• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

40 nuovi appartamenti a Villa Santa Maria, Villa Elena e Villa degli Angeli

22 Gennaio 2020 // La Martinella di Firenze

Nelle foto il rendering di come sarà riqualificata Villa Elena
Via libera all’adozione del piano di recupero. Il Comune avrà quasi un milione di euro di oneri che serviranno per il parcheggio di Ponte a Mensola e per il giardino della Desiderio da Settignano

Villa Santa Maria, Villa Elena e Villa degli Angeli tornano a nuova vita. Lo prevede il piano di recupero dei tre edifici e di una serie di ulteriori strutture connesse adottato ieri dalla Giunta. Il complesso si trova sull’ultimo tratto di via D’Annunzio in prossimità di piazza Tommaseo a Settignano e sarà riorganizzato e riqualificato con l’inserimento finale della destinazione al 100% residenziale.

Per Villa Elena e Villa degli Angeli, dichiarate di interesse culturale, l’operazione prevede interventi di ristrutturazione edilizia con suddivisione in 14 unità abitative (sei nella prima e otto nella seconda) e la sistemazione delle porzioni esterne. Nell’ex convento di Villa Santa Maria, completamente dismesso dal 2008, verranno ricavate 21 unità abitative nella parte classificata come edificio recente e saranno invece demolite le porzioni realizzate in epoca successiva classificate come ‘elementi incongrui’: in questo modo si libereranno 792 metri quadrati da ricollocare per la costruzione di tre nuove unità immobiliari unifamiliari a due piani fuori terra.

In totale il piano di recupero prevede la realizzazione di 40 unità immobiliari. “Un luogo da tempo abbandonato e vuoto – spiega l’assessore all’urbanistica Del Re – tornerà a essere vissuto e presidiato con un intervento di riqualificazione a beneficio di tutto il quartiere, grazie anche agli oneri dovuti dal privato”. Oltre alle tre dimore il complesso è formato da una serie di edifici realizzati negli anni Sessanta come ampliamento della struttura immobiliare storica per una superficie totale di 5400 metri quadrati che con il nuovo progetto verrà sensibilmente ridotta. Attualmente la struttura è per la maggior parte dismessa.

Il Comune incasserà dal privato 968.760 euro di oneri che serviranno a finanziare il parcheggio di Ponte a Mensola (900mila euro) e a riqualificare il giardino della scuola Desiderio da Settignano (68.760 euro) con implementazione delle attrezzature ludiche e manutenzione straordinaria di cancelli, recinzioni e muretti.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:appartamenti, Cecilia Del re, riqualificazione, via D'Annunzio

Potrebbero interessarti anche

Gang dei georgiani, la Municipale invita i cittadini a riconoscere la refurtiva
21 Giugno 2022
Furti in appartamento, sgominata la gang dei Georgiani
18 Giugno 2022
Titti e gli altri personaggi di Cartoon Network riqualificano il Giardino Cubattoli
18 Giugno 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Altri 5.068 casi, la morsa Covid non si allenta

30 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

L’omaggio di Patti Smith al David e a Michelangelo

28 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy