• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Tornano i Convegni di Santo Spirito

15 Febbraio 2020 // Claudio Tirinnanzi

La Comunità Agostiniana di Santo Spirito ha diffuso il programma dei Convegni di Santo Spirito 2020. Temi di questa edizione il ruolo della Donna nel pensiero di Sant’Agostino (e nelle opere d’Arte in Basilica) ed il ricordo di Padre Gino Ciolini a quindici anni dalla sua morte.

I Convegni di Santo Spirito rappresentano uno degli appuntamenti culturali più importanti e più antichi della nostra città. Fu proprio dal Convento degli Agostiniani di Firenze che il frate Luigi Marsili lanciò questa iniziativa: degli incontri per discutere dell’attualità culturale e filosofica alla presenza delle menti più illuminate dell’epoca, che resero Santo Spirito e Firenze il cuore dell’Umanesimo mondiale.

La tradizione venne poi ripresa sul finire degli anni ’70 del secolo scorso dall’allora Priore di Santo Spirito Padre Gino Ciolini. L’agostiniano, che per oltre cinquant’anni fu custode della Basilica e punto di riferimento di tutto l’Oltrarno e della chiesa fiorentina, ripropose questi incontri ai quali parteciparono con regolarità i più illustri filosofi e teologi della fine del novecento, basti citare Massimo Cacciari o Prospero Grech, che Papa Francesco volle Cardinale e recentemente scomparso.

Padre Giuseppe Pagano

Da qualche anno questa tradizione è rinata grazie alla Comunità Agostiniana di Firenze, sotto la guida di Padre Giuseppe Pagano. Ogni anno vengono riproposti degli incontri, i Convegni di Santo Spirito, con al centro arte e fede. Ed ogni anno vi è un tema centrale che accompagna lo svolgimento di questi Convegni. Il tema del 2020 è la Donna nel pensiero di Sant’Agostino e nelle opere d’arte che abbelliscono la Basilica.

E’ sicuramente una scelta molto importante quella fatta dagli agostiniani di Firenze: oggi più che mai vi è la necessità di tutelare il ruolo della donna nella società moderna, ed è straordinario pensare come quello per il quale oggi si lotta con fatica fosse già centrale nel pensiero del Santo di Ippona, scomparso sulla fine del quattrocento.

Come scrive infatti Donatella Pagliacci, docente alla Facoltà di Macerata e co-autrice del libro La donna in Agostino:

In linea generale, si può riconoscere in Agostino una disposizione, nei confronti delle donne, assolutamente originale sia rispetto alla cultura classica che alla tradizione teologica. Infatti, le donne non sono solo delle voci fuori campo, assenti o escluse dal contesto di vita e di pensiero del filosofo, al contrario sono persone presenti e influenti, determinanti per operare scelte consapevoli. Egli inoltre si interessa dei loro problemi reali, delle loro vicende personali, si occupa delle situazioni meno edificanti, segno di una volontà che, senza sminuire o idealizzare, si approssima al loro vissuto concreto con rispetto e riconoscimento, fiducia e apprezzamento.

Ludovica Sebregondi

E proprio il libro di Donatella Pagliacci, curato assieme al professor Antonio Pieretti e ad Elisabetta Tarchi, sarà presentato in occasione del Convegno del Pieretti dal titolo La donna nel pensiero di Agostino, che si terrà il 31 marzo. Gli altri incontri, sempre incentrati sulla Donna e sulla figura nelle Opere in Santo Spirito, vedranno come relatori Ludovica Sebregondi (storico dell’Arte e curatore in Palazzo Strozzi), Elena Giannarelli, Paola Bignardi ed il Professor Giovanni Cipriani, straordinario storico di Firenze e della Toscana.

Una immagine di Padre Gino Ciolini nel Chiostro di Santo Spirito

Come ultima cosa, anche se sarà in realtà il primo degli appuntamenti, voglio citare la Conferenza del 14 marzo su Padre Gino Ciolini. Quel giorno, infatti, ricorreranno i quindici anni dalla scomparsa del Padre Agostiniano e la sua Comunità di Santo Spirito lo ricorderà con una conferenza curata da Padre Ivan Caputo, oggi Priore di Santa Maria del Popolo in Roma (basilica agostiniana nella quale l’Ordine di Sant’Agostino prese vita) ma per lunghi anni a fianco di Padre Gino nel Convento fiorentino. A seguire, in Basilica sarà celebrata una messa in ricordo di Padre Gino.

Ecco il calendario di tutti gli appuntamenti:

14 Marzo | 16:30 – 18:30

Padre Gino Ciolini: Vita e pensiero – Padre Ivan Caputo

31 Marzo | 17:30 – 19:30

Antonio Pieretti: La donna nel pensiero di Agostino

21 Aprile | 17:30 – 19:00

Ludovica Sebregondi: Cristo e l’adultera di Alessandro Allori nel suo contesto

12 Maggio | 17:30 – 19:00

Elena Giannarelli: Caterina d’Alessandria e l’iconografia all’interno della Basilica di Santo Spirito

18 Maggio | 17:30 – 19:00

Paola Bignardi: Madre Alessandra Macajone, monaca agostiniana.

Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito della Basilica:

La donna nel pensiero di Agostino e nell’arte di Santo Spirito – Il programma dei Convegni di Santo Spirito 2020

Argomenti:Convegni di Santo Spirito, Padre Gino Ciolini, Padre Giuseppe Pagano, Santo Spirito

Potrebbero interessarti anche

Libri, si amplia lo SDIAF con le biblioteche di Santo Spirito e del Buon Umore
12 Marzo 2025
Blitz della Municipale in Santo Spirito: contro i troppi tavolini in piazza sanzioni per 4.500 euro
10 Novembre 2024
La rabbia di Aldo Cursano: “Noi, abbandonati nelle mani dei delinquenti”
4 Giugno 2024

Info Claudio Tirinnanzi

Fiorentino, webmaster, esperto in SEO. ICT in Fondazione Turati, iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Toscana. Collabora con alcune associazioni fiorentine.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy