• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Pieraccini: “Burocrazia assurda, serve un lasciapassare vaccinale”

2 Aprile 2021 // Luciano Mazziotta

L’appello alle istituzioni del responsabile del Nucleo logistica dei trapianti a causa delle regole anti Covid che cambiano nel giro di 24 ore da Paese a Paese e rischiano di mettere a repentaglio la vita dei pazienti che attendono il “dono”

Massimo Pieraccini è il responsabile del Nopc (Nucleo operativo protezione civile logistica dei trapianti)

“Burocrazia assurda. Serve una lasciapassare che ci consenta di continuare a viaggiare per il mondo con i nostri doni”. E l’appello ma insieme anche il grido di dolore di Massimo Pieraccini presidente del Nucleo Operativo di Protezione Civile logistica dei trapianti che dal quartier generale dell’organizzazione allo Statuto sottolinea il momento difficilissimo che lui e i volontari stanno attraversando a causa della pandemia e delle regole che da un paese all’altro cambiano anche nel giro di 24 ore mettendo a rischio la vita di persone che si affidano completamente al ricevimento del dono per avere la speranza di tornare a condurre un’esistenza normale.

“Durante i momenti più difficili dello scorso marzo – racconta Pieraccini – la direttrice del registro italiano donatori midollo osseo mi chiamò per chiedermi aiuto perché da lì a poco l’unico aeroporto che avrebbe funzionato, seppur a regime ridottissimo sarebbe stato Roma Fiumicino e lì sarebbero arrivati tutti i “doni della vita” che i colleghi stranieri portavano in Italia; toccava poi a noi proseguire il viaggio in auto per consegnare quel prodotto salvavita agli ospedali di ogni parte d’Italia. Invece oggi, dopo un anno complicatissimo in cui i volontari hanno percorso oltre 200.000 km. in auto in tutta Europa per permettere il buon esito di molti trapianti, è la burocrazia che rischia di fermarli mettendo a repentaglio la sopravvivenza di molte persone”.

Il perché è presto detto: i volontari che hanno fatto missioni complicatissime con viaggi infiniti, aeroporti deserti, coincidenze improbabili, frontiere chiuse da aprire, soggiorni chiusi in hotel e addirittura in un caso dormendo in aeroporto, si trovano a lottare, ogni giorno, contro l’interpretazione individuale di ogni Paese di norme che non ci sono o se esistono sono molto confuse e approssimative. “Viviamo un momento molto difficile – continua – perché in ogni Paese in cui dobbiamo recarci a ritirare il prodotto salvavita ci richiedono sempre documenti diversi che spesso cambiano di giorno in giorno e in alcuni casi con richieste improbabili di tamponi che devono essere ripetuti prima di ogni imbarco come se noi fossimo semplici turisti e non corrieri che stanno trasportando midollo osseo per un trapianto salvavita”.

E cita l’ultimo caso in ordine di tempo avvenuto in Germania, dove una volontaria diretta in Spagna è stata bloccata “in uscita” in aeroporto imponendole di fare un test Covid per la “modica” cifra di 250 euro. “Un paradosso – conclude – difficile da accettare ma in ogni aeroporto c’è sempre il rischio che qualcuno ci fermi e con noi la vita che portiamo nel nostro frigo. Possibile che le istituzioni nazionali ed europee non riescano a fornirci un passaporto vaccinale o un altro documento “lasciapassare” per ogni paese che ci permetta di abbattere la burocrazia e di poter continuare a viaggiare per il mondo per salvare vite?

Argomenti:Appello, burocrazia, lasciapassare, Massimo Pieraccini, Nopc, Nucleo Operativo Prociv

Potrebbero interessarti anche

Consiglio Comunale: “Il prossimo Presidente sia scelto tra le fila della minoranza”
12 Luglio 2024
Gli Angeli dei Trapianti nell’inferno di Israele
21 Ottobre 2023
30 anni di Nopc, un miracolo tutto fiorentino
7 Ottobre 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy