Inaugurata a novembre, “Imperatrici, Matrone e Liberte” aveva dovuto chiudere dopo appena un giorno a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia. Oggi è la prima mostra delle Gallerie in formato visita digitale. Un evento ricorderà Kirsten Aschengreen Piacenti
Arte e cultura
Arriva “Fiesole Insolita”, il Grand Tour promosso da FederAgit Firenze per scoprire il territorio di Fiesole.
Un ciclo di visite guidate alla scoperta di Fiesole, primo appuntamento il 12 maggio con le origini e lo sviluppo della città. Nell’articolo il calendario completo con i moduli di prenotazione per i singoli appuntamenti.
La Città dei Lettori quest’anno si fa in nove
La quarta edizione della rassegna ideata da Gabriele Ametrano, oltre agli appuntamenti a Villa Bardini, toccherà ben otto località della Toscana coniugando anche ambiente, solidarietà e ricerca scientifica. “Crediamo nella cultura in presenza”
Caccia all’assassino nella Venezia del 1600
“Il Signore di Notte” di Gustavo Vitali è un avvincente giallo, ricco di colpi di scena in cui l’autore, attraverso gli occhi di Francesco Barbarigo (personaggio realmente esistito e magistrato all’ordine pubblico), descrive la variegata umanità di una città che dopo un secolo di splendore si avvicinava a un lento e inesorabile declino
L’inno alla Bellezza letto da Aurélie
Così domani gli Uffizi renderanno omaggio a Charles Baudelaire e alla sua celeberrima raccolta “I Fiori del Male” nel duecentesimo anniversario della nascita. Con le immagini della Figura femminile nuda di Domenico Trentacoste
Le Gallerie degli Uffizi sbarcano su ClubHouse
Venerdì 9 l’intervista del direttore Eike Schmidt sul futuro dei musei a Fiorella Minervino e Andrea Concas sul social di chat audio a cui si accede su invito
I dipinti si animano per Didattica, da domani on line
La nuova proposta per giovani e famiglie della Galleria dell’Accademia racconterà via web il Rinascimento, i Santi nella pittura del Quattrocento fiorentino, le pale d’altare e la particolare tipologia del tondo
Dante protagonista anche degli “Appuntamenti” on line del Lyceum
Ecco il programma completo di Aprile su cui svettano la lettura del Canto XXVI dell’Inferno a cura di Riccardo Pratesi e la presentazione del libro di Fulvio Conti su Dante e l’identità di Nazione
A Radio Accademia il Ratto della Sabina in pugliese ed emiliano
Nuovo appuntamento domani 1 aprile con i podcast creati dagli studenti dell’accademia delle Belle Arti
Scoppio del Carro in forma ridotta e a porte chiuse
Anche quest’anno non sarà possibile assistere di persona alla manifestazione che nel 2020 causa Covid fu addirittura annullata. Diretta domenica 4 aprile per vedere “esplodere” il Brindellone su Toscana Tv
Oltre mille richieste per la Dad degli Uffizi
Per le lezioni a distanza dedicate ai ragazzi delle scuole elementari e medie sui capolavori del museo fiorentino sono arrivate domande da ogni angolo del Paese. Schmidt: “Offriamo ai bambini e ai ragazzi una formazione più personale e diretta all’arte”
Gli abiti di Regina Schrecker per le “visioni” dantesche di Corrado Veneziano
Ieri la preview della mostra alla Biblioteca Nazionale, anteprima dell’esposizione che si terrà a fine maggio a Roma presso il Conservatorio di Santa Cecilia. La stilista ha scelto Francesca da Rimini come prima figura femminile della Commedia
Schmidt: “Widmann? Un provocatore ignorante”
Durissima risposta del direttore delle Gallerie all’articolo del Frankfurter Rundschau in cui si accusava Dante di scarsa originalità e di non essere una figura importante per la lingua italiana e la letteratura mondiale
Il Cenotafio restaurato a S. Croce e l’Abete di Penone: così Firenze celebra Dante
Tantissime le iniziative per il Dante Dì, fra cui la mostra di Corrado Veneziano alla Biblioteca Nazionale impreziosita dall’abito realizzato da Regina Schrecker e dedicato a Francesca Da Rimini. Nardella: “Il Sommo Poeta simbolo universale della nostra città”. Guerritore: “Il teatro deve essere dentro le città”
E la Madonna Fiorentina si vestì con l’abito della Bella di Tiziano
La riproduzione del sontuoso vestito raffigurato nel dipinto dell’artista veneto è entrata a far parte dei costumi del Corteo della Repubblica grazie a un corso di sartoria promosso da OMA. Lo indosserà la capogruppo Natascha Ferrucci