• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

50100, la Città della Meraviglia

17 Dicembre 2019 // La Martinella di Firenze

Sergio Risaliti, Marco Vichi e sei giovani artisti riscrivono alla Manifattura Tabacchi la mappa di Firenze

Riscrivere la mappa di Firenze tracciando delle linee soggettive senza un programma preordinato e iscrivendola in un progetto artistico significativamente chiamato “50100” dal nome del Codice Postale generico che accompagna la città.

L’idea è di Sergio Risaliti, curatore delle Residenze d’Artista di Manifattura Tabacchi, che mercoledì 18 dicembre alle 18 nello storico complesso riqualificato di via delle Cascine, presenterà il progetto assieme al giallista Marco Vichi e ai sei giovani artisti che materialmente hanno realizzato l’opera (ingresso libero fino ad esaurimento posti). La città storicizzata viene rivista secondo una nervatura che fuoriesce dalla mobilità ripetitiva del turismo di massa e dalla storia dell’arte conclamata, diventando la città della meraviglia che chiunque può ripercorrere, scoprendola altro da sé.

Vichi e Risaliti, sullo spunto della mappatura intesa come pratica artistica, si confrontano sul ruolo della mappa, della progettazione e dell’urbanistica oggi: con un’attenzione particolare alla città e alla nuova Manifattura Tabacchi: un centro per l’arte, la moda e la cultura contemporanea, sostenibile, aperto a tutti e connesso con il mondo. Al termine della conversazione, gli atelier degli artisti si apriranno al pubblico per approfondire il lavoro individuale sulla mappa in maniera più intima e diretta.

50100 si inserisce nel programma de La Meraviglia, progetto di residenze triennale nel corso del quale gli artisti si confrontano con lo spazio e la storia di Manifattura Tabacchi, ed è inserito nel più ampio progetto di sostegno e promozione dell’arte contemporanea. Questi gli artisti in residenza che racconteranno la loro proposta di Firenze: Bekhbaatar Enkthur, Negar Sh, Esma Ilter, Giulia Poppi, Anna Dormio e Davide D’Amelio.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Potrebbero interessarti anche

Al Vieusseux la presentazione della cinquina del Premio Strega Poesia 2023
22 Settembre 2023
Benedetta Tobagi chiude Intemporanea al Museo del Novecento
18 Settembre 2023
Alla corte dei Medici: dal 18 settembre tornano le serate di living history a Palazzo Vecchio
14 Settembre 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Tre giorni di controlli di Interforze e in una abitazione scoperta raffineria di crack ‘fai da te’

22 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

Al Vieusseux la presentazione della cinquina del Premio Strega Poesia 2023

22 Settembre 2023

Sport

Inaugurata la nuova pista di atletica leggera al coperto del Marathon Stadium ‘Luigi Ridolfi’

22 Settembre 2023

Spettacoli

Al Goldoni il potere della politica e a Pontedera Bergamasco, Papaleo e Orlando rivisitano Cyrano

20 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione protesta Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy