• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Una App aiuta l’anziano a non dimenticarsi le cose

13 Ottobre 2019 // La Martinella di Firenze

La “badante virtuale”, Happy mamma 2.0 e Allevia per aiutare i piccoli affetti da malattie rare a mantenere i contatti con la propria classe, vincono i contest del Forum Sistema Sanità

Una App per prevenire la depressione post partum, un sistema per organizzare la giornata dell’anziano e una piattaforma per aiutare i bambini affetti da una malattia rara a non sentirsi esclusi dalla vita della propria classe. Sono queste le idee vincenti che hanno convinto le giurie di Leo Contest e del Rare Desease Hackathon, le due competizioni per studenti universitari lanciate nel corso del quarto Forum Sistema Sanità alla Leopolda che ha raccolto su di sé oltre quattromila presenze, più di 500 attori del sistema sanitario pubblico e privato, e oltre 40 eventi. 

Nella prima categoria l’obiettivo era impiegare l’Intelligenza Artificiale per creare due figure virtuali: la “Badante on line” e il “Mind helper”, capaci di interagire con il paziente e con il sistema sanitario così da garantire la possibilità di ricevere assistenza, informazioni, servizi. La palma della vittoria è andata al progetto Sima, un sistema rivolto agli anziani autosufficienti che mette insieme vari servizi, come la calendarizzazione delle cose da ricordare (medicinali da assumere, visite mediche da effettuare), azioni di intrattenimento (come la lettura di audiolibri) e la possibilità di inviare messaggi di richiesta d’aiuto. Appunto una sorta badante virtuale che ritarda l’ingresso di una badante reale. Per la seconda categoria, il progetto più apprezzato è stato Happy mamma 2.0 che, partendo da una App già esistente della Regione Toscana, ha creato un sistema di monitoraggio dei fattori prodromici della depressione post partum. 

Il progetto Allevia infine si è aggiudicato il premio da 5mila euro messo in palio per il Rare Desease Hackathon. Il gruppo di lavoro ha ideato una piattaforma per aiutare i bambini affetti da malattie rare a rimanere connessi con la vita della propria classe. Il sistema consente di tenere aggiornati i docenti sullo stato di salute del bambino, fornendo loro informazioni utili per gestire la patologia. Un blog inoltre agevola la comunicazione tra il paziente, gli insegnanti, la famiglia e gli altri membri della classe. 

“Abbiamo visto all’opera la meglio gioventù” commento soddisfatto Nicola Pinelli, direttore della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere. “Mettendosi alla prova, questi ragazzi hanno dimostrato che il sistema sanitario è un patrimonio di tutti e che i giovani sono impegnati a farsi carico della società. Le loro idee sono brillanti. Spetta noi adesso diffonderle affinché qualcuno le noti e le metta in pratica”. 

Argomenti:Anziani, App, Forum Sistema Sanità

Potrebbero interessarti anche

Familiari ‘caregiver’, confermato il contributo per chi ha a casa anziani non autosufficienti
21 Novembre 2024
Anziani e disabili interpretano Morandi, Carrà e Lennon. “Sogniamo di esibirci al Teatro Cartiere”
28 Settembre 2024
Furti con strappo e rapine ad anziani: la Polizia arresta alle Cascine un 36enne straniero
5 Settembre 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy