• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Morgan agli Uffizi: “L’Italia ha il problema di dover conoscere la sua bellezza”

25 Novembre 2021 // Luciano Mazziotta

Da sinistra: Schmidt, Lodola, Morgan ed Andy

Per il vulcanico artista il nostro Paese non sa sfruttare economicamente le potenzialità che gli vengono dal possedere così tanta bellezza artistica. E del direttore Schmidt dice: “E’ molto più italiano lui di tanti italiani perché rispetta l’arte, la valorizza e fa funzionare bene un luogo bello come questo”

“L’Italia ha il problema di dover conoscere la sua stessa bellezza, il suo stesso patrimonio artistico. Non lo sfrutta manco economicamente. Allora per questo ci sono gli stranieri: loro lo conoscono invece il valore che abbiamo, lo sanno. E infatti gli americani vengono in Italia solo ed esclusivamente per l’arte”. Parola di Marco Castoldi, in arte Morgan, dopo il concerto live con Andy ex compagno ai tempi dei Bluvertigo And che ha accompagnato la consegna dell’autoritratto di Marco Lodola agli Uffizi (https://www.lamartinelladifirenze.it/agli-uffizi-donazione-a-tempo-di-rock/).

“Siamo agli Uffizi ma il problema è come siamo agli Uffizi – ha aggiunto il vulcanico protagonista di tanti concerti e adesso anche di Ballando con le Stelle -. E’ meraviglioso soprattutto perché non conoscevo il direttore della Galleria Eike Schmidt. Mi è piaciuto molto il suo atteggiamento nei confronti della funzionalità di questo luogo. Non tanto l’arte moderna oppure l’arte antica, faccio un discorso di mettere al lavoro questo luogo di farlo funzionare, di far si che rida che sia attivo, che non ci siano stanze chiuse dove non ‘è la gente, dove non ci sono idee, non ci sono eventi. Allora questo evento, come un altro o come ne sono già stati fatti prima sono vitali. Mettono in moto questo luogo, perché questo è un luogo della vita. L’arte. L’arte è vita: l’Italia ha il problema di dover conoscere la sua stessa bellezza, il suo stesso patrimonio artistico. Non lo sfrutta manco economicamente. Dovremmo essere la più grande potenza del mondo con tutta l’arte che possediamo ma se solo potessimo darle il valore che ha. Allora per questo ci sono gli stranieri: loro lo conoscono invece il valore che abbiamo, lo sanno. E infatti gli americani vengono in Italia solo ed esclusivamente per l’arte. Noi crediamo di essere qualcosa che non siamo e non sappiamo cosa siamo. Siamo la patria dell’arte per cui chi rispetta, valorizza, fa funzionare un luogo come questo è, come diceva anche Vittorio Sgarbi, molto più italiano lui di tanti italiani”.

L’intervento di Vittorio Sgarbi

Emozionatissima Gigliola Cinquetti, Madonna del Presepe Pop di Lodola con i protagonisti della canzone italiana (San Giuseppe aveva i tratti di Lucio Dalla con l’immancabile clarinetto in mano) che l’anno scorso ha illuminato il museo durante il periodo natalizio: ha duettato con Morgan in “Non ho l’età” e nella bellissima e struggente “Arrivederci di Umberto Bindi. “Sono stata ovviamente emozionata – ha detto -. Quando poi ho visto l’opera e questa immagine che è quello che gli altri colgono di me, abbracciata a una chitarra, questo mi ha toccato nel profondo: questo unire l’arte visiva alla musica e poi la chitarra come un bambino tenuto in braccio. Bello, bellissimo, troppo bello. Sono piena di entusiasmo perché sono venuta nella città più bella del mondo, agli Uffizi. Faccio i complimenti a Schmidt perché la scelta di valorizzare un artista come Lodola va verso il significato vero dell’arte che è la popolarità”.

Argomenti:Eike Schmidt, Gigliola Cinquetti, Morgan, Uffizi

Potrebbero interessarti anche

James Franco a Firenze affascinato dai capolavori degli Uffizi
2 Dicembre 2024
Tre nuove sale agli Uffizi raccontano Andrea del Sarto, Fra Bartolomeo e i pittori attivi nel primo ‘500
15 Ottobre 2024
Uffizi, al via lezioni accademiche aperte a tutti. Verde annuncia il rilancio del Teatro di Bacco
16 Settembre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy