• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Quel bosco che racconta le storie dei bimbi nati con la procreazione assistita

8 Marzo 2021 // La Martinella di Firenze

La targa su ogni albero racconta la storia di ogni bimbo

In via del Guarlone, al posto di un’area abbandonata, piantati i 100 alberi donati dal Centro Demetra che quest’anno celebra i 25 anni di attività

Il bosco in via del Guarlone

Al posto di un’area abbandonata nasce il bosco che racconta le storie dei bambini nati grazie alla procreazione assistita. È il grande frutteto donato alla città dal Centro Demetra che è stato completato oggi in via del Guarlone alla presenza dell’assessore all’Ambiente Cecilia Del Re. Un’area di circa quattro ettari nella quale sono stati messi a dimora 100 alberi, in prevalenza alberi da frutta (albicocchi, peschi, meli, peri e ciliegi), ma anche cipressi, salici, lecci. A servizio del bosco è stato realizzato anche l’impianto di irrigazione a goccia.

L’assessore all’Ambiente Cecilia Del Re

Il Centro di procreazione assistita Demetra è il primo sponsor per gli interventi di forestazione urbana in città che ha risposto al bando di sponsorizzazione pubblicato dall’assessorato all’Ambiente ad agosto 2020. “Un bellissimo binomio per il futuro della città tra nuovo verde urbano e bambini nati – ha detto l’assessore all’Ambiente Cecilia Del Re -. Con l’offerta del Centro Demetra abbiamo la prima risposta al bando lanciato in agosto per coinvolgere soggetti esterni nella realizzazione di interventi di forestazione urbana in una delle zone individuate in città. Un segnale importante che va nella direzione intrapresa per rendere la nostra città sempre più verde, resiliente e sostenibile per il futuro di tutti”. 

Gli alberi, piantati dal Comune nell’area prescelta da Demetra tra quelle individuate dal bando, sono riconoscibili grazie ad una targa con il logo del Centro, che celebra il 25esimo anno di attività e rende così omaggio ai bambini nati grazie al lavoro svolto. “Quest’anno abbiamo festeggiato i nostri primi 25 anni di attività – aggiunge la responsabile del Centro Claudia Livi -. Con il nostro lavoro nato, cresciuto e sviluppato a Firenze, hanno visto la luce in questi anni moltissimi bambini, che dallo stadio di poche cellule hanno trovato un posto accogliente nell’utero delle loro mamme. I bambini sono nati e cresciuti in tutta Italia, perché è da tutta Italia che arrivano le coppie, ma è a Firenze che sono diventati realtà. Un albero che cresce, si sviluppa e mette radici ci è sembrata la metafora più bella per festeggiare tutti i bimbi del Demetra, che hanno messo radici nella vita. E’ per questo che abbiamo aderito subito al progetto del Comune di Firenze”.

Obiettivo del bando pubblicato dall’assessorato all’Ambiente è quello di selezionare sponsor disposti a contribuire alla realizzazione di interventi di ‘forestazione urbana’ o di recupero e manutenzione straordinaria del patrimonio arboreo cittadino nei quartieri. Le zone individuate dalla direzione Ambiente per gli interventi vanno da via del Guarlone a Trespiano nel Quartiere 2, all’area verde di Rusciano e via Fortini nel Quartiere 3, ai parchi del Cavallaccio e dell’Acquedotto di Mantignano e alle aree di San Bartolo a Cintoia e quelle residuali lungo l’Arno nel Quartiere 4, fino all’area verde Montughi davanti al Museo Stibbert nel Quartiere 5.

Argomenti:bambini, bosco, Centro Demetra, procreazione assistita, via del Guarlone

Potrebbero interessarti anche

Rificolona, Ceppo, Pallone: una mostra on line racconta i divertimenti dei piccoli nel Granducato
28 Dicembre 2022
Pimpa, la dolce cagnolina a pois rossi, avvia la campagna vaccinale per i piccoli
16 Dicembre 2021
Al via il 16 la campagna vaccinale per i più piccoli
7 Dicembre 2021

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy