Il Ministro Sangiuliano: “Le avanguardie culturali del primo Novecento costituirono un momento di grande originalità e fervore per la cultura italiana. Fu un periodo fondamentale per Firenze”
Cultura
Visite guidate, visualizzazioni immersive, parole e musica: il “nuovo” Vieusseux si presenta alla città
Domani il Gabinetto Letterario aprirà le sue porte al pubblico per far conoscere con una modalità inedita e tecnologica una selezione dei suoi “tesori di carta” tra palazzo Strozzi e Palazzo Corsini-Suarez
12 librerie, 11 siti prestigiosi, 50 eventi per le ‘Piazze dei Libri’ da domani e fino al 2 luglio
La kermesse di Confartigianato Firenze, all’insegna della cultura diffusa, porterà incontri, dibattiti, presentazioni in tutti i quartieri della città
Cultura e agricoltura insieme: c’è Easy Living in Fattoria, da giugno a settembre a Porta Romana
Danza, libri, fattoria didattica con passeggiate in inglese per i più piccoli, studio d’artista, ma anche una proposta gastronomica. E le sedute del cinema sotto le stelle saranno ricavate da balle di fieno
C’è la bellezza al centro della undicesima edizione del Balagàn Cafè
Musica, eventi culturali, drink, degustazioni, visite guidate da domani al 31 agosto: ogni giovedì nel giardino della Sinagoga fino alla Giornata Europea della Cultura Ebraica che, il 10 settembre, vedrà Firenze capofila tra le città italiane
Lacerba, La Voce, l’Ordine Nuovo: quando Firenze attraverso le riviste era capitale della cultura
Fino al 17 settembre agli Uffizi una mostra ripercorre l’avventura dei periodici che rianimarono e resero fecondo il dibattito intellettuale e politico nell’Italia del primo Novecento
Cultura, teatro, calcio e letteratura si incontrano nei pomeriggi di Villa Vittoria
Al via questo pomeriggio la kermesse che animerà le serate fiorentine da maggio a settembre cion tanti nomi illustri e la presentazione di nuovi talenti
Passeggiate e degustazioni alla scoperta delle antiche fattorie di Santa Maria Nuova
In programma quattro appuntamenti dal 4 al 20 maggio con tappe culinarie a Trattoria da Da Burde e Antica macelleria Cecchini
8 Marzo tra cultura, solidarietà, impegno e coscienza civile
Tante iniziative per ricordare la Giornata Internazionale della Donna. All’Accademia nasce la collaborazione con Corri La Vita, musei statali gratuiti e a Fiesole loggiato illuminato per le donne iraniane e afgane
Nel cortile della Dogana la statua dell’Elettrice Palatina
Cerimonia di scoprimento a Palazzo vecchio dell’opera di Salimbeni nell’anniversario della morte dell’ultima erede della dinastia medicea passata alla storia come l’autrice del celebre ‘Patto di famiglia”
Gazzola, Innocenti e Stancanelli alla Coop di piazza Leopoldo
I tre candidati al Premio Città dei Lettori saranno presentati da Gabriele Ametrano, direttore del Festival che da cinque anni coinvolge autori, illustratori e curatori con l’obiettivo di promuovere il libro e la lettura
Ponte culturale tra Italia e Uzbekistan nel segno degli Uffizi
L’intesa, firmata dal direttore delle Gallerie Eike Schmidt e dalla direttrice ACDF Gayane Umerova, si inserisce nel quadro del rafforzamento del dialogo tra i due Paesi. Mostre comuni a partire dal 2024
Sedici incontri per immergersi nella cultura ebraica
Domenica 15 gennaio tornano gli appuntamenti organizzati dalla Comunità fiorentina. Nel primo verrà narrata la storia della Sinagoga fino ai giorni nostri
Il Lyceum guarda al futuro nel segno della cultura e dell’innovazione
Presentato il fitto calendario di eventi per il 2023. Corsi: “Guardare al femminile gli eventi che ci circondano per interrogarci sulla figura della donna che negli ultimi anni è cambiata tantissimo”
A Natale regala la Card del Fiorentino
La vicesindaca e assessora alla Cultura Alessia Bettini: “Con soli 10 euro ingresso illimitato ai musei civici e tre visite guidate, un regalo ‘speciale’ per i residenti a Firenze e nell’area metropolitana”