• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

E il ciclista di pietra ha riottenuto il suo ‘attrezzo’

25 Febbraio 2023 // La Martinella di Firenze

La ruota che rendeva subito riconoscibile la statua in ricordo di Franco Ballerini, sulla panoramica che da Firenze sale a Fiesole, era stata vandalizzata. Adesso è tornata al suo posto restituendo al monumento il suo aspetto originario

Sulla strada panoramica che da San Domenico sale a Fiesole si trova un monumento che rappresenta un ciclista in sella alla sua bicicletta, omaggio a Franco Ballerini, già vincitore di due Parigi – Roubaix ed indimenticato commissario tecnico della Nazionale italiana di ciclismo su strada, prematuramente scomparso nel 2010 in un incidente di rally. Nel giugno 2021 l’opera, realizzata da Alberto Ballerini scultore e cugino di Franco, è stata vandalizzata da ignoti e privata della ruota della bicicletta che tanto la caratterizzava rendendola immediatamente riconoscibile da chi sale verso Piazza Mino, su un lembo di terreno di proprietà di Emilio Terzani amico dello stesso Alberto.

“Si trattò di un gesto veramente incomprensibile – dice il Sindaco di Fiesole Anna Ravoni – che colpì il ricordo di un grande sportivo proprio lungo la strada che nel 2013 aveva visto il passaggio degli atleti partecipanti al Campionato del mondo di ciclismo. Addirittura, solo poco tempo fa, qualcuno ha pensato di sostituire, come segno di ulteriore sfregio, la ruota rubata con un vecchio cerchione di bicicletta che ho provveduto a rimuovere personalmente”.

Qualche giorno fa, nel corso di una cerimonia in via Mantellini, alla presenza di Aldo e Eleonora, rispettivamente fratello e nipote di Alberto Ballerini, la bicicletta ha avuto di nuovo la sua ruota. Domenico La Mazza della ditta Aries di Calenzano, ha realizzato la nuova ruota rifacendosi al vecchio progetto e, insieme alla famiglia e agli amici del campione, ha deciso di rimediare al danno provvedendo a posizionarla sul monumento restituendogli così l’aspetto originario che aveva immaginato l’autore. “E’ con grande piacere che la città di Fiesole, da sempre attenta alle tematiche dello sport ed impegnata nel garantire la sicurezza dei ciclisti sulle proprie strade, ha accettato questo dono – conclude Ravoni -. Faceva veramente tristezza vedere, in un punto percorso quotidianamente da tante persone e da tanti appassionati di bicicletta, un monumento in quelle condizioni. Oggi il ciclista di pietra ha riavuto il suo attrezzo di lavoro nel ricordo di un grande campione”.

Argomenti:Ciclismo, Fiesole, posizione, ruota, statua ballerini

Potrebbero interessarti anche

Prima panchina rossa in un’area privata. E’ a Fiesole nel frantoio Buonamici
16 Febbraio 2025
Quattro giorni tra celebrazioni, musica e cinema per ricordare il sacrificio dei Martiri di Fiesole
10 Settembre 2024
Puliamo il mondo arriva a Fiesole
2 Settembre 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy