• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Il Cenotafio restaurato a S. Croce e l’Abete di Penone: così Firenze celebra Dante

25 Marzo 2021 // Luciano Mazziotta

Tantissime le iniziative per il Dante Dì, fra cui la mostra di Corrado Veneziano alla Biblioteca Nazionale impreziosita dall’abito realizzato da Regina Schrecker e dedicato a Francesca Da Rimini. Nardella: “Il Sommo Poeta simbolo universale della nostra città”. Guerritore: “Il teatro deve essere dentro le città”

L’Abete di Penone in piazza Signoria

L’abete di Penone alto oltre 22 metri al centro di piazza Signoria, il restauro del Cenotafio all’interno della Basilica di Santa Croce con letture della Commedia affidate a Monica Guerritore e una originalissima mostra di Corrado Veneziano alla Biblioteca Nazionale, ISBN Dante, impreziosita dall’esclusivo abito realizzato dalla stilista internazionale ma fiorentina d’adozione  Regina Schrecker e dedicato a una delle figure femminili più note del poema, Francesca da Rimini. Ma il significato più autentico e forse in qualche modo anche più dantesco della giornata dedicata al Sommo Poeta, che coincideva anche con il Capodanno Fiorentino, è probabilmente tutto racchiuso in una battuta graffiante in puro stile fiorentino di un anziano che arrivato fin sotto l’installazione di Penone alla domanda su quale fosse il rapporto tra l’Abete e Dante sagacemente ha risposto: “E son morti tutti e due!”.

Monica Guerritore legge Dante a fianco del Cenotafio restaurato opera di Stefano Ricci

Scherzi e ironia a parte, l’importanza della giornata l’ha sottolineata il governatore toscano Eugenio Giani: Abbiamo in Dante – ha detto – un riferimento della vita culturale di Firenze di 700 anni fa, ma anche una guida per il senso stesso di identità dell’Italia. Come Regione abbiamo voluto intitolare con “o tosco” la serie di celebrazioni perché Dante nella Divina Commedia, per il fatto che Firenze lo aveva esiliato, si dichiara toscano e si fa chiamare così da Farinata degli Uberti”. Impossibile ricordare tutti i diversi eventi che fino alla fine dell’anno celebreranno i 700esimo anniversario della morte del poeta: sui social principalmente ma anche in presenza, dove le condizioni di sicurezza a causa del Coronavirus lo consentono (qui le iniziative organizzate fino a questo momento: https://www.regione.toscana.it/-/700-anni-dalla-morte-di-dante).

Pensare che le spoglie di Dante possano rientrare finalmente a Firenze da Ravenna, dove riposano, però è soltanto velleità per il sindaco di Firenze Dario Nardella: “Ciò che conta – ha detto – è che il simbolo universale di Dante sia ovunque associato alla nostra città. Questo noi celebriamo oggi, quindi nessuna rivendicazione delle spoglie ma anzi un grande atto d’amore verso il poeta attraverso queste iniziative: nonostante le restrizioni del Covid abbiamo messo in campo una quantità di progetti bellissimi e soprattutto abbiamo coinvolto giovani, scuole, teatri. In queste ore in questi quasi tutte le scuole fiorentine  si sta leggendo Dante, nei luoghi della città così come qui a Santa Croce dove c’è un cenotafio bellissimo realizzato da uno dei più grandi scultori dell’epoca Ricci secondo solo al grande Canova. Un vero e proprio monumento che lega per sempre Dante a Firenze. E’ un giorno comunque di speranza. Il messaggio di Dante nella Commedia che nel primo canto dell’Inferno si trova di fronte a questa selva oscura che deve attraversare, è un messaggio attualissimo che vale oggi per ciascuno di noi perché questa emergenza del Covid è per noi ciò che la selva oscura è stata per lui. Come per Dante anche per noi l’obiettivo sarà quello di uscire a rivedere le stelle, tutti insieme  potendo guardare con fiducia al futuro”.

Regina Schrecker e Corrado Veneziano: dietro di loro l’abito realizzato dalla stilista e dedicato a Francesca Da Rimini

Il restauro del cenotafio di Dante, opera del 1830 dello scultore Stefano Ricci rappresenta il simbolo di riconciliazione di Firenze con il poeta mandato in esilio. Un esilio che forse è anche quello del teatro, degli attori, delle maestranze che lavorano alla messa in  scena degli spettacoli, come ha sottolineato Monica Guerritore che ha recitato alcune terzine del XXIV Canto del Purgatorio. “Io sono qui oggi nel mio piccolo solo come rappresentante di quel mondo. Il teatro è fermo. Non chiedetemi quando riaprirà perché siamo come tutti i lavoratori, aspetteremo che sia in sicurezza, ma domandatemi come riaprirà. Si deve riaprire in maniera completamente diversa da come era prima perché la pandemia ha fatto emergere la morte a cui si stava avviando il teatro. Il teatro deve essere dentro la società. In tutti i luoghi storici, anche in quelli disagiati, su tutto il territorio nazionale deve arrivare una compagnia teatrale Nell’epoca della digitalizzazione bisogna ridare cuore e animo al teatro, ai cittadini, altrimenti ci si atrofizza”.

Argomenti:.Penone, Abete, Cenotafio, Dante, Dantedì, Monica Guerritore, Mostra, Regina Schrecker

Potrebbero interessarti anche

Auto d’epoca e fuoriserie in mostra per sensibilizzare su velocità e sicurezza stradale
21 Novembre 2024
In mostra a Palazzo Vecchio la forza di Michelangelo
17 Ottobre 2024
Schrecker: “Che sfida affascinante realizzare i costumi per Cio-Cio-San”
29 Agosto 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy