• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Altro blitz della Finanza di Prato: sequestrati 500.000 abiti: non erano “Made in Italy”

18 Maggio 2023 // Luciano Mazziotta

Fra marzo e maggio le Fiamme Gialle hanno “bloccato” quasi tre milioni di capi di abbigliamento fasulli per un valore stimato di 9.300.000 euro

Ancora un blitz dei i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Prato sulla commercializzazione di abiti nel cosiddetto settore del “pronto moda”. Dopo i 42 esercizi commerciali del settore controllati a marzo con il sequestro di circa 2.400.000 capi d’abbigliamento finiti, ad essere oggetto dell’ispezione delle Fiamme Gialle è stata una ditta individuale sempre situata nella zona industriale della città. E il risultato finale è stato un nuovo sequestro questa volta di circa 500.000 articoli costituiti da capi d’abbigliamento, del valore commerciale stimabile in oltre €. 1.500.000, con indicazione “Prodotto interamente in Italia” o “100% Made in Italy”, però in violazione di quanto previsto dalla normativa di riferimento molto stringente per quanto riguarda non solo la commercializzazione ma anche l’indicazione del produttore e la composizione tessile dei prodotti, elementi fondamentali per garantire gli standard qualitativi della produzione tessile.

La dichiarazione di origine interamente italiana dei prodotti commercializzati infatti impone che la fabbricazione del capo di abbigliamento, attraverso le quattro fasi principali (disegno, progettazione, lavorazione e confezionamento), debba essere compiuta esclusivamente sul territorio italiano, fornendo così tutte le informazioni utili per poter valutare e scegliere in maniera consapevole. Complessivamente sono quindi circa 3.000.000 i capi sequestrati, per un valore totale stimato in circa 9.300.000 di euro.

Argomenti:abbigliamento, Guardia di Finanza, Prato, sequestro

Potrebbero interessarti anche

Polizia e GdF smantellano rete criminale: 17 indagati, sequestri per 30 milioni
28 Gennaio 2025
Un tram veloce collegherà Prato con Campi Bisenzio e si connetterà al sistema tramvia
26 Gennaio 2025
Il fiuto di Geremy fa scovare ai Finanzieri tre chili e mezzo di cocaina
16 Gennaio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy