• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Al Vieusseux la presentazione della cinquina del Premio Strega Poesia 2023

22 Settembre 2023 // La Martinella di Firenze

Riccardo Nencini (il primo da sinistra) durante la presentazione a Palazzo Vecchio del suo incarico a presidente del Vieusseux

L’incontro mercoledì 27 settembre nella Sala Ferri di Palazzo Strozzi. Nencini: “La poesia emoziona, colpisce, ferisce, invita a fermarci e riflettere. In questo tempo di mezzo è quel che ci vuole”

Il Gabinetto G.P. Vieusseux e la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci presenteranno a Firenze i cinque finalisti del Premio Strega Poesia 2023 presso la storica Sala Ferri di Palazzo Strozzi, sede del Gabinetto Scientifico Letterario. L’incontro, a ingresso libero, si terrà mercoledì 27 settembre alle 17.30 presso la Sala Ferri di Palazzo Strozzi, con interventi introduttivi del presidente del Gabinetto Vieusseux, Nencini, e del direttore della Fondazione Bellonci, Stefano Petrocchi.

Dialogherà con gli autori la scrittrice e poetessa Laura Pugno. I libri finalisti di questa prima edizione del Premio sono: “Le campane” (Einaudi) di Silvia Bre, “Autoritratto automatico” (Garzanti) di Umberto Fiori, “L’amore da vecchia” (Mondadori) di Vivian Lamarque, “Sotto falso nome” (Pequod) di Stefano Simoncelli e “Ballate di Lagosta” (Donzelli) di Christian Sinicco. Il Comitato scientifico ha scelto i finalisti tra centotrentacinque candidati. Un’ampia giuria costituita da personalità della cultura, tra i quali il Presidente del Gabinetto Scientifico Letterario Vieusseux, determinerà l’opera vincitrice che sarà premiata il prossimo 5 ottobre a Roma, all’interno del Parco archeologico del Colosseo, presso il Tempio di Venere e Roma. «Siamo molto contenti di partecipare a questa nuova iniziativa del Premio Strega dedicata all’espressione poetica – ha dichiarato il presidente Riccardo Nencini. – Lontani dall’intrigo delle passioni e dei sentimenti, si vive una vita a metà. La poesia emoziona, colpisce, ferisce, invita a fermarci e riflettere. In questo tempo di mezzo è quel che ci vuole».

Fondato a Firenze nel 1819 da Giovan Pietro Vieusseux, il Gabinetto Scientifico Letterario è stato nell’Ottocento uno dei principali tramiti tra la cultura italiana e quella europea. Nel corso del Novecento la sua attività è proseguita sotto la guida di letterati illustri come Bonaventura Tecchi, Eugenio Montale, Alessandro Bonsanti, Enzo Siciliano. Nel 1975 è stato fondato l’Archivio Contemporaneo, pensato come luogo di conservazione di manoscritti, dattiloscritti, carteggi e biblioteche private di importanti personalità della cultura novecentesca e contemporanea. In Palazzo Corsini Suarez si trovano conservate – per citare il nome di alcuni dei maggiori poeti del Novecento italiano – le carte di Pier Paolo Pasolini, Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti e Giorgio Caproni.

Argomenti:finalisti, Gabinetto Vieusseux, premio strega poesia, presentazione

Potrebbero interessarti anche

Ecco ‘Parcheggio facile’: 4.000 posti a prezzi scontati per far respirare centro storico
31 Gennaio 2025
A 15 anni salva bidella con manovra di Heimlich e Firenze lo premia con lo Scudo di San Martino
6 Novembre 2024
Paolini, Massini, Placido, Barbareschi, Fresu: la bella stagione del Teatro Era
4 Novembre 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy