• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

“Firenze, la sua coperta di Linus”. Una passeggiata ricorda Carla Voltolina

4 Marzo 2020 // Luciano Mazziotta

Moglie adorata di Sandro Pertini e staffetta partigiana durante la guerra di Liberazione, per molto tempo fu assistente volontaria di psicologia a Santa Maria Nuova
Sandro Pertini e Carla Voltolina a Milano nei giorni della Liberazione

“Firenze è sempre stata nel suo cuore: era un po’ la sua coperta di Linus, quando aveva bisogno di stare sola e serena aveva Firenze”. Da ieri mattina la passeggiata che unisce via Baracca con via di Novoli porta il nome di Carla Voltolina, quella “bella ragazza mora” che tanti anni fa durante le fasi drammatiche e concitate della lotta di Liberazione a Milano aveva affascinato Sandro Pertini e ne divenne in seguito moglie adorata con il quale condividere gli ideali rimasti intoccati di una vita intera.

Il momento della scopertura del Cartello

Ma Carla Voltolina aveva un rapporto speciale anche con la nostra città riassunto benissimo nelle parole iniziali del fratello Umberto di 20 anni più giovane. Perché lei, staffetta partigiana, giornalista iscritta all’Ordine dal 1945, dopo il conseguimento della seconda laurea in psicologia a 51 anni, fu psicoterapeuta volontaria in analisi prima a Roma, poi a Milano ed infine, per lungo tempo, proprio a Firenze presso il servizio diagnosi e cura psichiatrica dell’ospedale di Santa Maria Nuova.

Il vicesindaco Cristina Giachi tra Umberto Voltolina (a destra) e il rappresentante della Fondazione Pertini

All’inaugurazione, oltre al vicesindaco Cristina giachi e a Umberto Voltolina, hanno partecipato i rappresentanti della Fondazione Sandro Pertini, il presidente della Fondazione Circolo Rosselli Valdo Spini e Paola Malacarne, responsabile dell’Associazione toponomastica femminile per la provincia di Firenze e Prato. “Una donna straordinaria e coraggiosa – ha detto Giachi – un simbolo di libertà e di indipendenza: una indipendenza che le ha consentito di essere protagonista del suo tempo. Le tante donne protagoniste della nostra storia, come Carla Voltolina, sono oggi per noi fattori di identità. E per questo le vogliamo sempre più presenti nei nomi delle nostre strade e dei luoghi che ci sono cari”. 

Il libro “Carla Voltolina” a cura di Antonella Braga e Luisa Steiner è edito da Unicopli

Torinese, figlia di un colonnello del regio esercito, dopo l’8 settembre Carla decise di fare parte della Brigate Matteotti. Tra i molti compiti svolti come staffetta partigiana le verrà assegnato anche quello di assumere la responsabilità della sicurezza di Sandro Pertini nel viaggio dal Monte Bianco a Torino e poi a Milano. Ai primi di giugno del 1944, entrò nel comitato esecutivo della Federazione giovanile socialista. Il 25 aprile 1945 festeggiò con Sandro Pertini la Liberazione di Milano dal nazifascismo. Nel dopoguerra collaborò con “Il Lavoro” di Genova, storico quotidiano socialista, e con la Rivista dell’Unione Donne Italiane “Noi Donne”: fu anche notista parlamentare, incarico che lasciò quando Pertini divenne Presidente della Camera. Morì a Rona nel 2005 all’età di 84 anni.

“Carla è una donna della Repubblica, è una donna contemporanea e anche una donna del domani – ha aggiunto Umberto Voltolina -. Questo è il messaggio che vogliamo trasmettere ai giovani, ma soprattutto alle ragazze: di non demordere mai rispetto alla condizione di progresso, di emancipazione, di realizzazione di sé”. Nel pomeriggio in Sala d’Arme, a Palazzo Vecchio, Antonella Braga, ha presentato il volume “Carla Voltolina”, scritto con Luisa Steiner, per la collana dedicata alle donne che sono state protagoniste della vita sociale, politica e culturale italiana.

Argomenti:Carla Voltolina, Cristina Giachi, passeggiata

Potrebbero interessarti anche

La staffetta dai cinque quartieri a piazza Signoria grida il “No” alla violenza sulle donne
14 Novembre 2023
Tutti insieme contro la violenza sulle donne
19 Novembre 2022
Tutti sui tacchi, per “Stiacciare” i pregiudizi
15 Maggio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy