• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Oltre 100 veicoli controllati, maximulta per due conducenti senza patente 

9 Agosto 2023 // Luciano Mazziotta

Fine settimana di controlli per gli uomini della Municipale del Reparto di Rifredi. Individuato il conducente che ieri ha tranciato i cavi della tramvia

Ci sono lo scooterista che ha pensato bene di utilizzare il caschetto da ciclista invece del casco omologato e i due motociclisti fermati senza patente per i quali è scattata la maximulta da oltre 5.000 euro. Ma anche il furgone che trasportava rifiuti senza il necessario formulario. Sono solo alcuni degli esiti dei controlli effettuati dal Reparto Rifredi della Polizia Municipale. Da venerdì pomeriggio a domenica sera gli agenti sono stati impegnati in numerosi controlli relativi alla sicurezza stradale ma non solo: nel mirino anche il trasporto di rifiuti e i bus turistici.  

Cinque i posti di controllo effettuati sulle principali direttrici della circolazione del Quartiere, in particolare in uscita città visto l’aumento del traffico nel primo fine settimana d’agosto caratterizzato dall’esodo estivo. Oltre 110 i veicoli controllati, tra cui 15 autocarri e 25 bus turistici con sei sanzioni ad altrettante auto per mancata revisione (173 euro e annotazione sul documento di circolazione di sospensione dalla circolazione fino a revisione effettuata). Da segnalare i due motociclisti (un 57enne sudamericano e un 35enne italiano) sorpresi venerdì alla guida senza patente perché mai conseguita con maxi sanzione da 5.100 euro e fermo del mezzo per tre mesi. Provvedimento che poi si è trasformato in sequestro visto che sabato mattina gli agenti hanno trovato i due veicoli in zona Circondaria con i sigilli parcheggiati in strada e non in area privata come invece previsto. Multato anche lo scooterista di 49 anni che indossava un caschetto da bicicletta invece che quello necessario (83 euro con fermo del mezzo per 60 giorni e la decurtazione di 5 punti sulla patente); tre le sanzioni per guida con l’uso di cellulare (165 euro e il taglio di 5 punti-patente). Passando ai bus turistici, la Polizia Municipale ha predisposto un posto di controllo in via Forlanini dove sono stati sanzionati sei bus per mancanza di permesso per l’accesso in città (83 euro).

Ma gli accertamenti hanno riguardato anche il trasporto di rifiuti. Sabato mattina presto una pattuglia ha notato un furgone in transito in via Mariti che ha destato i sospetti degli agenti che quindi hanno intimato l’alt al veicolo. A bordo il conducente, un nordafricano con patente straniera mancante della traduzione, e il passeggero, datore di lavoro dell’autista rumeno residente in un comune della provincia. Alla richiesta di aprire il vano del carico per alcuni accertamenti i due hanno dichiarato che la serratura era rotta. Questo non ha scoraggiato gli agenti che, sospettando che fosse un modo per evitare il controllo, hanno comunque provato ad aprire la portiera. E infatti in tentativo è andato a buon fine: all’interno hanno trovato uno straniero (risultato successivamente in regola con la normativa sull’immigrazione) seduto su diversi sacchi di rifiuti che, pur con il furgone iscritto all’albo nazionale gestori ambientali, non erano stati riportati sul previsto formulario. Il cittadino rumeno, già noto al Reparto di Rifredi, è stato multato per la mancanza del formulario (3.200 euro), il conducente per la mancata traduzione della patente (408 euro) e per aver trasportato un passeggero oltre quelli consentiti (87 euro con taglio di due punti sulla patente). 

La Municipale ha individuato il conducente del camion gru che ieri ha tranciato di netto la linea di contatto della tramvia T2 in viale Belfiore allontanandosi poi successivamente. L’episodio ha causato una lunga interruzione del servizio e impegnato addetti di Gest e Polizia Municipale per diverse ore. Il responsabile è l’autista di una ditta cittadina che è stato individuato grazie alle immagini registrate dalle telecamere. Secondo la ricostruzione della Municipale, il mezzo ieri mattina è transitato in viale Belfiore verso viale Redi con il braccio gru non perfettamente riposizionato e che per questo ha agganciato i cavi della linea di contatto strappandoli. Uno ha colpito un semaforo scaricando a terra, l’altro è rimasto penzoloni nel tunnel di Palazzo Mazzoni. Grazie alla targa, sono quindi risaliti alla proprietà del mezzo e al conducente. Per lui sono scattate le sanzioni per danneggiamento di infrastruttura stradale e per fuga dopo incidente. 

Argomenti:Controlli, maxi multa, Polizia Municipale

Potrebbero interessarti anche

Letti nello studio legale, un B&B nello scantinato
10 Aprile 2025
Le Cure, aggredisce la compagna davanti alla figlia piccola. Novoli, nasconde droga in garage
12 Marzo 2025
Fermato per un controllo stradale, la Municipale gli trova droga nell’auto e scatta l’arresto
29 Gennaio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy