• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

20 discipline specialistiche e 70 medici per gli ambulatori rinnovati della Misericordia

8 Settembre 2020 // Luciano Mazziotta

Un investimento di circa 1 milione di euro per i locali di viale dei Mille completamente ristrutturati. In via del Sansovino nasce un centro di riferimento per la senologia e fino al 30 dicembre speciali pacchetti scontati per ckeck-up diagnostici

Il momento della benedizione degli ambulatori: a destra il Provveditore della Misericordia Giovangualberto Basetti Sani e al centro il Cardinal Giuseppe Betori

Venti discipline specialistiche, 70 medici, oltre 300 metri quadrati completamente ristrutturati e un investimento di circa 1 milione di euro per offrire ai cittadini un ventaglio di servizi molto ampio. Sono i numeri principali degli ambulatori della Misericordia di Firenze di viale dei Mille i cui locali rinnovati sono stati inaugurati questo pomeriggio alla presenza fra gli altri del sindaco Dario Nardella, dell’assessore al welfare Andrea Vannucci, del Provveditore della Misericordia Giovangualberto Basetti Sani e del Cardinal Giuseppe Betori che ha benedetto la struttura. Nuovo anche l’approccio alla prevenzione con esami più approfonditi, diagnostica all’avanguardia, pacchetti studiati per check-up completi in ambiti differenti e molto richiesti, a prezzi accessibili. Gli ambulatori, ben accessibili dalla strada e proprio in corrispondenza della fermata dell’autobus, ospitgeranno strumenti di ultima generazione e altamente performanti, oltre a locali accoglienti per le visite specialistiche.

“Questa inaugurazione – spiega il Provveditore della Misericordia di Firenze  – arriva in un anno molto particolare e difficile per la nostra società e per i fiorentini: un anno pieno di dolore, incertezze e preoccupazioni che difficilmente dimenticheremo. In un momento storico come quello che stiamo vivendo, è un segnale di sensibilità, di attenzione e di vicinanza verso i cittadini e dimostra ancora una volta la costante voglia di rinnovamento per essere al passo con i tempi che mutano, caratteristica che da sempre contraddistingue la Misericordia fiorentina”.

Le discipline specialistiche andranno dall’oculistica (con misurazione del campo visivo) alla cardiologia, dall’urologia alla ginecologia (comprese tutte le visite da effettuare in gravidanza), da otorinolaringoiatria (con la misurazione dell’udito e la laringoscopia a fibre ottiche) fino alla pneumologia: e tra le novità anche tutti i tipi di ecografie, la medicina a indirizzo estetico dermatologico e angiologicoeil punto prelievi Synlab. Ogni anno gli ambulatori della Misericordia erogano oltre 120mila prestazioni.

Ristrutturato completamente anche il terzo piano degli Ambulatori in via del Sansovino, che adesso ospita una nuova saletta chirurgica dermatologica per piccoli interventi in anestesia locale, oltre a uno spirometro con cui eseguire prove di funzionalità respiratoria: esame quest’ultimo che sarà prescritto d’ora in poi a tutti i pazienti COVID per valutare le conseguenze del virus. Ma servirà anche per la diagnosi precoce di patologie quali la Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), l’asma, l’insufficienza respiratoria cronica, i disturbi respiratori nel sonno. Da settembre, sempre in via del Sansovino, nascerà un centro di riferimento per la prevenzione del tumore al seno dotato di un mammografo con tomosintesi in grado di sviluppare immagini tridimensionali. Una scelta che va incontro alle esigenze dei cittadini, in cerca di una diagnostica veloce e precisa a costi accessibili.

E la prevenzione è uno degli aspetti su cui gli Ambulatori della Misericordia puntano maggiormente per il presente e per il futuro: in questa direzione è stata studiata una formula in grado di rendere più completo e sostenibile il sistema di esami necessari a prevenire alcune delle patologie più diffuse. Fino al 31 dicembre 2020 infatti, chi si recherà nel nuovo Ambulatorio di viale dei Mille 90 o nel Centro di Senologia di via del Sansovino potrà scegliere tra i pacchetti per Check-up Cardiologico (Eco Color-doppler + visita + Ecg). Check-up Senologico 1 (visita + eco mammaria), Check-up Senologico 2 (visita + mammografia con tomosintesi), Check-up Urologico (visita + ecografia + Psa) usufruendo di una tariffa scontata del 50%.

Tutte le foto del presente articolo sono di Stefano Casati

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Ambulatori, Misericordia, specialistiche, Via del Sansovino, Viale dei Mille, visite

Potrebbero interessarti anche

Da domani le visite guidate al cantiere di restauro della statua di Cosimo I de’ Medici
15 Dicembre 2022
Tornano sabato 15 e domenica 16 ottobre le Giornate Fai d’Autunno
7 Ottobre 2022
Alla scoperta della storia e delle collezioni delle ville medicee di Petraia e Castello
27 Maggio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Domani stadio aperto per Fiorentina-West Ham: quattro maxischermi, così la circolazione

6 Giugno 2023

Interventi

Italia Nostra: “Il Comune si è mosso come per un blitz anticrimine”

6 Giugno 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

La grande stagione della Pergola tra impegno civile e sociale, grandi testi e un po’ di leggerezza

7 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy