• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Toscana pronta ad accogliere 312 fuoriusciti dall’Afghanistan

23 Agosto 2021 // Luciano Mazziotta

I primi 200 provenienti da canali diversi dovranno andare in quarantena e saranno ospitati in alberghi Covid a Firenze, Montecatini e Chianciano. Giani: “Siamo in grado di offrire la migliore immagine della Regione, ma se dovessero arrivare profughi nel senso stretto del termine, la partita dovrà essere europea”

Tecnicamente non si tratta di profughi, ma di fuoriusciti da una città Kabul che in questo momento è preda degli oltranzisti talebani dopo il ritiro frettoloso delle truppe americane dall’Afghanistan che a molti ha ricordato quello avvenuto nel 1975 a Saigon a conclusione della guerra del Vietnam. Sono collaboratori delle nostre forze armate, persone presenti anche da vent’anni al fianco degli occidentali nello sforzo, purtroppo vano, di dare rinnovamento e una democrazia degna di questo nome al Paese. Per questo la Toscana è pronta ad accoglierne 312: 200 provenienti da canali diversi che dovranno sottoporsi ai dieci giorni di quarantena, 112 indicati dal Governo.

Questa mattina il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha tenuto la prima riunione a Firenze nella sede della presidenza regionale per mettere a punto quella che sarà la strategia dei prossimi giorni: con lui gli assessori regionali alla sicurezza, Stefano Ciuoffo, e alla protezione civile, Monia Monni, oltre al prefetto di Firenze, Alessandra Guidi, al presidente della provincia di Lucca Luca Menesini, al direttore di Anci Toscana, Simone Gheri, e al responsabile immigrazione Anci e sindaco di Scandicci, Sandro Fallani. “Sono molto soddisfatto – ha detto Giani – dell’esito della riunione che abbiamo tenuto e della larga disponibilità all’accoglienza mostrata dai sindaci e dalle associazioni presenti, così come del ruolo di coordinamento che svolgeranno i Prefetti della Toscana. Siamo in grado di offrire la migliore immagine della Toscana, all’altezza della sua tradizione di accoglienza e organizzazione. Per questo ci siamo dichiarati da subito disponibili ad accogliere coloro che fuggono dall’Afghanistan. Ora è il momento di passare dalla disponibilità ai fatti: noi siamo pronti e se ce ne sarà necessità convocheremo settimanalmente questo tavolo”.

Dunque i primi 200 che dovranno andare in quarantena saranno ospitati in alberghi Covid a Firenze, Montecatini e Chianciano. Questo consentirà di avere a disposizione ancora un piccolo lasso di tempo per decidere le modalità di accoglienza in cui verranno prese in considerazione, in particolare rispetto ai prossimi arrivi, le disponibilità già offerte da molte famiglie toscane, o quelle delle associazioni. In particolare la Regione sarebbe propensa a un’accoglienza che si avvalga del sistema di accoglienza integrata, scartando quindi il modello dei centri temporanei che hanno altre filosofie e senso. I posti a disposizione del Sai in Toscana (1.568) però sono già tutti occupati. Per questo la Regione ha già chiesto al Ministero l’autorizzazione a disporne di altri 100.

“Finora il nostro modello di accoglienza – ha aggiunto Ciuoffo – ha fornito risposte positive e di qualità. Anticiperemo le risorse economiche necessarie in attesa che ci arrivino i fondi da Roma. Garantiremo sia la sicurezza che la privacy di coloro che in questi anni hanno collaborato e lavorato insieme al nostro contingente in Afghanistan. Anticiperemo, non subiremo i problemi che queste nuove presenze comportano”. D’accordo sul Sai anche Menesini e Fallani: “Davanti a noi – ha sottolineato il sindaco di Scandicci – deve esserci l’obiettivo di un loro inserimento efficace nelle nostre comunità. E i Comuni della Toscana si impegneranno a fondo, come sempre, per raggiungere questo risultato”. “In questo momento – ha concluso Giani – l’urgenza è mettere insieme le tre cose: la funzione più precipua del fuoriuscito e della sua destinazione, quella della quarantena e quella in prospettiva del sistema di accoglienza più adatto. Se e quando dovessero arrivare i profughi strictu senso, allora il problema sarà affrontato con la stessa generosità, ma “dovrà essere una partita europea”.

Argomenti:accoglienza, Afghanistan, fuoriusciti, Toscana

Potrebbero interessarti anche

Sneaker, pantaloni, gonne, polo: parte da domani l’assalto ai saldi estivi
5 Luglio 2024
Europee, tutti i nomi in corsa per un posto a Bruxelles
2 Maggio 2024
Bartoli: “Il giornalismo avrà un futuro se sarà qualificato e professionale”
26 Marzo 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy