• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

65 anni fa il viaggio in Africa di Don Cuba e la messa sul Kilimangiaro

7 Settembre 2019 // Luciano Mazziotta

Mercoledì in Sala d’Arme il ricordo dell’impresa compiuta dal sacerdote fiorentino a cui il Sindaco Giorgio La Pira aveva affidato lettere di pace

Sessantacinque anni fa, l’11 settembre (una data divenuta più avanti tristemente simbolo della follia omicida che può animare l’uomo), don Danilo Cubattoli celebrava la Santa messa sul Kilimangiaro dopo un viaggio in moto di oltre 19mila chilometri che da Firenze lo aveva portato in Tanzania toccando tra l’altro la Terra Santa e il sacrario di El Alamein.

Don Cuba con il Cardinale Elia Dalla Costa

Un viaggio avventuroso, conclusosi a piedi sulla vetta di una delle montagne più alte del mondo, durante il quale incontrò reggenti e governanti  di molti stati consegnando loro messaggi del sindaco Santo Giorgio La Pira.

Per ricordare questa impresa dal forte valore simbolico il Comune, insieme al comitato promotore Don Cuba e con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Firenze, ha promosso una speciale iniziativa dal titolo “Come il volto di mia madre. In viaggio con Don Cuba per un dialogo di pace” che si svolgerà mercoledì 11 alle 17.30 in Sala D’Arme a Palazzo Vecchio.

Don Danilo Cubattoli

“Abbiamo voluto organizzare questo evento – spiega l’assessore alla cultura della memoria Alessandro Martini che con i rappresentanti del comitato promotore Lorenzo Bojola, Antonio Fusi e Caterina Pani ha illustrato l’iniziativa – per ricordare un fiorentino speciale, una persona molto amata a Firenze e che ha dato tanto alla città”.

Il sacerdote, più conosciuto con il soprannome di don Cuba datogli dai suoi ragazzi del quartiere di San Frediano dove svolse la parte maggiore della sua missione, era nato a San Donato in Poggio nel Chianti fiorentino. Rimasto orfano della madre Adele a 13 anni, nel 1936 entrò nel seminario minore di Montughi. In quel periodo fu guidato dal cardinale Elia Dalla Costa che ebbe una fortissima influenza sulla sua formazione. Al seminario superiore di Cestello ebbe come amici Lorenzo Milani, Renzo Rossi, Silvano Piovanelli, Ernesto Balducci, Raffele Bensi e Bruno Borghi.

“Quel viaggio – continua  Martini – è  una esperienza di grande attualità e di forte valore simbolico soprattutto in un periodo come quello attuale dove il dialogo e il confronto tra i popoli, la solidarietà e la pace vengono messi a dura prova. Ricordarla è anche un modo per celebrare in modo diverso l’11 settembre: un giorno in cui, almeno a Firenze, alla memoria doverosa e dolorosa delle vittime degli attacchi terroristici del 2001 si può affiancare la testimonianza di pace e di dialogo, di solidarietà e di grande umanità di questo straordinario prete fiorentino”.

In Sala d’Arme rivivrà il racconto dell’incontro di Lorenzo Bojola con Stefano Ugolini, compagno di avventura di don Cuba, attraverso una lettura teatrale con la partecipazione di Sergio Forconi e Candida Vettori, arricchita da video e foto delle varie tappe del viaggio, e dalla musica di un pianoforte.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Danilo Cubattoli, Don Cuba, Giorgio La Pira, pace, San Frediano, viaggio

Potrebbero interessarti anche

Presto una via ricorderà don “Cuba”
24 Maggio 2022
Nardella: “Mediterraneo casa nostra, e a casa non vogliamo la guerra”
27 Febbraio 2022
Un minuto di silenzio per le vittime in Ucraina ha aperto l’incontro dei Sindaci del Mediterraneo
25 Febbraio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Furti in abitazione e in strutture ricettive: i Carabinieri arrestano tre uomini

27 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

L’omaggio di Patti Smith al David e a Michelangelo

28 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy