• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Domani Paolo Vallesi presenta il nuovo Cd per la ‘Settimana Fiorentina’ che entra nel vivo

24 Marzo 2022 // La Martinella di Firenze

L’appuntamento è per le 17 nella Sala Firenze Capitale a Palazzo Vecchio. E poi ancora visite guidate nei musei civici, il Premio Odoardo Spadaro a Dario Ballantini e a Luciano Artusi per la sua opera di valorizzazione della città

Entrano nel clou le proposte della “Settimana del Fiorentino”, l’iniziativa che vuole ricordare il Capodanno di Firenze che fino al 1749 si festeggiava il 25 marzo giorno dell’Annunciazione. “Il capodanno fiorentino rappresenta un momento di rievocazione che richiama forti radici storiche – ha detto l’assessore Gianassi – ed è il momento per promuovere iniziative ed eventi in città dedicati a noi fiorentini. Abbiamo per questo deciso di lanciare per la prima volta ‘la settimana del fiorentino’, tante manifestazioni che si affiancano alle tradizionali manifestazioni del Capodanno”.  Nel 1582 entrò in vigore il calendario gregoriano che stabilì l’inizio dell’anno al 1º gennaio, ma Firenze continuò a celebrare con caparbia tradizione il proprio calendario fino a quando il Granduca Francesco II di Lorena impose la data del 1º gennaio come giorno ufficiale per l’inizio dell’anno. Oggi l’antico Capodanno Fiorentino viene ricordato con un Corteo Storico dalla Piazzetta di Parte Guelfa alla Basilica di Santissima Annunziata, dove si tiene una solenne cerimonia (domani, ore 15 dal Palagio di Parte Guelfa per arrivare in piazza SS. Annunziata). Numerosissime le iniziative ed eventi fino a domenica 27 marzo come si può vedere dalla foto qui a fianco e dal file scaricabile qui sotto.

Luciano Artusi al centro del Corteo del Calcio Storico Fiorentino (Foto presa da Facebook)

In particolare domani 25 marzo Paolo Vallesi presenterà il suo nuovo doppio album “IoNoi” a Palazzo Vecchio (Sala Firenze Capitale): con l’artista, il sindaco Dario Nardella e l’assessore alle attività produttive Federico Gianassi. Entrambi gli album di Paolo Vallesi usciranno il 25 marzo per i 30 anni di carriera. “Io” è composto da 10 nuovi brani inediti, “Noi” contiene i successi della sua carriera, riarrangiati per l’occasione e interpretati in duetto con alcuni dei più grandi artisti italiani: Gianni Morandi, Enrico Ruggeri, Marco Masini, Gigi D’Alessio, Danti, Dolcenera, Amara, I Legno, e Leonardo Pieraccioni che interpreta invece un inedito. E poi ancora le visite guidate nei musei civici il mercato del Capodanno Fiorentino in piazza Santa Maria Novella a cura di Confesercenti e Confartigianato in collaborazione con Unicoop Firenze e Firenze Smart, dal 25 al 27 marzo, con l’esposizione da parte di una trentina di operatori del settore dell’artigianato, dell’artigianato artistico fiorentino e dei produttori agricoli della provincia di Firenze ed eccellenze agroalimentari, la prima edizione del Premio Odoardo Spadaro alla sala Vanni in piazza del Carmine (26 marzo, ore 21) dove verranno premiati il comico Dario Ballantini, Catia Scarpelli di Scarpelli mosaici, Lorenzo Venuti calciatore della Fiorentina e Luciano Artusi per la valorizzazione della città.

Il 25 marzo al Torrino di Santa Rosa (ore 19.30) c’è la presentazione del “Passaporto del Lampredotto”, circuito di valorizzazione dello street food fiorentino per eccellenza presso “Festa del Lampredotto”  e alle  21 Alessandro Giobbi e gli stornelli. Domenica in piazza del Carmine (alle 7.30) partenza della mongolfiera! Sulle tracce di Giovanni Luder, rievocazione storica del primo volo su Firenze in mongolfiera, a cura di Firenze mongolfiera.  Dalle 10 alle 17, sempre in piazza del Carmine esposizione di mezzi storici dei Vigili del fuoco con attività ludiche e di sensibilizzazione per bambini e alle 12 esibizione dei Bandierai degli Uffizi. Al Teatro del Cestello domenica alle 20.45 La divina Commedia in 100 sonetti.

“Abbiamo deciso di realizzare ‘la settimana del Fiorentino’ per creare un momento che valorizzasse vari aspetti della fiorentinità – ha aggiunto Rufilli – e occasione migliore del capodanno fiorentino forse non c’era. Il capodanno fiorentino è uno di quei momenti importanti della nostra storia ma che è ancora un po’ da scoprire e con questa sorta di Festival cittadino, che nel tempo speriamo possa diventare un appuntamento fisso, possiamo farlo conoscere di più e utilizzarlo per promuovere le nostre eccellenze e tradizioni più belle”.

settimanafiorentino_04Download

Argomenti:Capodanno Fiorentino, eventi, Luciano Artusi, musica, Paolo Vallesi, settimana del fiorentino

Potrebbero interessarti anche

Capodanno senza botti: tramvia non stop e cinque linee di bus in funzione fino alle 2.30
28 Dicembre 2024
Il Natale 2024 è una festa di luci: alberi, palazzi storici e luminarie in tutti i quartieri
1 Dicembre 2024
Torre del Lago ricorda il Maestro con tanti eventi e il ‘Puccini’ Rai con un grande Alberto Lionello
28 Novembre 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy