• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

12 pattuglie della Municipale al giorno: ecco il piano ad alto impatto per la sicurezza alle Cascine

21 Settembre 2022 // Luciano Mazziotta

Saranno operative dalle prime ore della mattina e resteranno in servizio fino alla sera tardi. Nardella: “Necessario un giro di vite contro la criminalità per poter fruire pienamente del parco”

Il prefetto Valenti e a destra il sindaco Nardella

Dodici pattuglie al giorno della Polizia Municipale dedicate: cinque fin dalle prime ore della mattina nella fascia 7.00-14 e altre 5 nel pomeriggio (14-20), di cui 2 in orari sensibili per un presidio alle fermate tranviarie Carlo Monni e Paolo Uccello. Infine altre due pattuglie la sera fino a tardi. E’ il “Piano ad alto impatto”, già partito, per le Cascine stabilito al termine della riunione di oggi in Prefettura del Cosp (Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica) per riportare legalità e sicurezza nel parco verde cittadino sempre più interessato da episodi di violenza, aggressioni e microcriminalità il più delle volte legati allo spaccio di droga. Inoltre verranno rafforzati i servizi di monitoraggio e controllo che già negli scorsi giorni sono stati avviati con azioni massive da parte di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza. I servizi cosiddetti “ad alto impatto” potranno essere effettuati anche con l’ausilio del Reparto mobile della Polizia di Stato e del Battaglione dei Carabinieri.

Al summit, convocato dal Prefetto Valerio Valenti a Palazzo Medici Riccardi, hanno partecipato il sindaco Dario Nardella, l’Assessore alla sicurezza Benedetta Albanese, l’assessore alla Mobilità e Polizia Municipale Stefano Giorgetti e il comandante della Polizia Municipale Giacomo Tinella. “Ringrazio il Cosp e in primo luogo il Prefetto e il Questore per aver risposto alle nostre richieste – ha detto Nardella – Da ora abbiamo un piano ad alto impatto di sicurezza per le Cascine, che chiama in causa tutte le forze dell’ordine e vede anche un impegno molto intenso della Polizia Municipale. Il piano a tolleranza zero per le Cascine si rafforza anche dell’intensificazione delle attività di espulsione di immigrati irregolari che vengono trovati a delinquere nel parco. Noi puntiamo su un parco vivibile grazie alle istituzioni culturali presenti come il Maggio Musicale, grazie ai grandi eventi che nel corso della primavera e dell’estate si avvicendano, e grazie alle attività di svago, tempo libero e sport che si susseguono in quest’area con la presenza di molti impianti. Per poter fruire pienamente del parco però è necessario un giro di vite contro la criminalità che confidiamo possa portare frutti grazie a questo piano. Legalità, sicurezza e coesione sociale sono tre valori che vanno insieme “.

Nella riunione è stata approfondita anche la questione del passaggio dal binario 16 della stazione di Santa Maria Novella con accesso dalla pensilina Gae Aulenti. Per ragioni di sicurezza il passaggio è adesso consentito a chi ha un biglietto per bus urbani o treni, escludendo quindi i possessori di un titolo di viaggio o un abbonamento extraurbano. “ Da tempo – ha spiegato l’assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti – tempo chiediamo alle Ferrovie l’estensione del passaggio a questa categoria di utenti e adesso, con l’attivazione del Hub di Montelungo dove fanno capolinea numerose linee del trasporto pubblico extraurbano, il tema è diventato particolarmente urgente”. La buona notizia è che è stato deciso di consentire anche ai viaggiatori dei bus di linea extraurbani di passare dal binario 16. Nella riunione è stata infatti concordata una sperimentazione di 3 mesi.

Argomenti:alto impatto, Cascine, Cosp, Legalità, Polizia Municipale, sicurezza

Potrebbero interessarti anche

Letti nello studio legale, un B&B nello scantinato
10 Aprile 2025
Apprendistato in strada per il nuovo contingente di vigili assunti: sono 25 donne e 68 uomini
5 Aprile 2025
Le Cure, aggredisce la compagna davanti alla figlia piccola. Novoli, nasconde droga in garage
12 Marzo 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy