• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Oltre 3 milioni donati. Una targa a S. Maria Nuova ricorda i benefattori della pandemia

24 Giugno 2021 // La Martinella di Firenze

Il governatore Giani: “Qui, in questo ospedale si è coltivato il senso della beneficenza e della gestione imprenditoriale”

Oltre 3 milioni di euro. A tanto ammonta la generosità di coloro che hanno riposto alla raccolta fondi lanciata nel marzo 2020 dalla Fondazione Santa Maria Nuova Onlus per affrontare la pandemia da Covid-19 e sostenere l’attività dell’Ospedale durante l’emergenza sanitaria: i nomi di tutti i benefattori, enti, imprese, associazioni e singoli cittadini (fiorentini e non) da ieri sono ricordati su un targa scoperta nel nosocomio fiorentino, durante i festeggiamenti per  celebrare i 733 anni dell’ospedale, il più antico della Toscana e uno dei primi in Europa. 

 “Questo istituto non solo rappresenta la storia di Firenze, da quando fu fondato da Folco Portinari nel 1288, ma ha anche segnato i momenti importanti dell’evoluzione della cultura dell’organizzazione della medicina” ha ricordato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. “Qui sono stati fatti i primi statuti di un ospedale moderno, che separano la cura della patologia dal resto delle attività, la medicina psichiatrica dalla medicina ordinaria, ed è ancora qui che si è coltivato il senso della beneficenza e della gestione imprenditoriale: oggi ci pensa l’Asl a sostenerlo, ma allora l’ospedale si sosteneva da sé, gestendo terreni, affitti, patrimonio, magari vendendo qualche opera che Botticelli si sentiva di donare e che veniva venduta per poter assistere meglio i malati. Qui c’è un crogiuolo di storia della sanità che rappresenta un lato bello di Firenze e della Toscana”. 

Per celebrare il compleanno dell’Ospedale è stata organizzata una giornata di eventi, in presenza, nel rispetto delle norme anti Covid.  In mattinata, nel Chiostro delle Medicherie, il concerto a cura di A.Gi.Mus Firenze con il violino di Alessio Benvenuti e le musiche di Paganini, Bach e Morricone e l’inaugurazione della targa dei benefattori. Nel pomeriggio, le visite guidate al percorso museale del nosocomio, l’inaugurazione del ritratto di Niccolò Stenone (1638 – 1686) con l’approfondimento sula figura dell’ anatomista, geologo e vescovo cattolico a cura di Donatella e Maria Francesca Gallifante Lippi la nella Chiesa di Sant’Egidio officiata da Monsignor Marco Domenico Viola. “Grazie alla generosità di tanti benefattori – ha aggiunto Giancarlo Landini presidente della Fondazione Santa Maria Nuova Onlus –, che hanno donato tanto e in tempo utile, la Fondazione è riuscita a comprare il necessario per affrontare l’emergenza sanitaria. E’ giusto che una targa ricordi i loro nomi: le donazioni sono state essenziali per superare la pandemia e curare i pazienti”. “Questo è l’ospedale di Firenze – ha concluso  Sara Funaro, assessore al Welfare del Comune – quello che tutti abbiamo nel cuore, e vedere i nomi di tanti donatori, dalle Fondazioni ai singoli cittadini, ci fa capire il cuore solidale della nostra città”.

Argomenti:benefattori, beneficenza, Covid, Santa Maria Nuova, Targa

Potrebbero interessarti anche

Strage di via Mariti, una targa il 16 febbraio ricorderà i cinque lavoratori deceduti
7 Febbraio 2025
Al via dal 1° ottobre la Vaccinazione antinfluenzale e contro il Covid-19
21 Settembre 2024
Buon compleanno a Ornella Vanoni e Gino Paoli, “bellissimi ragazzi” di 90 anni
19 Settembre 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy