• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

800 proposte per la città “Green”

21 Luglio 2021 // Luciano Mazziotta

Presentato a Palazzo Vecchio ‘Firenze Respira’ il percorso partecipativo realizzato con ReteSviluppo. E i cittadini chiedono percorsi ciclopedonali e percorsi vita per gli anziani, più illuminazione e videosorveglianza, spazi verdi utilizzati anche per eventi culturali

Dalla creazione di impianti e attrezzature per l’attività all’aria aperta gratuita e i percorsi vita per anziani alla realizzazione di percorsi ciclopedonali e greenways, nuovi arredi urbani, più illuminazione e videosorveglianza; passando anche per l’utilizzo degli spazi verdi come palcoscenici per eventi culturali, la creazione di orti didattici, punti di ristoro e cartellonistica interattiva, la messa a dimora di nuovi alberi per garantire la biodiversità e aumentare le zone ombreggiate combattendo le isole di calore in prossimità di parcheggi.

Un momento della conferenza stampa a Palazzo Vecchio: al centro l’assessore Cecilia Del Re

Eccole le proposte di ‘Firenze Respira’ il questionario realizzato in modo integrato con ‘Firenze Prossima’, per l’adozione del primo Piano del Verde del Comune di Firenze, che è stato presentato questa mattina a Palazzo vecchio dall’assessore all’Ambiente e urbanistica Cecilia Del Re e da Lapo Cecconi di ReteSviluppo, che ha curato il percorso e il report. Presenti anche il responsabile ufficio Pianificazione strategica e attuazione del programma del Comune di Firenze Alfredo Esposito, la dirigente del servizio Parchi, giardini e aree verdi del Comune di Firenze Cecilia Cantini; Bianca Maria Giocoli per l’Autorità per la partecipazione della Regione Toscana e i presidenti dei cinque Quartieri. L’indagine ha coinvolto oltre 12mila persone, in presenza e online, con un totale di circa 800 proposte presentate sulla mappa interattiva e durante gli eventi. “Siamo arrivati alla fine del percorso di partecipazione, – ha detto l’assessore Del Re -, per adottare il primo Piano del verde della città di Firenze, che sarà anche il primo in ambito regionale. Un piano che ci permette di affrontare con una visione di lungo respiro il tema del verde in città e non più in modo episodico o marginale”.

Dal parco delle Cascine all’Albereta, dai giardini di viale Tanini a viale Strozzi, all’Argingrosso e al Mensola, fino agli spazi verdi a 10 minuti da casa in tutti i quartieri i cittadini sottolineano la visione green e la necessità di una transizione ecologica che metta al centro una città sempre più verde, non solo nell’aspetto ma anche nelle modalità di fruizione dell’ambiente urbano. Il piano conterrà anche una suddivisione del territorio per quanto riguarda spazi a verde pubblico e a vocazione agricola. Tante proposte hanno infatti riguardato zone nelle quali i cittadini chiedono la possibilità di avere a disposizione orti urbani da coltivare per un ritorno alla natura sempre più sentito; ma anche orti didattici, che avranno una destinazione urbana diversa. Altra richiesta forte ha riguardato il tema dello sport, sul quale sono previsti approfondimenti specifici sia nel piano operativo e che in quello del verde.

“Nel primo – aggiunge Del Re – indicheremo zona per zona dove riqualificare aree e rigenerare immobili inserendo nuovi impianti sportivi, nel secondo dove inserire nuove attrezzature e campi sportivi all’aperto in un connubio tra natura e sport per mettere la salute al centro, che darà identità Inoltre, è in fase conclusiva la mappatura delle isole di calore con Università e Cnr, che ci darà indicazioni importanti per la progettazione delle infrastrutture verdi in città”. Un  capitolo importante è dedicato anche al miglioramento la qualità dello spazio urbano: dall’illuminazione pubblica ai servizi igienici e alle panchine, che saranno tutte utili e georeferenziate in modo da avere una mappatura delle esigenze dei cittadini. Il piano del verde sarà adottato subito dopo il Piano operativo. Soddisfatti i presidenti dei Quartieri Maurizio Sguanci (Q1), Michele Pierguidi (Q2), Serena Perini (Q3), Mirko Dormentoni (Q4) e Cristiano Balli (Q5). “Ora tocca a noi – concludono – la responsabilità di costruire davvero un piano del verde al livello dell’attesa che i cittadini hanno dimostrato negli incontri partecipati, sia online che in presenza”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Firenze Prossima, Firenze respira, Report, verde

Potrebbero interessarti anche

Grazie a Esselunga il giardino di via Toselli sarà riqualificato
14 Luglio 2022
Quattro ettari di verde e sport: ecco il nuovo parco di San Bartolo a Cintoia
19 Maggio 2022
Torna da oggi il concorso Fiori a Fiorenza
21 Marzo 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Giani, Nardella e lo scontro istituzionale sul tunnel Tav per il momento evitato

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Sparisce Iphone dal tavolo: la Polizia lo recupera e denuncia due giovani per ricettazione

18 Agosto 2022

Interventi

La rabbia di Luca Lotti: “Io, escluso per rancore”

16 Agosto 2022

Il Sociale

Arrivano oltre 7 milioni di euro per nidi e scuola dell’infanzia

18 Agosto 2022

Arte e cultura

Fabbri, Nistri e Ferrara raccontano l’epopea delle radio libere fiorentine

18 Agosto 2022

Sport

Caso Vessicchio, il Comune procede per diffamazione

12 Agosto 2022

Spettacoli

Per sempre “Gloria”, giovedì il concerto di Umberto Tozzi a Mont’Alfonso

16 Agosto 2022

Le inchieste

Senza personale a rischio ricavi e innovazione

4 Agosto 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy