e ha cominciato a scrivere articoli dal 1983. La sua preparazione si è svolta autonomamente per quanto riguarda la storia dell’arte, in ambito letterario invece si è laureato con il massimo dei voti cum laude in letteratura italiana moderna e contemporanea. Ha collaborato a quotidiani e periodici tra cui “Il Giornale”, “L’Indipendente”, “La Nazione”, “La Città”, “The European Magazine”, “Eco d’arte moderna” e a numerose testate di settore. Ha organizzato esposizioni in spazi pubblici e privati.
Laureata in Scienze Politiche, giornalista, ha iniziato come cronista per importanti testate nazionali e locali , ha collaborato con alcuni periodici di attualità occupandosi di politica ed è stata direttore editoriale del quotidiano online "Notizie Nazionali". Negli ultimi anni ha lavorato come ghostwriter e ha collaborato ad inchieste giornalistiche su temi di attualità per radio e tv online.