• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Lastra a Signa e Viareggio insieme nel ricordo di Enrico Caruso

8 Luglio 2021 // Luciano Mazziotta

Presentato il fitto calendario di iniziative per ricordare in Toscana il centenario della scomparsa del grande tenore napoletano, primo interprete e protagonista del trionfo di Fanciulla del West al Metropolitan di New York

Concerti, spettacoli, mostre, incontri, giornate di studi e tanto altro nel programma toscano delle manifestazioni per ricordare i cento anni dalla scomparsa di Enrico Caruso che visse dal 1906 al 1921 nella splendida villa acquistata di Bellosguardo a Lastra a Signa sede dell’unico museo internazionale a lui dedicato. Il calendario nazionale degli eventi programmati per celebrare il grande tenore napoletano sono stati presentati al Teatro San Carlo di Napoli e nella sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze.

Un momento della presentazione a Palazzo Strozzi Sacrati

Due sono i comuni della nostra regione su cui si concentreranno gli appuntamenti più importanti: Lastra a Signa appunto e Viareggio grazie alla collaborazione con la Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago. Nel primo già venerdì 9 luglio alle 21.15 è previsto il concerto degli artisti dell’Accademia del Maggio Musicale in piazza del Comune. “E’ un grande privilegio – afferma il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani- rendere onore a uno dei più grandi tenori della storia che scelse la Toscana per trascorrere il proprio tempo di riposo e di recupero degli affetti familiari.  Grazie al ricco calendario di iniziative organizzato dal Comune lastrigiano, emergerà la sua figura in tutta la sua potenza, con spaccati interessanti sulle parole, i costumi, la canzone napoletana, il cinema, fino al territorio delle Signe che così tanto lo affascinò e che grazie a lui si è arricchito di un patrimonio culturale unico”.

Da sottolineare, all’interno del calendario delle manifestazioni che proseguiranno fino al 2022, la mostra a Palazzo Medici Riccardi di Firenze sui costumi di scena di Caruso (dal 22 luglio al 24 agosto), il concerto del tenore inglese Mark Milhofer il 25 luglio a Villa Caruso, la prima nazionale dello spettacolo, a cura del Teatro Popolare d’Arte, La Potenza della Lirica per la regia di Gianfranco Pedullà (31 luglio,1 e 3 agosto Villa Caruso). Il 2 agosto poi, giorno della morte del tenore, in tutta Italia numerose saranno le iniziative e in particolare, a Lastra a Signa e in particolare nel giardino monumentale di Villa Caruso, si terrà il concerto del tenore Max Jota, con Gabriella Dolfi al pianoforte e Luciano Tristaino al flauto.  “In questi anni – ha sottolineato il sindaco di Lastra a Signa Angela Bagni- il nostro Comune, con l’acquisizione della Villa nel 1996 e la creazione del Museo nel 2012, ha sempre cercato di valorizzare la figura di Caruso, dedicando alla sua opera eventi e momenti di approfondimento. Il centenario è l’occasione per sottolineare con ancora più forza il valore del grande tenore napoletano che ebbe il merito, attraverso la sua voce e la sua personalità eclettica, di rendere universale la canzone lirica nel mondo”.  Gli eventi poi proseguono l’11-12 e 13 agosto con la Compagnia delle Seggiole che metterà in scena lo spettacolo Enrico Caruso: la voce, la passione (Villa Caruso). Fra le mostre da segnalare dal 27 al 30 agosto, presso l’Antico Spedale di Sant’Antonio di Lastra a Signa, Caruso a Colori – Figurini di scena acquerelli a cura di Simone Pieralli e I talenti di Caruso – mostra di caricature realizzate dal grande tenore, dal 21 novembre all’8 dicembre, sempre presso l’Antico Spedale di Sant’Antonio.

Anche Viareggio e la Fondazione Festival Pucciniano omaggerà Enrico Caruso il 2 agosto a Torre del Lago con lo spettacolo compreso nel cartellone  del 67° Festival Puccini Caruso Forever, con protagonista Stefano Massini. “Viareggio e Caruso: un legame che viene da lontano grazie al Maestro Puccini – concludono Sandra Mei viareggina alla cultura e Maria Laura Simonetti presidente della Fondazione Festival Pucciniano -. Viareggio città della Musica che ha avuto l’onore di ospitare in vita e di ispirare Giacomo Puccini, uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, non poteva non celebrare il più grande tenore Enrico Caruso. Una celebrazione doverosa per questo immenso artista acclamato primo interprete e protagonista del trionfo di Fanciulla del West al Metropolitan di New York”.

Argomenti:centenario, Enrico Caruso, eventi, Lastra a Signa, musica, scomparsa, Viareggio

Potrebbero interessarti anche

Capodanno senza botti: tramvia non stop e cinque linee di bus in funzione fino alle 2.30
28 Dicembre 2024
Il Natale 2024 è una festa di luci: alberi, palazzi storici e luminarie in tutti i quartieri
1 Dicembre 2024
Torre del Lago ricorda il Maestro con tanti eventi e il ‘Puccini’ Rai con un grande Alberto Lionello
28 Novembre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy