• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Cerchi una occupazione? Dal 19 al 21 settembre torna alla Fortezza la Fiera Toscana del Lavoro

2 Agosto 2022 // Luciano Mazziotta

Alla seconda edizione della manifestazione organizzata da Regione e Arti, per favorire l’incontro tra chi è in cerca di lavoro e imprese, hanno aderito oltre 120 aziende. E’ possibile consultare le offerte e presentare la propria candidatura sul sito web della fiera

Mettere insieme domanda e offerta, così da cogliere centinaia di opportunità di lavoro per cittadine e cittadini toscani disoccupati o in cerca di riqualificazione professionale. Dopo il successo della prima edizione, realizzata a fine 2019, e l’esperienza positiva degli appuntamenti di recruitment on line e in presenza organizzati dall’agenzia regionale toscana per l’impiego a fine 2020 e 2021, dal 19 al 21 settembre prossimi torna alla Fortezza da Basso per la seconda edizione la “Fiera Toscana del Lavoro 2022”, l’iniziativa messa in campo dalla Regione Toscana per favorire il contatto diretto tra le persone in cerca di occupazione e le imprese alla ricerca di candidate e candidati.

L’assessore alla formazione e lavoro Alessandra Nardini

Un’edizione in cui espositrici, espositori, candidate e candidati potranno incontrarsi in presenza, senza tuttavia abbandonare la possibilità di svolgere colloqui di lavoro, nonché partecipare a seminari e convegni, in modalità on line. Oltre 120 le aziende che hanno aderito alla manifestazione: società che operano nei principali settori dell’economia toscana, realtà aziendali anche di livello nazionale ed internazionale tra le più dinamiche del sistema produttivo regionale. Durante le tre giornate, le partecipanti e i partecipanti potranno conoscere le imprese, i loro progetti di sviluppo, i fabbisogni di personale e le opportunità lavorative del momento, incontrare direttamente i responsabili delle risorse umane; avere indicazioni e strumenti utili per la ricerca di lavoro; conoscere le opportunità e i servizi che Regione Toscana, anche nell’ambito della rete regionale dei centri per l’impiego, mette a disposizione.

Ad oggi le offerte di lavoro presentate dalle imprese candidate riguardano innumerevoli profili e settori economici, tra cui servizi alla persona, chimico-farmaceutico, meccanica, edilizia, socio sanitario, metalmeccanico, trasporto e logistica, informatica, tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda, turistico etc. Chi è in cerca di occupazione può consultare le offerte e presentare la propria candidatura sul sito web della manifestazione (www.fieratoscanalavoro.it/offerte-di-lavoro-2022/).

“La Regione – spiega l’assessore a istruzione, formazione, lavoro Università Alessandra Nardini – vuole rendere ancora più facile ed efficace l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, favorendo l’occupazione e allo stesso tempo rispondendo al fabbisogno segnalato dalle imprese. In questa fase abbiamo a disposizione risorse e strumenti straordinari, dal nuovo Patto per il Lavoro concertato con la Commissione regionale permanente tripartita, rispetto al quale è stato allargato il confronto anche ai territori, al nuovo programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (Gol) previsto dal Pnrr, che tiene insieme formazione e politiche attive del lavoro, passando per le politiche di formazione da realizzare con le risorse del nuovo settennato del Fondo sociale europeo. È quindi assolutamente necessario far conoscere a cittadine, cittadini e imprese, i servizi offerti dalla rete dei nostri Centri per l’impiego per massimizzare le ricadute positive di queste opportunità sul nostro territorio”.

Anche in questa edizione sarà dato spazio alla parte convegnistica e seminariale, attraverso un calendario di appuntamenti, in presenza e on line. Il sito web www.fieratoscanalavoro.it è online per consultare il programma, per iscriversi e candidarsi alle offerte di lavoro. Sarà quotidianamente aggiornato con le adesioni delle imprese partecipanti, con la pubblicazione delle offerte di lavoro e con il calendario degli eventi che si terranno nei tre giorni della Fiera. Sin d’ora è comunque possibile contattare i centri per l’impiego della Regione Toscana per avere maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione (recapiti sulla pagina del sito istituzionale della Regione: https://www.regione.toscana.it/-/recapiti-e-orari-degli-uffici-sul-territorio).

Argomenti:candidatura, fiera del lavoro, Fortezza, lavoro, Toscana

Potrebbero interessarti anche

Lavoro come riscatto e reinserimento sociale: McDonald’s assume due detenuti a fine pena
28 Febbraio 2025
Anteprime, Busi: “Sempre più presenti sui mercati mondiali, diciamo no al pessimismo”
19 Febbraio 2025
Fiesole si candida a Capitale italiana della Cultura
8 Luglio 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy