L’opera, realizzata da Lorenzo Bartolini, scultore di riferimento assieme ad Antonio Canova, è stata individuata presso l’antiquario milanese Carlo Orsi in occasione della Biennale dello scorso settembre
Arte e cultura
Al via dal 5 giugno “School for future” il festival dell’ITT Marco Polo
Terza edizione per Rassegna che ha visto la luce nel 2021 ed è destinata a diventare un’abitudine consolidata fra laboratori, eventi gratuiti, incontri promossi da studenti e docenti aperti alla città
Alle Oblate nelle pagine di Riccardo Nencini rivive la vicenda umana e politica di Matteotti
La presentazione domani con il sindaco Nardella. Mercoledì 31, alla libreria Brac, Giovanni Neri racconta una storia d’amore e di guerra universale in “Donne nella sabbia”, romanzo sul conflitto in Afghanistan
Ultimo appuntamento per visitare la Sinagoga addobbata di fiori per la Festa di Shavout
Domenica le guide illustreranno la storia degli ebrei fiorentini a partire dal periodo del Ghetto (XVI secolo) fino al secondo dopoguerra: e poi ancora le feste, il ciclo della vita, le tappe fondamentali dell’ebraismo
‘Com’è viva la città’ tra Giorgio Gaber e Don Milani
Presentata l’Estate Fiorentina che avrà un budget di quasi 2 milioni di euro. Nessun nome di grande richiamo ma tantissimi eventi diffusi nei cinque quartieri all’insegna della cultura, della musica, degli happening
Il ‘Cristo Risorto’ di Niccolò Betti entra nella collezione degli Uffizi
La preziosa tavola è stata donata dal segretario generale della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze Fabrizio Moretti
Medici, gente del Mugello. In mostra i ritratti della casata fortemente legata al suo territorio
Fino al 5 novembre a Scarperia l’esposizione che rientra nel progetto Uffizi Diffusi ed evoca la lunga e diffusa presenza della famiglia nelle campagne e nei paesi da dove proveniva
Cultura, teatro, calcio e letteratura si incontrano nei pomeriggi di Villa Vittoria
Al via questo pomeriggio la kermesse che animerà le serate fiorentine da maggio a settembre cion tanti nomi illustri e la presentazione di nuovi talenti
Donnet, Fratta, Koons, Tornatore, Vanoni: ecco i Premi della XIX edizione del Galileo 2000
La cerimonia ufficiale Venerdì nel Salone dei 500 di Palazzo Vecchio. Con loro anche Francesco Montorsi e Lorenzo Viotti in uno spettacolo mette insieme le diverse espressioni di genio, cultura, musica, cinema e scienza
L’affascinante storia del Centro Tecnico di Coverciano in un libro di Francini e Generoso
Con gli autori, Elisabetta Failla e Carlo Scarzanella racconteranno aneddoti e curiosità dell’Università del Calcio e del vicino Museo che raccoglie importanti cimeli
Diritto di immagine dei beni culturali: l’Accademia vince un’altra causa
Una casa editrice aveva pubblicato l’immagine modificata del David col meccanismo della cartotecnica lenticolare senza pagare la concessione all’uso
The Economist celebra Firenze e gli Uffizi Diffusi: “Il museo fiorentino porta la sua arte alla gente”
Intanto il progetto si arricchisce di altre due tappe: la prima a Casole d’Elsa che vedrà l’esposizione dell’autoritratto di Augusto Bastianini, la seconda nel Mugello coi ritratti della famiglia Medici
Sui Rai5 Perotti racconta le strade di Firenze
Domani sera il documentario del regista di Florence Fight Club descriverà il suo rapporto con la città. Protagonisti fiorentini Doc che declineranno il loro concetto di “fiorentinità”
In vendita sul web l’Opera di S. Tommaso d’Aquino, i Carabinieri la riportano ai Frati Cappuccini
La preziosa “Cinquecentina” era sparita dalla biblioteca dei frati francescani di Siena durante i lavori di ristrutturazione del convento
100 ospiti, 40 eventi, 18 comuni della Toscana per ‘La Città dei lettori’ nel segno di Italo Calvino
Prima volta a Prato dal 25 al 27 maggio, poi Firenze nella sede storica di Villa Bardini. Sesta edizione per il Festival di Wimbledon e Fondazione CR. Focus sulla fiaba per il centenario dello scrittore italiano