• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

C’è ManifestA a Firenze: aggregatore a sinistra per parlare al Paese reale

18 Marzo 2022 // Luciano Mazziotta

La coalizione, presentata oggi a Palazzo Vecchio è nata dall’iniziativa di quattro esponenti ex M5S: Yana Ehm, Simona Suriano, Doriana Sarli e Silvia Benedetti. In città potrà contare sull’apporto di Sinistra Progetto Comune. Domani assemblea alla Casa del Popolo di Rifredi

Nell’universo variegato della sinistra da oggi c’è una nuova componente parlamentare: è ManifestA, nata dal coraggio e dalla volontà di quattro donne ex M5S, Yana Ehm, Simona Suriano, Doriana Sarli e la portavoce alla Camera Silvia Benedetti, di dare vita ad un progetto comune: ascoltare, raccogliere e lavorare insieme le istanze dei movimenti extra parlamentari e del mondo dell’associazionismo mediante un processo attento e graduale che sia in grado di dare spazio concreto anche a tematiche attuali ambientali e pacifiste.

La “formazione” al completo di ManifestA

La nuova aggregazione è stata presentata questa mattina in Sala Macconi a Palazzo Vecchio e potrà contare sull’appoggio, a Firenze, di Dmitrij Palagi e Antonella Bundu (SPC), di Francesca Conti (portavoce di Potere al Popolo), di Lorenzo Palandri (segretario fiorentino di Rifondazione), di Enrico Carpini (consigliere della Città Metropolitana Firenze) e di Lorenzo Ballerini (Campi a Sinistra). “Il nostro – spiegano Ehm e Suriano – è un progetto innovativo, contro le ricette neoliberiste degli ultimi governi, contro liberalizzazioni ottuse che hanno aumentato oltremodo disoccupazione e precarietà, come nel caso della GKN, qui a Firenze e nel rispetto dei nostri valori costituzionali, primo fra tutti, il ripudio della guerra come risoluzione di conflitti. Stiamo uscendo con fatica da una pandemia che non ha lasciato spazio ad aperture politiche. Il nostro Paese è in ginocchio, economicamente affannato e la poca affezione mostrata dalla cittadinanza al mondo della politica ne è un esempio concreto. Bisogna tornare a lottare tutte e tutti insieme, rivendicare i diritti e ottenere un nuovo modello di sviluppo economico, che sia inclusivo e sostenibile”.

ManifestA non vuole essere un nuovo partito, né un nuovo movimento, ma un aggregatore delle istanze territoriali con l’obiettivo di unirle tutte senza però presentarsi come gruppo strutturato. Una specie di coalizione insomma, magari proprio sull’esempio di Sinistra Progetto Comune che racchiude in sé le esperienze di Potere al Popolo e Rifondazione Comunista, insieme ad Articolo 1, Firenze Città Aperta, Possibile e Sinistra Italiana. “La nostra coalizione – hanno ribadito Bundu e Palagi – resta purtroppo un’eccezione nel panorama della sinistra italiana, ancora troppo segnata da divisioni e incomprensioni. Su tutto il territorio ci sono vertenze e lotte importanti, ignorate da chi governa a livello locale e nazionale. La presenze delle deputate oggi e domani, insieme a quella di Luigi De Magistris sono un’opportunità importante per il nostro territorio, per sostenere un nuovo percorso che possa proseguire secondo i principi della convergenza e dell’unità”.

Inevitabile la domanda se da qui al 2023 (elezioni politiche) e al 2024 (amministrative a Firenze) ManifestA potrà scendere nell’agone elettorale e recitare un ruolo decisivo. E altrettanto secca la risposta: “Il primo step è quello di raccogliere forze, istanze, necessità e bisogni della società. Poi vedremo”. Il percorso dunque è già avviato. Domani è in programma il secondo incontro con la città: l’assemblea pubblica, dalle 10 alle 13, alla casa del popolo di Rifredi.

Argomenti:coalizione, ManifestA, politica, presentazione, Sinistra

Potrebbero interessarti anche

Ecco ‘Parcheggio facile’: 4.000 posti a prezzi scontati per far respirare centro storico
31 Gennaio 2025
Al via ‘Giorni di Storia’ a Sesto Fiorentino con Valdo Spini che rievoca Giuseppe Pescetti
27 Novembre 2024
A 15 anni salva bidella con manovra di Heimlich e Firenze lo premia con lo Scudo di San Martino
6 Novembre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy