• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Enoarte di Elisabetta Rogai anticipa il G20 dell’agricoltura a Firenze

28 Agosto 2021 // Luciano Mazziotta

La mostra dell’artista fiorentina farà da apripista, insieme ad eventi iniziative a cura delle Donne del Vino, del Forum internazionale che si svolgerà il 17 e 18 settembre prossimi

Freedom di Elisabetta Rogai

Conto alla rovescia per il G20 dell’Agricoltura che si svolgerà a Firenze il 17 e 18 settembre 2021. Il Forum internazionale, composto da 19 paesi e dall’Unione europea, rappresenta le principali economie sviluppate ed emergenti del mondo ed è inserito nell’agenda della Presidenza italiana che ruota attorno a tre concetti fondamentali: persone, pianeta e prosperità. Dopo Trieste, Santa Margherita Ligure e Roma la scelta adesso è caduta sul capoluogo toscano. I membri del G20 rappresentano l’85 % del PIL globale, il 75% del commercio internazionale e i due terzi della popolazione mondiale. Il summit, dunque, per le sue dimensioni e la sua importanza strategica, ha un ruolo cruciale nel definire il futuro della crescita economica globale. L’incontro offrirà anche l’opportunità di ripensare la cooperazione tra i Paesi alla luce delle sfide poste dal Covid e di rendere concreti gli impegni assunti in un contesto multilaterale. Tanti gli eventi collaterali in programma, fra cui spicca Enoarte che anticiperà la riunione.

Ad anticipare questo l’importante convegno sarà la mostra “Enoarte di Elisabetta Rogai a Palazzo Vecchio” che sarà inaugurata il 3 settembre alle 17,30 in Sala d’Arme alla presenza dell’artista. Con lei ci saranno Cristina Acidini, il Vicesindaco di Firenze Alessia Bettini, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’assessore all’agricoltura urbana, ambiente e turismo insieme Cecilia del Re e l’associazione “Donne del vino”. “Enoarte” è nata nel 2011 grazie a un’intuizione rivoluzionaria di Elisabetta Rogai: sulla tavolozza il vino diventa arte grazie alla tecnica di fissaggio naturale adottata dall’artista, cioè i colori non sbiadiscono oltre una certa soglia. Dunque il vino invecchia sulla tela passando dalle cromie tipicamente giovanili a quelle caratteristiche della maturità. Di norma, in cantina questo processo richiede diversi anni, mentre sulla tela la trasformazione della nouance si avvia già dopo un mese e si completa nei mesi successivi. L’esposizione resterà aperta fino al 18 settembre e sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 19 (il giovedì dalle ore 9 alle ore 14): l’ingresso è libero.

Argomenti:Elisabetta Rogai, Enoarte, Firenze, G20 agricoltura, Mostra

Potrebbero interessarti anche

Sinergia stretta Firenze-Bologna e Lepore lancia l’idea di un fondo europeo per l’abitare
13 Febbraio 2025
Il Natale 2024 è una festa di luci: alberi, palazzi storici e luminarie in tutti i quartieri
1 Dicembre 2024
Auto d’epoca e fuoriserie in mostra per sensibilizzare su velocità e sicurezza stradale
21 Novembre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy