• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

In piazza dei Ciompi va in scena “La rivolta del pane”, ma a guidarla sono fornai e pasticceri

27 Ottobre 2022 // Luciano Mazziotta

La protesta dei panificatori e addetti alla pasticceria di Confcommercio e Assipan: “In Toscana abbiamo il pane sciocco: se non lo volete anche crudo abbassate il costo dell’energia”

I forni toscani si sono inventati il pane “sciocco” perché la tassa sul sale era troppo esosa. Se adesso non lo volete anche crudo, abbassate il costo dell’energia!”. La provocazione arriva da Firenze, dove oggi, giovedì 27 ottobre 2022, si sono dati l’appuntamento i panificatori e i pasticceri di tutta la Toscana per protestare contro il caro-bollette. A coordinare la manifestazione in piazza dei Ciompi, evocativa del celebre tumulto trecentesco, c’erano i vertici di Confcommercio Toscana, con il presidente Aldo Cursano e il direttore Franco Marinoni, e di Assipan, l’associazione di categoria aderente a Confcommercio, che era rappresentata dal presidente nazionale Antonio Tassone, arrivato qui per l’occasione dalla sua Calabria, e dal presidente regionale Nicola Giuntini, titolare nel pistoiese di un forno con ben 120 anni di storia alle spalle. Insieme, dal palco, hanno spiegato ragioni e obiettivi dell’iniziativa. 

Nicola Giuntini

“Una volta – ha esordito Marinoni – sarebbe stata la folla, il popolo, a protestare contro i prezzi del pane troppo alti. Oggi, nel 2022, a scendere in piazza sono i fornai, gli imprenditori, che rischiano di veder crollare le loro aziende – e i sogni di una vita – sotto la scure dei rincari energetici. E con i loro sogni cadono anche quelli dei loro collaboratori e delle loro famiglie. Non possiamo permetterlo. Con questa manifestazione vogliamo reclamare ancora una volta l’attenzione che meritiamo, dalla politica e dalle istituzioni, ma vogliamo anche chiedere l’alleanza dei consumatori”. 

Il presidente di Assipan Antonio Tassone

Ad ascoltarli c’erano imprenditori della panificazione e della pasticceria rappresentativi di diverse città toscane. Titolari di piccoli e piccolissimi forni artigianali, che il rincaro di bollette e materie prime sta mettendo in ginocchio, ma anche di aziende più grandi e strutturate, con centinaia di dipendenti e varie sedi locali. Pure per loro non mancano le difficoltà, a fronte di margini di guadagno sempre più ridotti e della preoccupazione di non poter mantenere l’occupazione attuale. Anche perché nessuno, nella categoria, si sogna di riversare tout court sui consumatori i rincari subiti alla fonte: “non possiamo ritoccare il listino dei prezzi se non di pochissimo, sarebbe una tragedia per tanti nostri clienti. Il pane è un prodotto fondamentale del paniere dei consumi, deve continuare ad essere “democratico” anche nel prezzo. Ma le nostre aziende devono poter sopravvivere”, sottolinea il presidente di Assipan Toscana Nicola Giuntini. 

Difficoltà e preoccupazioni di panificatori e pasticceri sono purtroppo comuni agli imprenditori di tutti i settori, come ha confermato dal palco il presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano, imprenditore nei pubblici esercizi: “Costi che aumentano, ricavi che si abbassano, di questo passo le nostre aziende hanno poco futuro. Se in pandemia chiedevamo di poter lavorare, ora chiediamo di tornare ad avere margini dignitosi di guadagno, che ci consentano di salvare l’occupazione e di reinvestire nella crescita dell’impresa. Senza di noi, l’economia italiana resta al palo”. Per il presidente nazionale di Assipan-Confcommercio Antonio Tassone “Il tempo è scaduto, abbiamo bisogno di risposte immediate. se è vero che produciamo un bene primario, come ci hanno detto in periodo pandemico quando tutti i forni sono rimasti aperti, allora ci aspettiamo che siano salvaguardati la natura di questo bene e chi lo produce”.  

Argomenti:assipan, Confcommercio Toscana, Piazza dei Ciompi, rivolta del pane

Potrebbero interessarti anche

A tavola con buon senso: vino, cultura e sicurezza
19 Febbraio 2025
Fra tradizione e nuovi consumi, per Natale i Toscani spenderanno 213 euro a testa
3 Dicembre 2024
Indagine Confcommercio: a Prato, Pisa e Firenze gli imprenditori si sentono meno sicuri
29 Maggio 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy