• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Alle Piagge nascerà un parco sostenibile e inclusivo

19 Novembre 2023 // Luciano Mazziotta

Sarà compreso tra via dell’Osteria e via Veneto. Un investimento di 850mila euro nell’ambito del programma ‘Dateci spazio’. Giorgio: “E’ il simbolo della città che vogliamo, che non lascia fuori nessuno”

Un grande parco inclusivo, verde, energeticamente sostenibile e attrezzato dove oggi c’è solo un prato incolto, racchiuso in un’area periferica a sud di via Pistoiese alle Piagge. E’ il progetto approvato dalla giunta di Palazzo Vecchio, su proposta dell’assessore all’ambiente Andrea Giorgio, per un investimento totale di 850 mila euro, nell’ambito del programma sperimentale ‘Dateci spazio’ del ministero delle Infrastrutture: la Direzione ambiente ha infatti ideato il progetto che ha vinto il bando ministeriale che ha portato a un finanziamento per 500 mila euro e il cofinanziamento del Comune.

Tra i punti qualificanti del nuovo parco, l’accessibilità per tutti e un ‘campo’ di 300 pannelli fotovoltaici che oltre a dare energia per l’illuminazione del parco e dell’area circostante potrà contribuire alla prima Comunità energetica della zona. “Un nuovo parco per tutti e per tutte – spiega l’assessore all’ambiente Andrea Giorgio – che è anche un po’ il simbolo della città che vogliamo: una città aperta, includente e inclusiva, che non lascia fuori nessuno e che si allea con gli attori del territorio per creare nuova comunità e nuovi percorsi partecipativi; una città verde e sostenibile grazie alle energie rinnovabili; una città che premia la mobilità ‘verde’ e porta in periferia il mezzo di trasporto più ecologico, la tramvia. Questo sarà un progetto pilota che nasce da una indicazione precisa e dall’ottimo lavoro degli uffici comunali, che ringrazio. Fa parte di un percorso per rendere i giardini, i parchi, gli spazi verdi di Firenze sempre più accessibili e inclusivi. Qua realizziamo il primo giardino totalmente inclusivo, dagli orti ai percorsi sensoriali, dai percorsi ai giochi, agli arredi, fino ai pannelli  che garantiranno energia rinnovabile e cureranno la povertà energetica e daranno benefici alla comunità”.

Come i due rendering immaginano il nuovo parco alle Piagge

 Il nuovo parco prenderà il posto dell’isolato compreso tra via dell’Osteria e via Veneto alle Piagge, in un’area periferica che molto ha risentito dell’urbanizzazione frettolosa degli anni Ottanta e nella quale è in corso un processo pluriennale di riacquisizione degli spazi e di miglioramenti sostanziali della qualità della vita, a partire dalla nascente nuova viabilità legata allo sviluppo della linea tramviaria che proprio in via dell’Osteria avrà una fermata. Sempre nell’isolato di Via dell’Osteria-Via Veneto, inoltre, è prevista la realizzazione di un centro polivalente, che potrà svolgere la duplice funzione di punto di attrazione e di presidio sul territorio.

“Un progetto molto bello – aggiunge l’assessore al welfare Sara Funaro – in una delle zone popolari della città che grazie alle scelte di questa amministrazione saranno trasformate nei prossimi anni, rendendole sempre più integrate nella città e vivibili. Il parco è un esempio di come lo spazio urbano si possa migliorare con l’obiettivo di farlo diventare un luogo di relazioni, di cura e salute, di uguaglianza. La collaborazione tra le diverse realtà del territorio, l’Asl, la società della salute, l’Università e l’amministrazione sarà preziosa, e rappresenta un modello di costruzione della città che abbiamo in mente”.

Il progetto intende realizzare un’area che consenta la frequentazione ad un’utenza quanto più possibile estesa, alternando spazi aggregativi e spazi di relax, con un’area giochi inclusiva, piante con orti e un frutteto. Il parco sarà inclusivo, ovvero attrezzato per accogliere ogni persona: l’area pianeggiante consente di evitare gli scalini; agli scivoli sarà possibile accedere mediante rampa inclinata, così come alla zona del frutteto lievemente sopraelevata rispetto alla restante; dove possibile saranno utilizzati modelli di attrezzature e giochi con accessibilità universale e saranno sempre accessibili le attrezzature sportive (canestro e ping-pong). Sarà compreso nell’area anche una zona con pannelli fotovoltaici per l’alimentazione sostenibile dell’illuminazione. Nel dettaglio, il parco sarà diviso in tre aree: l’area quieta, posizionata nei pressi delle abitazioni, in cui troveranno spazio il frutteto con area di sosta, gli orti e l’area gioco; l’area della piazza fra il parcheggio ed il futuro centro polivalente, in cui sono ubicati gli spazi per tutte le età (basket, ping-pong, gioco d’acqua) alternate ad area per la sosta; e l’area gioco inclusiva, con strutture ludiche per dondolamento, equilibrio, scivolamento, rotazione, aree verdi e aree per il picnic. Elemento unificante del progetto sarà un grande ‘gioco dell’oca’ che si svilupperà in tutto il parco con ogni casella che avrà una pavimentazione diversa dalle altre e sarà possibile giocare proprio come nel celebre gioco da tavolo. Il parco sarà reso più verde sia grazie a pergolati con rampicanti sia con alberi da frutto e arbusti a delimitare le varie aree e a creare il frutteto. Gli alberi saranno piantati in vaso a causa della conformazione del terreno sottostante.

Argomenti:parco inclusivo, Piagge, progetto, Sostenibilità

Potrebbero interessarti anche

Tramvia-2 Sei chilometri e 11 fermate: ecco la Linea 2.2 che collegherà Peretola con Sesto
2 Febbraio 2025
La Fattoria dei Ragazzi raddoppia e punta ad aprire nel parco del Mezzetta
2 Febbraio 2025
Un tram veloce collegherà Prato con Campi Bisenzio e si connetterà al sistema tramvia
26 Gennaio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy