• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

A Santa Maria Novella nasce Mediterranea, la piazza-giardino urbana aperta ai cittadini

27 Settembre 2023 // Luciano Mazziotta

Venerdì 29 settembre il workshop con gli studenti di Architettura per configurare il nuovo spazio di accesso al Museo Nazionale della lingua italiana

Una piazza-giardino urbana aperta ai cittadini troverà posto nel centro di Firenze nell’ambito della rigenerazione del complesso di Santa Maria Novella e Monastero nuovo avviata dall’Amministrazione comunale. Grazie a un accordo di collaborazione con il dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, è stato costituito un gruppo di lavoro per definire possibili proposte di risistemazione dell’attuale corte asfaltata e riorganizzare lo spazio esterno di accesso al Museo nazionale della lingua italiana. Studenti e studentesse del corso di laurea magistrale in Architettura del paesaggio saranno protagonisti venerdì 29 settembre dell’iniziativa per l’allestimento temporaneo nel cortile del Mundi, alla presenza dell’assessora ai Lavori pubblici Titta Meucci. Il progetto di allestimento è ispirato a uno dei disegni realizzati da Botticelli per illustrare la Divina Commedia.

“L’obiettivo è quello di configurare un nuovo spazio pubblico contemporaneo – ha detto l’assessora Meucci -, progettato per rispondere alle sfide delle città rispetto al cambiamento climatico, sempre nel rispetto dei caratteri storico-monumentali del complesso. La nuova corte giardino di accesso al Mundi sarà ispirata al tema del Mediterraneo, attorno al quale sarà disegnato lo spazio, anche attraverso la scelte botaniche e delle strutture vegetali, che andranno a creare un Mare nostrum urbano”.

L’accordo di ricerca siglato a maggio 2022 con il dipartimento di Architettura ha previsto il coinvolgimento nelle attività di rigenerazione funzionale del complesso di Santa Maria Novella dell’unità di ricerca Exploring for Landscape Architecture e del Laboratorio di ricerca Landscape Design Lab, per lo sviluppo di una ricerca progettuale volta a immaginare il nuovo spazio pubblico da realizzare all’interno del complesso storico. Le attività di ricerca hanno riguardato la redazione di un dossier conoscitivo e critico-interpretativo, comprensivo di testi, disegni, elaborati grafici, soluzioni progettuali, atlante fotografico, utile all’Amministrazione per la formulazione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica; la cura di un allestimento temporaneo connesso alle attività di comunicazione e promozione del programma di rigenerazione urbana del complesso. Quest’ultima attività sarà presentata il 29 settembre in occasione di una opentalk del professor Giuseppe Barbera dedicata al giardino del Mediterraneo, a seguito della quale sarà illustrata la proposta progettuale per la nuova piazza giardino – Mediterranea Mundi – che costituirà l’ingresso alle nuove funzioni culturali in corso di insediamento nelle ex architetture militari, a partire dal Mundi. Il progetto del cortile, già candidato al piano nazionale per la qualità dell’abitare (Pinqua), è in corso di inserimento per 2 milioni di euro nelle linee di finanziamento Pon Metro Plus. 

Argomenti:Mediterranea, Museo della Lingua, piazza giardino

Potrebbero interessarti anche

Il Pd: ‘si valorizzi il fiorentino attuale’ e FdI invita a preferire l’italiano negli atti del Comune
4 Maggio 2023
Ecco il Museo della Lingua, sarà pronto nel 2022
12 Dicembre 2020
Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”
10 Aprile 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy