• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Benedetta Tobagi chiude Intemporanea al Museo del Novecento

18 Settembre 2023 // Luciano Mazziotta

La recentissima vincitrice del Premio Campiello presenta a Firenze il suo libro sulla storia delle donne italiane che fecero la Resistenza

Benedetta Tobagi, recente vincitrice del Premio Campiello con La Resistenza delle donne (Einaudi, 2023), torna a Firenze mercoledì 20 settembre alle 21 al Museo Novecento (piazza Santa Maria Novella, 10) per la presentazione del suo libro che chiude Intemporanea, la rassegna letteraria ideata e diretta da Pinangelo Marino. Benedetta, figlia dell’indimenticato giornalista del Corriere Walter Tobagi assassinato nel 1980 in un attentato terroristico dalla brigata XXVIII Marzo, aveva già fatto tappa in città lo scorso 7 marzo in occasione della Giornata Internazionale della Donna. L’ingresso all’evento è gratuito fino ad esaurimento posti (consigliata la prenotazione scrivendo una email a info@intemporanea.eu oppure tramite il sito intemporanea.eu).

“Sono molto felice di poter confermare la collaborazione con il Premio Campiello, che per il secondo anno ospitiamo al Museo Novecento, prezioso partner della nostra rassegna. – dice Pinangelo Marino, ideatore e direttore artistico di Intemporanea -. Il bellissimo libro di Benedetta Tobagi, che ha vinto questa 61a edizione, è il frutto di un vasto e rigoroso lavoro di ricerca. L’autrice recupera, anche attraverso un originale percorso iconografico, una dimensione molto più ampia che riguarda la presenza e l’azione delle donne nella Resistenza”.

Tobagi ricostruisce la Resistenza delle Donne facendo ricorso a tutti i suoi talenti: quello di storica, di intellettuale civile, di scrittrice. E’ prima di tutto un libro di storie, di traiettorie esistenziali, di tragedie, di speranze e rinascite, di vite. Da quella della «brava moglie» che decide di imbracciare le armi per affermare un’identità che vada oltre le etichette, alla ragazza che cerca (e trova) il riscatto da un’esistenza di miseria e violenza, da chi nell’aiuto ai combattenti vive una sorta di inedita maternità, a chi nella guerra cerca vendetta e chi invece si sente impegnata in una «guerra alla guerra», dalle studentesse che si imbarcano in una grande avventura (inclusa un’inedita libertà nel vivere il proprio corpo e a volte persino il sesso), alle lavoratrici per cui la lotta al fascismo è la naturale prosecuzione della lotta di classe.

Ne viene fuori quasi un album di famiglia della Repubblica, ma in cui sono rimesse al loro posto le pagine strappate, o sminuite: le pagine che vedono protagoniste le donne. Un libro che possiede il rigore della ricostruzione storica, ma anche una straordinaria passione civile che fa muovere le vicende raccontate sullo sfondo dei problemi di oggi: qual è il ruolo delle donne, come affermare la propria identità in una società patriarcale, qual è l’intersezione tra libertà politiche, di classe e di genere, qual è il rapporto tra resistenza civile e armata, tra la scelta, o la necessità, di combattere e il desiderio di pace?

“Come nelle tre precedenti edizioni di Intemporanea – aggiunge Sergio Risaliti, Direttore del Museo Novecento -, quest’anno siamo altrettanto felici e onorati di accogliere nel chiostro del Museo Benedetta Tobagi. Il suo bellissimo romanzo si affaccia in un momento storico in cui troppe volte sembrano prendere il sopravvento inaccettabili revisionismi storici, al contempo questa è un’epoca in cui avvertiamo sempre di più il bisogno di dare voce e protagonismo alle donne come quelle donne che furono al centro della resistenza negli anni di tragedie, ma anche di speranze e di rinascita.”

Argomenti:benedetta tobagi, la resistenza delle donne, Museo del Novecento, presentazione

Potrebbero interessarti anche

Ecco ‘Parcheggio facile’: 4.000 posti a prezzi scontati per far respirare centro storico
31 Gennaio 2025
A 15 anni salva bidella con manovra di Heimlich e Firenze lo premia con lo Scudo di San Martino
6 Novembre 2024
Paolini, Massini, Placido, Barbareschi, Fresu: la bella stagione del Teatro Era
4 Novembre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy