• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Marco, Irene e Alessandra premiati ricordando Elena, Lucrezia e Valentina

20 Febbraio 2020 // Luciano Mazziotta

Consegnati a tre studenti Erasmus i riconoscimenti intitolati alle ragazze morte quattro anni fa nella tragedia di Tarragona

Sono Marco Franchino, Irene Ghaleb e Alessandra Moresi i vincitori dei premi di studio intitolati alla memoria di Lucrezia Borghi, Valentina Gallo ed Elena Maestrini, le tre studentesse dell’Università di Firenze scomparse quattro anni fa nel terribile incidente stradale accaduto nei pressi di Tarragona, in Spagna, dove si trovavano per il programma Erasmus. Il primo è a Francoforte a lavorare per la Bce, la seconda è stata in Costa Rica a studiare le imprese sociali. La terza infine ha vissuto in Messico per sei mesi per analizzare le disuguaglianze di genere sullo sviluppo di un Paese.

Alla consegna dei premi – rivolti a tre studenti meritevoli iscritti a uno dei corsi di laurea magistrale della Scuola di Economia e management dell’Ateneo fiorentino – hanno partecipato, oltre alle famiglie delle ragazze, il rettore dell’Università Luigi Dei, l’assessore all’Educazione, università e ricerca del Comune di Firenze Sara Funaro, il prorettore vicario Vittoria Perrone Compagni, il direttore del Dipartimento di Scienze per l’economia e l’impresa Gaetano Aiello, il presidente della Scuola di Economia e management Marco Bellandi, il presidente della commissione del premio Vincenzo Zampi e Fabio Moroni di Assicurazioni Generali. L’iniziativa è promossa dall’Università di Firenze e da Assicurazioni Generali, con il patrocinio del Comune. I riconoscimenti, del valore di 2.700 euro ciascuno, serviranno a sviluppare un progetto di tesi di laurea magistrale all’estero.

“Questo premio – ha detto Dei – è nato in maniera fortuita ormai più di un anno fa. E’ un modo per ricordare le tre ragazze che probabilmente avrebbero proseguito i loro studi con una laurea magistrale in economia e per far sì che questo testimone prosegua purtroppo non con loro ma con altri studenti”.

Il 21 marzo ricorreranno i quattro anni dalla tragedia occorsa in Spagna quando il pullman sul quale viaggiavano gli studenti Erasmus a Barcellona, di ritorno da Valencia, uscì di strada facendo 13 vittime di cui sette italiane. La Corte di appello di Tarragona, dopo due archiviazioni, ha accolto il ricorso delle famiglie e ha ordinato al giudice istruttore di disporre il rinvio a giudizio per l’autista del mezzo. “Ma ancora non sappiamo quando inizierà il processo” dice accorato Gabriele Maestrini, papà di Elena.

Argomenti:Erasmus, memoria, premio, Tarragona, tragedia

Potrebbero interessarti anche

Tremenda esplosione in un deposito Eni a Calenzano: due morti, 27 feriti e tre dispersi
9 Dicembre 2024
Lutto cittadino domani per la tragedia di via Mariti: si cercano ancora due dispersi
16 Febbraio 2024
Diodato ‘Artigiano delle note e delle emozioni’
7 Febbraio 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy