• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

71 arresti e 694 denunce a piede libero: il bilancio 2022 della Polfer Toscana

5 Gennaio 2023 // La Martinella di Firenze

Nelle stazioni sono state controllate più di 336mila persone con l’impiego di oltre 16mila pattuglie. Sono stati presenziati 1.372 convogli

336.764 persone controllate, dato sensibilmente incrementato rispetto al 2021, 71 persone arrestate e 694 denunciati in stato di liberà, 798 sanzioni amministrative elevate: è questo il bilancio del dispositivo di prevenzione e repressione dei reati messo in campo nello scorso anno dal Compartimento Polizia Ferroviaria per la Toscana, con l’impiego di oltre 16.000 pattuglie nelle stazioni ferroviarie, di cui 534 impiegate in attività antiborseggio.

1372 sono i convogli ferroviari presenziati dalle pattuglie della Polizia Ferroviaria, con 18639 viaggiatori controllati in occasione dei servizi di osservazione e vigilanza a bordo treno. Il capillare controllo del territorio, a terra e a bordo treno, ha consentito di rintracciare 15 persone colpite da provvedimenti di cattura, tra questi uno raggiunto da mandato di arresto internazionale. L’attività di prevenzione ha visto anche l’incremento di circa il 50 per 100 delle richieste di misure di prevenzione per le persone ritenute pericolose e sospette rintracciate negli scali ferroviari della Toscana.

Sono inoltre state incentivate, attraverso mirati servizi di controllo straordinari disposti dal Servizio Polizia Ferroviaria a livello nazionale con 13 operazioni “Stazioni Sicure”, tese al contrasto delle attività illecite maggiormente ricorrenti in ambito ferroviario e 13 giornate denominate “Rail Safe Day”, tese a prevenire comportamenti anomali o impropri, tutte attività preventive proprie della Specialità.

Anche il trasporto ferroviario di merci pericolose è stato oggetto di controllo. Durante le 2 “Action Week Merci Pericolose”, sono stati potenziati i controlli amministrativi ai convogli trasporti merci pericolose in partenza e in arrivo negli scali terminali della Toscana. L’attività, che ha visto il controllo di 42 cisterne, ha consentito di accertare violazioni contestate ai trasportatori e agli speditori, non in regola con la normativa internazionale che disciplina questo tipo di trasporto, per un ammontare di complessivi 51.000 euro di sanzioni.

A livello internazionale è proseguita l’attività di cooperazione nell’ambito del network Europeo di Polizie ferroviarie Railpol, attraverso azioni di controllo congiunte in ambito europeo con 5 giornate dedicate. L’attività di contrasto ai funti di rame si è tradotta in 106 servizi di pattugliamento delle linee ferroviarie e 251 controlli ai centri di raccolta e recupero metalli con 9 persone denunciate.

Con la ripresa dell’attività scolastica, dopo il periodo di limitazioni date dalle misure sanitarie, sono ripresi anche gli incontri della Polizia Ferroviaria con gli studenti delle scuole di secondo grado. Con il progetto Train to be cool, operatori della Polizia Ferroviaria, opportunamente formati, promuovono, tra gli studenti, la cultura della sicurezza in ambito ferroviario. Sono infatti spesso giovani e giovanissimi i protagonisti di comportamenti pericolosi messi in atto in ambito ferroviario sempre più spesso causa di incidenti gravi. Attraverso tale progetto, in circa 50 incontri, sono stati raggiunti circa 2000 studenti toscani.

Argomenti:bilancio 2022, polizia ferroviaria

Potrebbero interessarti anche

Uffizi boom nel 2022: oltre 4 milioni di visitatori e 35.000.000 di euro di introiti
21 Gennaio 2023
Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”
10 Aprile 2025
Letti nello studio legale, un B&B nello scantinato
10 Aprile 2025

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy