• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

50 giorni di proiezioni e l’Italian Rising Stars: Firenze e la Toscana sempre più terre di cinema

2 Febbraio 2023 // Luciano Mazziotta

Presentati i nove festival che da ottobre a dicembre costituiranno una vasta rassegna della cinematografia mondiale, e in più la prima edizione del premio, in collaborazione col David di Donatello, agli attori emergenti

Toscana sempre più terra di cinema. Grazie al protocollo d’Intesa tra Comune, Fondazione Sistema Toscana,  Fondazione CR e Camera di Commercio, nasce il “Progetto Triennale Cinema”. Tra le prime attività del Progetto, la promozione dei festival a carattere internazionale, che saranno di nuovo promossi come “50 Giorni di Cinema a Firenze”, dando continuità al cartellone unico  lanciato nel 2007 al Gambrinus, imponendosi fin da subito come un’inedita e innovativa iniziativa cinematografica nel panorama culturale italiano. Poi a dicembre, in concomitanza con la chiusura dell’evento, la grande novità realizzata in collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano Premi David di Donatello: la prima edizione di “Italian Rising Stars”, un premio che la Giuria dei David assegnerà alle star del cinema di domani. A partire da un lavoro di selezione che si svolgerà nel corso del 2023, verranno scoperti i volti nuovi che in futuro saranno ambasciatori nel mondo del cinema italiano.

Piera Detassis

La presentazione dei nuovi progetti è andata in scena nel Salone di Donatello del Museo Nazionale del Bargello, dove è conservato il David bronzeo che ha ispirato l’omonimo premio cinematografico, istituito in Italia negli anni ‘50. Presenti fra gli altri la Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia del Cinema Italiano, Piera Detassis, il sindaco di Firenze Dario Nardella e il Governatore toscano Eugenio Giani. La nuova “50 Giorni” si terrà dal 5 ottobre al 12 dicembre prossimi, al cinema La Compagnia – alla quale si affiancheranno altre sale fiorentine – e sarà rilanciata e potenziata grazie a risorse straordinarie, messe in campo dal Comune di Firenze, con un finanziamento triennale di 250mila euro, provenienti dal Ministero del Turismo, ai quali si andrà ad aggiungere un contributo di 50mila euro stanziato da Fondazione CR Firenze.  

“Per noi questa presenza ha un significato doppio, è un onore far parte di un’iniziativa che include un numero così significativo di eventi importanti – ha detto la Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia del Cinema Italiano, Piera Detassis – Parteciperemo al progetto culturale toscano con un’idea innovativa, che da tempo auspichiamo di realizzare, per dare risalto e valorizzare i talenti rivelazione del nostro cinema”.

Questi i nove festival internazionali che ne compongono il cartellone: 5 – 8 ottobre   FánHuā Chinese Film Festival, 10 – 15 ottobre  Middle East Now, 18 – 22 ottobre Florence Queer Festival, 28 ott – 1 nov  France Odeon, 4 – 12 novembre Festival dei Popoli. Festival Internazionale del Film Documentario, 15 – 19 novembre Lo Schermo dell’arte Film Festival, 24 – 26 novembre Festival Internazionale di Cinema e Donne, 1 dicembre NICE – New Italian Cinema Events, 7 – 12 dicembre River to River Florence Indian Film Festival. L’anno scorso sono stati presentati al pubblico 350 film – di cui 187 in anteprima italiana, europea o assoluta – che sono stati visti da 31.929 spettatori, alla presenza di oltre 250 ospiti del cinema italiano e internazionale.

“Mai come adesso il settore cinematografico ha bisogno di supporto e rilancio e siamo pronti a fare la nostra parte. – ha aggiunto Nardella –  Con questo progetto andiamo a sostenere sempre di più il comparto, dando avvio a una sinergia ancora più forte tra le istituzioni e mettendo in campo una serie di azioni che si va ad arricchire di un’iniziativa preziosa come il premio ‘Italian rising stars’. Obiettivo di questo grande lavoro è da un lato valorizzare un progetto culturale ormai di riferimento, che senza voler fare concorrenza a Roma o a Venezia può fare un ulteriore salto di qualità arrivando a intercettare ancora nuovi pubblici, dall’altro attivare strategie per promuovere sempre di più la città come set di produzioni cinematografiche e audiovisive”.

 “Se penso alla “50 giorni” non posso fare a meno di associarvi la parola “qualità” – ha concluso Giani – è questa da sempre la cifra della consolidata rassegna di cinema internazionale, frutto di un proficuo lavoro di squadra, rassegna di cui la Toscana si fregia e che orgogliosamente porta il nome della nostra regione nel mondo. Qualità, cultura, apertura, sono proprie della vocazione cinematografica della Toscana e della sua lunga tradizione che la Regione sostiene e valorizza con le sue politiche culturali, consapevole che il cinema inevitabilmente è parte di un processo più ampio di cui fa parte la promozione del territorio. Cinema e turismo sono legati, un legame che trova le sue radici nella storia sociale e culturale dell’uomo e crea relazioni nuove e nuove forme di approccio ai nostri territori.”.

Argomenti:50 giorni di cinema, Festival, Italian rising stars, Piera Detassis, presentazione

Potrebbero interessarti anche

Ecco ‘Parcheggio facile’: 4.000 posti a prezzi scontati per far respirare centro storico
31 Gennaio 2025
A 15 anni salva bidella con manovra di Heimlich e Firenze lo premia con lo Scudo di San Martino
6 Novembre 2024
Paolini, Massini, Placido, Barbareschi, Fresu: la bella stagione del Teatro Era
4 Novembre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy