• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La Fiera delle Arti Tessili arriva in Santa Croce

31 Ottobre 2022 // La Martinella di Firenze

Il 5 e 6 novembre nella storica piazza fiorentina ci saranno dimostrazioni di tessitura manuale, laboratori per adulti e bambini, convegni e incontri dedicati alle tinture naturali

Tessitori, filatori, tintori, feltrai, magliaie e sarte. Saranno loro i protagonisti della Fiera delle arti tessili, già fiera delle lane di San Martino, la mostra-mercato dedicata alle lane e filati locali con dimostrazioni di tessitura manuale, laboratori per bambini e prodotti improntati alla tradizione e alla moda durevole, in programma sabato 5 e domenica 6 novembre, in piazza Santa Croce in orario 9-19 (Info@lafierucola.org – Segreteria: tel. 3453089164).

Obiettivo, portare in piazza una mostra-mercato in cui trovare pezzi unici fatti a mano dedicata ai tessuti naturali, alle arti tessili e alla filiera corta e sostenibile, riunendo insieme le migliori realtà di tessitura manuale, filatura, tintura naturale, feltro, maglia, stampa a ruggine ed eco-printing provenienti da tutta Italia. “La Fiera delle Arti Tessili, già Fiera delle Lane di S. Martino – spiega Sandra Pelli -, è un appuntamento storico organizzato dall’associazione La Fierucola che si svolge da oltre vent’anni. La nuova collocazione di questa Fiera in piazza S. Croce, ribadisce l’importanza che questo settore ha per la città di Firenze, centro strategico e importantissimo per lo smercio delle lane e dei tessuti già dal Medioevo”.

In programma ci sono anche  laboratori per grandi, come quello dedicati alle stampe ecoprint e alle tinture naturali a tema blu indaco a cura di Laura Dell’erba, e per i piccini, quali ”Mostrilli al telaio” con l’associazione Intrecci Condivisi in cui i bambini sperimenteranno la tessitura piana su telaio di cartone con filati vari e potranno portare a casa il lavoro eseguito, e il laboratorio esperienziale di tintura “L’indaco” con il maestro tintore Maurizio Savoldo. 

Tra le novità di questa edizione, “il cerchio delle filatrici” ovvero dimostrazioni di filatura della lana e ancora “Racconti Storici – ”ll paese di cuccagna: il guado nel medioevo umbro-toscano“, una conferenza a cura della storica Elena Villa dedicata alla più famosa pianta tintoria del nostro passato: il guado. Ad arricchire la due giorni anche un incontro con Antonio Mauro, chimico esperto in lane, che spiegherà le qualità dei filati naturali. Durante l’evento sarà presentato il primo numero della rivista “Tramando”, giornale dedicato alle arti tessili curato dai membri dell’associazione La Fierucola.

Il programma

SABATO 5 NOVEMBRE – 9:00-19:00 – mostra mercato delle Arti Tessili; 10:30-12:30 / 15:30-18:30 – ”Mostrilli al telaio” con l’associazione Intrecci Condivisi; 11:00 – Il cerchio delle filatrici; 14:00-15:00 – Laboratorio di Indaco ed Ecoprint di Laura dell’Erba; 15:00 15:30 – Racconti Storici – ”ll Paese di cuccagna: ll guado nel medioevo umbro -toscano” di Elena Villa. 

DOMENICA – 6 NOVEMBRE – 9:00 -19:00 – mostra mercato delle Arti Tessili; 10:30-12:30 / 15:30-18:30 – “Mostrilli al telaio” con l’associazione Intrecci Condivisi; 11:00 – Il cerchio delle filatrici con Annalisa de Luca; 14:00- 14:30 – I filati con Antonio Mauro; 14:30-15:30 – Laboratorio di Indaco ed Ecoprint di Laura dell’Erba; 15:00-16:00 – Laboratorio esperienziale di tintura per bambini “L’indaco” con Maurizio Savoldo – su prenotazione massimo 15 bambini. 

Le foto del servizio sono di Elena Villa

Argomenti:fiera delle arti tessili, Fierucola, Piazza santa croce

Potrebbero interessarti anche

95 artigiani da tutta Europa in piazza Santa Croce per la Fiera della Ceramica che compie 25 anni
2 Ottobre 2024
Sabato 17 febbraio torna la “Partita dell’Assedio” a favore delle popolazioni colpite dall’alluvione
13 Febbraio 2024
Ciao Francesco, “Dammi un bacino!”
8 Luglio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy