• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Berrettini e gli altri: dopo 28 anni il grande tennis fa di nuovo tappa a Firenze

6 Ottobre 2022 // La Martinella di Firenze

Da sinistra: Andrea Burchi, Dario Nardella, Angelo Binaghi, Vito Cozzoli e Paolo Lorenzi. Foto Giampiero Sposito

Al via l’Unicredit Open che si disputerà a Palazzo Wanny con la presenza dei migliori giocatori a livello internazionale. Al tennista romano, ma tifoso della Fiorentina, Nardella consegnerà le chiavi della città prima dell’incontro casalingo di lunedì contro la Lazio

Mancano ormai pochi giorni all’inizio dell’UniCredit Firenze Open, in programma al Palazzo Wanny dal 10 al 16 ottobre prossimi. L’evento è stato presentato sull’affascinante palcoscenico della Galleria degli Specchi a Palazzo Medici Riccardi, cui hanno preso parte il Presidente della Federazione Italiana Tennis, Angelo Binaghi, il Sindaco della città di Firenze, Dario Nardella, il Presidente e Amministratore Delegato di Sport e Salute, Vito Cozzoli, il Regional Manager Centro Nord di Unicredit, Title Partner del Firenze Open, Andrea Burchi e il Direttore del torneo, Paolo Lorenzi.

Foto di Giampiero Sposito

“Siamo davvero lieti  – dice Angelo Binaghi, Presidente della Federazione Italiana Tennis – di riportare il tennis di vertice in una città come Firenze e di poterlo fare con un parterre di campioni come quello iscritto oggi. Il nostro sport sta vivendo in Italia un momento straordinario, costellato di una serie di grandi eventi organizzati dalla Federazione con il supporto delle istituzioni, sia a livello nazionale che a livello locale. Eventi come questi sono il volano di un fenomeno economico, il turismo sportivo, in grande crescita anche nel nostro Paese e una città come Firenze può aggiungere così una nuova opportunità al suo portfolio. La Federazione ha un forte legame storico con Firenze: è in questa città che, il 18 maggio del 1910, nacque infatti la Federazione Italiana Lawn Tennis, che nel 1946 assunse la denominazione attuale. Non è quindi un caso che abbiamo scelto proprio Firenze per sottoporre all’Assemblea nazionale dei nostri affiliati, che si riunirà domenica 16 ottobre, la proposta di modificare il nostro nome in Federazione Italiana Tennis e Padel”.

Dario Nardella e Angelo Binaghi Foto Giampiero Sposito

Il torneo segna il ritorno del grande tennis a Firenze dopo 28 anni e lo fa con un campo di partecipazione di primissimo ordine. I giocatori più attesi sono Matteo Berrettini, Jannik Sinner (se riuscirà a risolvere l’infortunio), Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego che uniti alle stelle straniere Felix Auger-Aliassime e Maxime Cressy consentono di avere una rosa di partecipanti di alto livello. Inoltre, il torneo costituirà una nuova opportunità per la giovanissima generazione di talenti italiani di acquisire esperienza grazie alle wild card per il tabellone principale che saranno assegnate a Francesco Passaro, Luca Nardi e Francesco Maestrelli. Le wild card per le qualificazioni (8-9 ottobre) sono invece state assegnate a Jacopo Berrettini, fratello di Matteo, e a Giulio Zeppieri. L’ultima volta che il circuito ATP fece tappa a Firenze fu nel 1994, quando si disputò la ventiduesima edizione del torneo del CT Firenze, che si giocava sulla terra rossa. Nel suo albo d’oro figurano due numeri 1 del mondo: Ilie Nastase, vincitore nel 1973, e Thomas Muster, autore di una tripletta consecutiva dal 1991 al 1993. Sette sono i successi di tennisti italiani, fra cui spiccano le tre vittorie di Paolo Bertolucci, ottenute di fila dal 1975 al 1977.

“Firenze è pronta a ospitare il grande tennis – aggiunge Dario Nardella -. C’è grande attesa in città e nell’area metropolitana per questo importante appuntamento sportivo. Si stimano più di 20mila presenze a Palazzo Wanny per le partite e sarà un momento straordinario in città, significativo per tutte le realtà sportive del territorio. Per tanti fiorentini, grandi e piccoli, sarà l’occasione per apprezzare una volta di più questo bellissimo sport che con i suoi campioni è tornato a regalarci grandi emozioni. I giorni del torneo saranno anche l’occasione per visitare Firenze e il suo straordinario patrimonio culturale e artistico. Oltre alla visibilità su tutti i media del mondo il torneo avrà una rilevante ricaduta economica e turistica di rilievo sulla nostra città, che dal 10 al 16 ottobre avrà i riflettori puntati su di sé a livello nazionale e internazionale”. A Matteo Berrettini, romano ma tifoso della Fiorentina, verranno consegnate le chiavi della città lunedì prossimo allo stadio Franchi prima della partita della viola contro la Lazio. Nardella ha anche un sogno: accompagnarlo  a visitare le bellezze di Palazzo Vecchio.

Il torneo, dotato di un montepremi di 612.000 dollari,  ha un tabellone a 28 giocatori per il singolare e a 16 coppie per il doppio. Dal lunedì al sabato ci saranno due sessioni di gioco, una diurna (ore 11) e una serale (ore 19.30): sabato 15 si comincerà alle 14 e alle 19. Domenica 16 sono in programma le finali. Biglietti e abbonamenti online su https://www.ticketone.it/artist/unicredit-firenze-open/. Tutti i tesserati FIT avranno diritto al 20% di sconto. L’UniCredit Firenze Open sarà trasmesso in esclusiva in Italia su SuperTennis, il canale televisivo in chiaro della FIT e sulla piattaforma digitale SuperTennix.

Argomenti:Matteo Berrettini, Palazzo Wanny, tennis, unicredit open

Potrebbero interessarti anche

Volley maschile, la nuova stagione si apre a Firenze con la Supercoppa
14 Settembre 2024
A Palazzo Wanny il Trofeo Grand Départ del Tour de France
19 Gennaio 2024
Campioni e potenti, gente comune e bidoni: Roberto Ghiretti racconta l’epopea del volley
16 Novembre 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy