• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

40 realtà in 34 diversi luoghi della città: è il “Festival delle Associazioni Culturali” 

12 Agosto 2022 // Luciano Mazziotta

Dall’8 al 30 settembre incontri, convegni, eventi sulla storia e la cultura di Firenze ospitati in luoghi iconici: e per il centenario della nascita di Ugo Tognazzi a Villa Bardini una grande festa tra cucina, ospiti, film e zingarate con la partecipazione dei figli Ricky e Gianmarco

Ottavia Piccolo in “Cosa Nostra spiegata ai bambini”. Credits: Raffaella Rivi

Una rassegna con oltre 30 eventi e più di 40 realtà culturali coinvolte, tra visite guidate, concerti, cinema, teatro e conversazioni su arte, letteratura e storia, in 34 luoghi inconsueti e affascinanti della città. Si terrà dall’8 al 30 settembre a Firenze la seconda edizione del Festival delle Associazioni Culturali, l’iniziativa organizzata da Centro Associazioni Culturali Fiorentine APS.  Non solo: dal 1 al 19 ottobre in programma una selezione di proposte fuori festival (ingresso gratuito, info e prenotazioni su www.associazioniculturalifirenze.org).

Elemento distintivo del festival sono i luoghi che lo ospitano: da spazi iconici della cultura fiorentina – tra gli altri il Teatro della Pergola, la Biblioteca delle Oblate, il Giardino delle Rose, la Basilica della SS Annunziata e la Villa Medicea La Petraia, Villa Bardini e il Museo Stibbert – a spazi che deviano dagli itinerari consueti – come Piazza del Limbo, il Cimitero agli Allori, la Certosa – fino a palazzi, chiese e residenze e istituzioni private normalmente chiusi al pubblico, che per un giorno riveleranno i propri tesori: la Casa del Mutilato, per un viaggio tra architettura, opere d’arte e arredi dal XIV secolo al primo Novecento; Villa Tornabuoni Lemmi, dove si parlerà della Villa Medicea di Careggi e della poco conosciuta Loggia Platonica posta sulle rive del Terzolle; l’archivio storico del Maggio Musicale; Casa Museo Schlatter, atelier del pittore mistico Carlo Adolfo Schlatter; Villa Il Palmerino, dimora della poetessa e scrittrice Vernon Lee; e ben sei antichi oratori sconosciuti anche agli stessi fiorentini.

Inaugurazione giovedì 8 settembre al Saloncino del Teatro della Pergola, con un doppio concerto su brani di Johannes Brahms, Ludwig van Beethoven, Claudio Monterverdi, Henry Purcell, Gaetano Donizetti, Francesco Paolo Tosti, Charles Gounod, Georges Bizet e Manuel de Falla. A seguire Ottavia Piccolo sarà protagonista di “Cosa nostra spiegata ai bambini”: la storia di una donna, Elda Pucci, eletta sindaco della città di Palermo, la cui abitazione saltò in aria due anni più tardi.

Casa Schlatter in viale dei Mille

Tra gli eventi da non perdere occasioni per conoscere o riscoprire gioielli d’arte, architettura e beni culturali della città: il 12 settembre a Villa Tornabuoni Lemmi, oggi sede istituzionale INAIL il simposio “Un luogo della memoria del Rinascimento a Firenze: la Villa Medicea e la Loggia Platonica a Careggi dal XV secolo ad oggi”; mentre il 18 settembre “La verde collina di San Miniato”, itinerario fra giardini e luoghi della memoria con tre diverse visite guidate: una mattinata al Giardino delle Rose con le sculture di Folon; il pomeriggio presso il Parco della Rimembranza, e conclusione da EdV a Garden with a View, un singolare giardino contemporaneo in cui si uniscono bellezza e sostenibilità. Il 19 settembre sarà poi possibile approfondire la conoscenza della Basilica della SS Annunziata.

E ancora: alla storia di Firenze sarà dedicato il convegno in programma per il 22 e 29 settembre tra l’Auditorium al Duomo e Villa Il Palmerino dal titolo “L’idea di Firenze. Relazioni fra la cultura fiorentina e quella europea nel XIX e XX secolo”.  I relatori invitati spazieranno dalla presenza di Giovanni Verga nei caffè cittadini all’epoca di Firenze capitale al cosmopolitismo di Frederick Stibbert, dall’ internazionalità delle famiglie fiorentine al racconto delle donne venute da lontano che hanno trovato riposo nel Cimitero agli Allori. Architettura e arte delle fortificazioni saranno al centro della conferenza organizzata il 25 settembre presso la Certosa di Firenze; mentre una giornata su studi d’artista, libri e cultura nel quartiere di San Lorenzo, e in particolare in via Panicale tra Otto e Novecento sarà convocata il 27 settembre presso l’Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio.

Villa Il Palmerino, courtesy of Collezione Associazione Culturale Il Palmerino

Letteratura: Firenze al centro della narrativa del Novecento e contemporanea, è il tema della tavola rotonda alla Biblioteca delle Oblate il 15 settembre, con la partecipazione di Daniela Cavini, Marco Vichi e Paolo Ciampi. Mercoledì 21 settembre a Palazzo Medici Riccardi, per onorare la ricorrenza della Giornata Internazionale della Pace, in programma una mattinata di approfondimento che si aprirà con una prima parte legata alla memoria del centenario della nascita di Padre Balducci. La seconda parte verterà sulla prospettiva internazionale declinata a livello locale da parte del Club per l’UNESCO di Firenze. E poi il cinema: nel centenario della nascita di Ugo Tognazzi il 24 settembre a Villa Bardini è indetta una grande festa tra cucina, film, ospiti e zingarate. Saranno presenti gli amici del grande interprete insieme ai registi e attori Gianmarco e Ricky Tognazzi, per una giornata che prevede presentazioni di libri tra cinema e gastronomia e proiezioni. Inoltre le Mariette di casa Artusi, proporranno una dimostrazione di pasta fresca fatta a mano, oltre alla degustazione del  “Panettone Marietta”.

Argomenti:FEstival Associazioni Culturai, rassegna

Potrebbero interessarti anche

Dodici appuntamenti per riscoprire il cinema di Michelangelo Antonioni
13 Settembre 2024
Prosegue al Conventino la rassegna dedicata al Cinema Universale
9 Luglio 2024
Torna il cinema sotto le stelle dell’Estate Fiorentina
20 Giugno 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy