L’incontro mercoledì 27 settembre nella Sala Ferri di Palazzo Strozzi. Nencini: “La poesia emoziona, colpisce, ferisce, invita a fermarci e riflettere. In questo tempo di mezzo è quel che ci vuole” Il Gabinetto G.P. Vieusseux e la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci presenteranno a Firenze i cinque finalisti del Premio Strega Poesia 2023 presso la […]
presentazione
Volley, 110 primavere sotto rete: la Liberi e Forti pronta per la B1 femminile
La squadra, presentata oggi a Palazzo Vecchio, debutterà sabato 7 ottobre in casa contro il Volleyro CDPazzi Roma
Benedetta Tobagi chiude Intemporanea al Museo del Novecento
La recentissima vincitrice del Premio Campiello presenta a Firenze il suo libro sulla storia delle donne italiane che fecero la Resistenza
Sport, arte e solidarietà: torna domenica 24 l’appuntamento con Corri la Vita
Edizione numero 21 per l’evento che sostiene la raccolta fondi per progetti dedicati alla cura del tumore al seno. Attesi in 30mila con l’arrivo finale e festoso in Piazza Signoria
Il cinema è la città: a Livorno la kermesse del quartiere Venezia è nel segno della settima arte
Dal 2 al 6 agosto proiezioni sulle pareti dei palazzi, spettacoli musicali teatrali e di strada, happening. Si parte con Matteo Garrone ma ci saranno Virzì, Crescentini, Davoli, De Sio e il premio Oscar Nicola Piovani Per cinque giorni, dal 2 al 6 agosto prossimi, Livorno diventerà “Il Cinema”: dalle proiezioni sulle pareti dei palazzi […]
Presentato a Palazzo Vecchio il libro “Vita e gesta di Bruno Fanciullacci”
Milani: testimonianza preziosa di un grande lavoro di ricerca storica che apre il percorso verso le celebrazione dell’11agosto ricorrenza della Liberazione di Firenze
Marley, super cane cieco che dimostra come la vita con l’amore da nera possa diventare a colori
Doveva essere soppresso, invece ha trovato l’amore di una famiglia e in poco tempo è addirittura diventato una star dei social. Presentato in Regione il libro che racconta la sua storia
Un libro racconta la storia del Cimitero degli Allori
Questo pomeriggio la presentazione al Lyceum Internazionale con il presidente del Consiglio Luca Milani. Sarà un modo per riscoprire memorie, storie e costumi del luogo che accoglie le spoglie di Oriana Fallaci
La grande stagione della Pergola tra impegno civile e sociale, grandi testi e un po’ di leggerezza
Presentata la stagione su un palcoscenico metaforicamente coperto di foglie a simboleggiare i temi ambientali. Debutto con Mariano Rigillo e il suo Ezra Pound, Lodo Guenzi porta in scena Trappola per topi
Calcio Storico, si parte con Bianchi-Azzurri e quest’anno il corteo si dividerà in due parti
I figuranti arriveranno in piazza Santa Croce alle 18. Le partite inizieranno alle 19. Sabato 10 la prima semifinale, domenica 11 la seconda che vedrà di fronte Verdi e Rossi Nel prossimo fine settimana torna il Calcio Storico Fiorentino. Sabato 10, la prima semifinale vedrà di fronte i Bianchi di Santo spirito contro gli Azzurri […]
“Io amo il futuro”: Ernesto Balducci e la pace alle soglie del terzo millennio
Martedì nel Salone de’ Dugento la presentazione del libro di Pietro Domenico Giovannoni con l’intervento di Rosy Bindi e del direttore di ‘Testimonianza’ Severino Saccardi
100 ospiti, 40 eventi, 18 comuni della Toscana per ‘La Città dei lettori’ nel segno di Italo Calvino
Prima volta a Prato dal 25 al 27 maggio, poi Firenze nella sede storica di Villa Bardini. Sesta edizione per il Festival di Wimbledon e Fondazione CR. Focus sulla fiaba per il centenario dello scrittore italiano
Veronesi: “Maria Callas, Tosca come la voleva Puccini”
Presentato il Gala per i 100 anni dalla nascita della Divina che ancora oggi, grazie alle sue magistrali interpretazioni nei ruoli più diversi del melodramma, è ritenuta la più grande cantante lirica del mondo
“Piccoli comunisti crescono” nel film di Luca Scivoletto che si presenta alla Sala Esse
Il rapporto complesso tra il PCI e il protagonista adolescente Enrico è al centro della pellicola “I Pionieri” che vede nel cast Peppino Mazzotta, Roberto Nobile e Lorenza Indovina
La confessione del sicario che doveva uccidere Lorenzo: “Così andò la congiura dei Pazzi”
Antonio Maffei da Volterra fu costretto a scrivere sotto tortura lo straordinario documento, venuto alla luce oltre cinque secoli dopo grazie alle ricerche di Marcello Simonetta, prima di essere giustiziato dai Medici