• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

60 missioni e 80mila chilometri. Il Covid non ferma il Nopc

14 Giugno 2020 // Luciano Mazziotta

Massimo Pieraccini guida il Nucleo Operativo Protezione Civile Logistica dei Trapianti: “Abbiamo deciso di andare avanti nonostante tutto perché c'è chi non può aspettare”

Massimo Pieraccini guida il Nucleo Operativo Protezione Civile Logistica dei Trapianti: “Abbiamo deciso di andare avanti nonostante tutto perché c’è chi non può aspettare”

“Abbiamo deciso di andare avanti nonostante tutto perché c’è chi non può aspettare”. Il volto di Massimo Pieraccini si allarga in un sorriso e in un attimo tutta la stanchezza accumulata sparisce. Da quando è iniziata l’emergenza Covid-19 sono state oltre 60 le missioni portate a termine con successo dal Nucleo Operativo di Protezione Civile Logistica dei Trapianti, l’eccellenza del volontariato fiorentino nel campo degli interventi salvavita e dei trapianti. Con lui hanno condiviso notti lunghissime e hanno percorso migliaia di chilometri in strade e autostrade Marzia, Nadia e tutti gli altri volontari che si sono alternati in questa corsa affannosa che aveva e ha come unico obiettivo quello di ridare speranza ai pazienti che aspettano “il Dono”.

“Durante l’emergenza causata dalla pandemia – racconta Pieraccini che recentemente ha ottenuto il riconoscimento di  Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana per meriti civili – se da una parte a livello internazionale sono rallentate per ovvi motivi le nostre attività, dall’altra sono aumentate quelle nazionali a causa della chiusura delle frontiere che ci ha costretto a fare “da staffetta” per permettere alle donazioni che arrivavano dall’estero di raggiungere l’ospedale di destinazione in Italia. É stato necessario infatti continuare a garantire quelle attività di medicina d’urgenza salvavita che sono il nostro quotidiano”.

Tanti gli episodi accaduti durante gli 80mila chilometri percorsi da Fiumicino, unico hub italiano aperto con destinazioni in tutto il nord Italia. Come quando il Nucleo è riuscito a far rientrare in Italia due volontari, uno dalla Turchia e uno dagli Stati Uniti, nei primi giorni delle restrizioni, e completato la missione nonostante il blocco alle frontiere internazionali a Ulm e Francoforte (Germania): e un altro a Helsinki dove il corriere è rimasto per 72 ore chiuso negli aeroporti senza mangiare, bere e dormire. E poi il midollo osseo portato a cinque pazienti ricoverati al Meyer e a Careggi, e ancora il viaggio della speranza a Cagliari dove in meno di mezz’ora grazie alla collaborazione e alla disponibilità della Prociv locale il Nucleo ha ottenuto il permesso di entrare in Sardegna.

“Del tutto eccezionale – continua Pieraccini – anche la missione transfrontaliera via terra resasi necessaria per salvare la vita a un paziente ricoverato ad Alessandria che doveva ricevere le cellule da un familiare residente in Austria, operazione impossibile con le frontiere che con quel paese erano chiuse. Ma i corrieri del Nucleo, grazie alla collaborazione con la Polizia di frontiera italiana di Tarvisio, sono riusciti a farlo ritirandole nella “terra di nessuno” della frontiera chiusa di Coccau (Tarvisio) dal collega tedesco”.

Settimane dunque di straordinari per gli uomini e le donne del Nucleo. “Riceviamo tanta gratitudine da parte dei medici e anche da chi quel Dono lo aspettava con ansia. Immaginiamo sempre la loro faccia, ora più che mai, quando il medico entra nella loro stanza e gli dice sono arrivati. Per questo abbiamo deciso di andare avanti nonostante tutto, perché c’è chi non può aspettare”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Covid-19, Massimo Pieraccini, missioni, Nucleo Operativo Prociv, salvavita, trapianti

Potrebbero interessarti anche

Covid, altri 1.816 casi e la Toscana sfonda il muro degli 11.000 decessi dall’inizio della pandemia
5 Novembre 2022
Covid, l’appello di Bezzini a fragili e Over 60: “Vaccinatevi”
17 Ottobre 2022
Al via la vaccinazione contro l’influenza. Covid: altri 2.716 casi oggi in Toscana
12 Ottobre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy