• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Tramvia, lunedì partono i lavori per la linea 3.2

16 Agosto 2019 // Luciano Mazziotta

Al via i saggi archeologici preliminari: divieti di sosta e restringimenti sui viali. Entro il 2023 si andrà da Piazza Libertà a Bagno a Ripoli

Restringimenti di carreggiata e divieti di sosta, anche se – assicurano dal Comune – le lavorazioni verranno effettuate in modo da ridurre al minimo l’impatto sulla circolazione in una delle direttrici più trafficate della città.

Le date dei cantieri e dei restringimenti di carreggiata

Iniziano infatti lunedì 19 i saggi archeologici preliminari richiesti dalla Soprintendenza lungo il percorso della linea tramviaria 3.2 che unirà piazza della Libertà con Bagno a Ripoli per 7 chilometri e 16 fermate. I cantieri veri e propri invece si avvieranno entro il 2020, ed entro il 2023 il nuovo tratto dovrà essere ultimato per non perdere i finanziamenti europei che ammontano a 80 milioni di euro sui 200 di costo totale dell’intervento.

In questa prima fase le operazioni riguarderanno la parte da viale Matteotti a viale Giovine Italia, compresi piazzale Donatello e piazza Beccaria. Lo scavo con occupazione più ampia della carreggiata, due corsie, sarà effettuato di notte: in orario diurno l’area di cantiere verrà ridotta alla zona intorno all’apertura dove saranno impegnati gli archeologi e la notte successiva la pavimentazione verrà ripristinata.

I saggi inizieranno in viale Giovine Italia e piazza Beccaria, per poi proseguire con viale Matteotti e piazzale Donatello, e chiudersi in viale Gramsci. Sono necessari per sistemare i servizi che passano sotto l’asfalto come luce e gas: quindi, scavando anche se non a profondità eccessive, è possibile che vengano intercettati reperti archeologici dal momento che i viali passano esattamente sul tracciato delle mura medioevali abbattute dal Poggi nella seconda metà dell’Ottocento. Questa l’articolazione per fasi.
Saggi Beccaria: dalle 5 del 19 alle 12 del 23 agosto nel tratto da viale Gramsci a viale Giovine Italia saranno in vigore divieti di sosta e restringimenti di carreggiata (resta una corsia).

Saggi Pecori Giraldi: divieti di sosta e restringimenti di carreggiata in viale Giovine Italia nel tratto che si immette sul lungarno in vigore dalle 5 del 19 alle 17 del 21 agosto; stessi provvedimenti all’intersezione tra lungarno Pecori Giraldi e viale Giovine Italia. Restano due corsie in direzione viale Amendola.

Saggi Matteotti: dalle 21 del 20 alle 5.30 del 23 agosto saranno in vigore divieti di sosta e restringimenti di carreggiata in viale Matteotti da piazza della Libertà a via La Marmora. In orario diurno saranno disponibili due corsie mentre dalle 21 alle 5.30 la corsia sarà una.

Saggi Donatello: dalle 21 del 26 alle 6 del 29 agosto divieti di sosta e restringimenti di carreggiata in piazzale Donatello nel tratto da viale Matteotti in direzione di viale Gramsci compresa la direttrice proveniente da via degli Artisti. In orario notturno (21-6) resterà a disposizione una corsia.

Saggi Gramsci: dalle 21 del 28 alle 6 del 30 agosto divieti di sosta e restringimenti di carreggiata in viale Gramsci nel tratto compreso fra i numeri civici 45 e 41. In orario diurno, verso piazza Beccaria, saranno a disposizione due corsie. In orario notturno invece (21-6) nello stesso tratto è previsto un ulteriore restringimento con una sola corsia per il transito.

Argomenti:Bagno a Ripoli, Cantieri, Piazza Libertà, Tramvia

Potrebbero interessarti anche

Chiama la Polizia e minaccia di uccidere il compagno della madre
10 Aprile 2025
Tramvia, da mercoledì 660 posti auto per chi abita nei quartieri della linea per Bagno a Ripoli
16 Febbraio 2025
Per San Valentino niente bus e tramvia: ecco le fasce di garanzia previste
8 Febbraio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy