• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

8 Marzo tra cultura, solidarietà, impegno e coscienza civile

6 Marzo 2023 // Luciano Mazziotta

Tante iniziative per ricordare la Giornata Internazionale della Donna. All’Accademia nasce la collaborazione con Corri La Vita, musei statali gratuiti e a Fiesole loggiato illuminato per le donne iraniane e afgane

Grazie al sostegno del MIC-Ministero della Cultura, anche quest’anno l’ingresso alla Galleria dell’Accademia, come a tutti i musei statali, sarà gratuito in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Ma stavolta c’è un motivo in più per recarsi a visitare il David e gli splendidi capolavori pittorici conservati nel museo fiorentino: mercoledì 8 marzo, all’uscita della Galleria, i visitatori troveranno i volontari di Corri La Vita che spiegheranno l’attività della Onlus impegnata ad aiutare le donne colpite da tumore al seno e raccoglieranno fondi per i progetti che sostiene.

Il Direttore della Galleria dell’Accademia Cecilie Hollberg

“Abbiamo scelto di ricordare la Giornata internazionale della donna – dice il direttore Cecilie Hollberg – con un segnale concreto sul territorio, supportando e abbracciando la causa dell’Associazione CORRI LA VITA. È il primo evento di un sodalizio che con la presidente Eleonora Frescobaldi ci vedrà insieme per altre collaborazioni future.” Tutto il personale di sala del museo indosserà le inconfondibili magliette firmate Ferragamo che ogni anno colorano le strade di Firenze durante la tradizionale manifestazione di settembre e che negli anni sono state indossate da numerosi testimonial provenienti dal mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport.

Oltre all’Accademia il pubblico femminile potrà entrare gratuitamente anche al Museo Nazionale del Bargello, al Museo di Palazzo Davanzati e al Museo delle Cappelle Medicee. I tre musei aderiscono infatti all’iniziativa promossa del Ministero della cultura e oltre a offrire l’ingresso gratuito alle donne danno anche la possibilità a tutti i visitatori offrono di partecipare ad una serie di visite tematiche speciali guidate, organizzate per l’occasione. Dalla “Dama col mazzolino” di Verrocchio al Museo Nazionale del Bargello, alla leggenda di Tristano e Isotta e alle vicende legate all’emancipazione della donna nell’economia domestica al Museo di Palazzo Davanzati, fino alla storia della duchessa Eleonora di Toledo alle Cappelle Medicee e non solo. Questi gli orari di apertura:  Museo Nazionale del Bargello, 08.15 – 13.50 – Visite guidate h.10.00 e h. 12.00, Museo di Palazzo Davanzati 08.15-13.50 – Visite guidate h. 9.15 – 10.15 – 11.15 – 12.15, Museo delle Cappelle Medicee 08:15-18.50 – Visite guidate h.11.00, 12.00, 16.00, 17.00.

Da Firenze a Fiesole: mercoledì 8 marzo alle 16.30 il sindaco Anna Ravoni consegnerà a tutte le donne fiesolane la tradizionale “stampa” nella Sala del Basolato in Piazza Mino. Quest’anno la stampa è la riproduzione di un’opera di Xiyu Guo intitolata “Luce riflessa”. A seguire l’evento Le donne muovono le montagne Dialoghi sull’utopia femminista. A partire dal testo di Charlotte Perkins Gilman “Muoviamo le montagne” Beatrice Gnassi editrice e traduttrice, Stefania Iacomi Assessore allo Sviluppo Economico, Alessandra Nencioni Assessore ai Servizi ai Cittadini e Anna Ravoni accompagneranno gli intervenuti alla scoperta di un universo femminista, ecologico e cibernetico in cui le donne fanno la differenza e… muovono le montagne. Dalle 19 il Loggiato del Palazzo Comunale sarà illuminato di giallo per dare un segnale di unità e solidarietà alle donne afgane e iraniane.

Infine per celebrare  l’8 marzo e riflettere su quello che è un contributo essenziale alla vita di Prato, Azzurro Donna, l’organizzazione femminile di Forza Italia, grazie a Rita Pieri responsabile regionale del movimento e Marianna Baldi, responsabile provinciale, organizza venerdì 10 marzo ore 18 presso la ex Chiesa di San Giovanni una serata dedicata al super-potere delle donne. Si tratta di dieci storie di donne protagoniste nella cultura e nelle arti, nell’imprenditoria, nella politica, nel Terzo Settore. Le ospiti, intervistate da Giulia Ghizzani, sono: Maria Paola Bini, Madre Paola Collotto, Alessandra Coppini, Qiuxiu Hua, Beatrice Magnolfi, Erica Mazzetti, Francesca Ranaldi, Fabia Romagnoli, Giovannella Pitigliani, Daniela Toccafondi, Diana Toccafondi, Elvira Trentini. Interverrà anche l’assessore pratese all’istruzione pubblica, pari opportunità e memoria Ilaria Santi.  

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:8 marzo, Cultura, iniziative, Solidarietà

Potrebbero interessarti anche

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas
31 Maggio 2023
30 anni da via dei Georgofili, le iniziative di Firenze che non dimentica
25 Maggio 2023
Cultura, teatro, calcio e letteratura si incontrano nei pomeriggi di Villa Vittoria
17 Maggio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Blitz di Antidegrado e Polizia: sequestrati oltre due chili di cocaina e 54mila euro

3 Giugno 2023

Interventi

Comitato Vitabilità: ‘Cara Soprintendente, Campo di Marte non ha alcun aspetto di degrado’

27 Maggio 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Al via dal 5 giugno “School for future” il festival dell’ITT Marco Polo

2 Giugno 2023

Sport

Uno stadio per la socialità: il Lebowsky trova casa negli impianti della Trave

27 Maggio 2023

Spettacoli

Cacciucco alla livornese per Bobo Rondelli in concerto a Prato

1 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy