• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Lo Zampacchione Giallo e le porte illuminate di blu per parlare di autismo

1 Aprile 2021 // Luciano Mazziotta

Enrico e Filippo Zoi

Questo pomeriggio (ore 17.30) diretta streaming della presentazione del libro di Enrico e Filippo Zoi sulla pagina Facebook della BiblioteCaNova , mentre domani le sei porte cittadine si vestiranno del colore simbolo della Giornata Mondiale

Domani, venerdì 2 aprile, le sei porte storiche della città saranno illuminate di blu per la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 18 dicembre 2007. A partire dalle 20.10 si accenderanno di blu, il colore simbolo della sindrome autistica, Porta San Niccolò, Porta San Frediano, Porta San Gallo in piazza della Libertà, Porta a Prato, Porta Romana e Porta alla Croce in piazza Beccaria. “Vogliamo accendere i riflettori – dice l’assessore a Welfare Sara Funaro – e sensibilizzare i cittadini su questa sindrome con la quale tante persone e le loro famiglie si trovano a convivere ogni giorno. Come Istituzioni abbiamo il compito di essere al loro fianco supportandoli nei loro bisogni di salute e aiutandoli a raggiungere un buon livello di qualità di vita”.

Il Quartiere 4, invece, organizza una presentazione del libro ‘Lo Zampacchione Giallo e altre storie’ (Sarnus, 2020), che si svolgerà oggi, 1° aprile, alle 17.30, in diretta streaming sulla pagina Facebook della BiblioteCaNova Isolotto (https://www.facebook.com/bibliotecanova) anch’essa illuminata di blu. Nel corso della serata ci saranno letture a cura dell’attore Massimo Blaco. All’iniziativa parteciperanno Funaro, il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni, l’editore Antonio Pagliai e lo psicologo clinico Gionata Giglioli (Autismo Firenze). Conduce l’incontro il giornalista Giancarlo Passarella. “La presentazione alla BiblioteCaNova Isolotto illuminata di blu acquista un valore duplice – aggiunge Funaro -: permette di riflettere su una tematica delicata e sull’importanza della socializzazione e delle relazioni per l’autonomia e l’inclusione delle persone con i disturbi dello spettro autistico, che hanno bisogno di sostegno non solo da parte delle famiglie, ma anche da parte delle Istituzioni e delle associazioni di volontariato che ogni giorno svolgono al loro fianco un’importante attività anche sul fronte del dopo di noi”.

Una di queste è l’associazione di genitori Autismo Firenze che gestisce, in convenzione con la Asl, il Centro Riabilitativo Casadasé, che accoglie 40 ragazzi dai 18 ai 35 anni ognuno con il proprio progetto educativo individuale e l’obiettivo di ottenere il massimo grado di autonomia in vista se possibile di una vita indipendente. “Il messaggio da diffondere – dice ancora  la presidente Maria Carla Morganti – è proprio questo: bisogna continuare a lavorare con questi ragazzi perché possano realizzare un progetto di vita dignitoso e soddisfacente, che valorizzi i loro desideri e le loro capacità. Il talento artistico di Filippo è un buon esempio di quanto c’è da scoprire in questo mondo”.

Dopo ‘Favole per Irene’, la penna di Enrico Zoi e le illustrazioni del figlio Filippo, giovane adulto rientrante nello spettro autistico dalle grandi doti artistiche, ci portano ancora una volta in un mondo pieno di sorprese, colori e personaggi incredibili: tra le pagine del libro, con lo Zampacchione Giallo, si nascondono infatti Ughetta la draghetta, Trangugio il vulcano permaloso, Trillo il canino brillo e tante altre simpatiche creature, protagoniste di una vera e propria galleria delle meraviglie che sfida i limiti della fantasia. “Torniamo a parlare di autismo in BiblioteCaNova – conclude Dormentoni -. È un po’ come avere a che fare con le sfaccettature di un diamante: narrazioni da accogliere e capire, traendone indicazioni e insegnamenti validi pure per noi cosiddetti neurotipici.”.

Argomenti:autismo, giornata mondiale, Zampacchione Giallo

Potrebbero interessarti anche

Nelle scuole sportelli di sostegno per bambini e famiglie
19 Novembre 2020
Chiama la Polizia e minaccia di uccidere il compagno della madre
10 Aprile 2025
Carabinieri, il Generale Falferi lascia il comando della Legione Toscana
10 Aprile 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy