• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Un manto di erba sintetica, nuove porte e panche: ecco il nuovo Pio Fedi all’Isolotto

21 Marzo 2021 // Luciano Mazziotta

Il nuovo Pio Fedi all'Isolotto

Il terreno di calcio a 11 (omologato fino all’Eccellenza) potrà disporre anche di un moderno impianto di irrigazione, infrastrutture nuove, zone di allenamento. E l’Upd Isolotto azzera la seconda rate di iscrizione per venire incontro alle famiglie in difficoltà

Un manto sintetico di ultima generazione che resterà verde sempre, a qualsiasi temperatura e oltre le intemperie. È il nuovo campo da calcio a 11 dell’impianto comunale di via Pio Fedi all’Isolotto che è stato inaugurato dal sindaco Dario Nardella, presenti fra gli altri l’assessore allo sport Cosimo Guccione, il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni, il presidente della Commissione Cultura e Sport di Palazzo Vecchio Fabio Giorgetti e Giovanni Biondi, responsabile dell’Upd Isolotto che lo avrà in gestione. Grazie a un investimento di oltre mezzo milione di euro, l’impianto non avrà solo un nuovo terreno di gioco omologato per le partite fino all’Eccellenza ma tutta una serie di infrastrutture come un moderno impianto di irrigazione, nuove recinzioni basse perimetrali e reti del campo, cancelli pedonali e carrabili, oltre a recinzioni e relativi cancelli pedonali a norma per la divisione interna dei percorsi tra atleti e spettatori. Sono poi arrivate due nuove porte da calcio a 11 regolamentari, bandierine d’angolo e panche per allenatori e riserve in profilato di acciaio zincato. All’interno del campo sono stati ricavati anche spazi per sistemare ulteriori porte. Infine è stata attrezzata, nell’area adiacente alla tribuna una zona per allenamenti sempre con manto sintetico.

“Siamo molto contenti – ha detto Nardella – che proprio in questo periodo così difficile per tante famiglie e per tanti ragazzi si possa inaugurare questo campo. Un investimento importante, che arriva dopo un impegno preso con la società già nel precedente mandato e poi portato avanti adesso. Ringrazio la società per il bel segnale dato con l’azzeramento della seconda rata della quota, perché da questa situazione si esce tutti insieme e oggi da qui parte un messaggio di forza, unità e ottimismo rivolto a tutta la città”.

Si, perché nell’occasione il presidente Biondi ha annunciato di non voler chiedere alle famiglie la seconda rata della iscrizione alla società calcistica. “Un segnale – ha aggiunto – di speranza per il futuro e di vicinanza della società al quartiere”. “Un altro passo in avanti per rendere più moderni, efficienti e belli gli impianti sportivi comunali – ha concluso Guccione –: grazie a questo investimento il Pio Fedi è ora uno degli impianti calcistici più moderni della città . I giovani saranno i veri fruitori di questa struttura e l’amministrazione è venuta incontro alle esigenze della società con un progetto impegnativo e importante. Proprio a loro rivolgo l’invito a tenere duro per tornare, dopo questo periodo tremendo, a fare sport con grande entusiasmo”. 

Argomenti:calcio, Pio Fedi, riqualificazione, sport, Upd Isolotto

Potrebbero interessarti anche

Stadio, la Fiorentina continuerà a giocare al Franchi per un altro anno
4 Aprile 2025
Per i 100 anni la Scuola Cani Guida di Scandicci si regala nuovi spazi e un parco riqualificato
27 Febbraio 2025
Sant’Ambrogio, da lunedì 17 febbraio i banchi alimentari sotto la nuova tettoia
13 Febbraio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy