• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Pini (M5S): “Se Montanari vuole un confronto io ci sono: Bonafede candidato sindaco perfetto”

1 Febbraio 2024 // Luciano Mazziotta

I 5 Stelle guardano al futuro e presentano il nuovo assetto territoriale del partito a Firenze e nella Città Metropolitana con un occhio alle amministrative di giugno: “Dialogo sui temi e non sui nomi”

Lorenzo Masi

“A Firenze e in particolare a Palazzo Vecchio il Movimento 5 Stelle guarda avanti e al futuro”. Parola del consigliere comunale uscente Lorenzo Masi che questa mattina assieme Francesca Pini, Rappresentante del Gruppo Territoriale fiorentino e dell’area urbana, ha indicato le linea guida sulle quali si indirizzerà l’azione del gruppo politico nei mesi successivi con un occhio di riguardo naturalmente alle amministrative di giugno dove i pentastellati partono più agguerriti che mai e anche con alcune novità di non poco conto.

Francesca Pini con i vice rappresentanti territoriali

Azione che coinvolge anche l’organizzazione territoriale del partito il quale proprio pochi giorni in assemblea ha individuato i vice rappresentanti a livello proprio dell’area urbana in cui sono ricompresi i comuni di Calenzano, Campi Bisenzio, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa e naturalmente Firenze. Pini, il cui incarico è stato personalmente ratificato dal presidente Giuseppe Conte, avrà il compito portare avanti le proposte e l’attività politica del M5S e fare rete sui territori nell’ottica di aumentare forza e presenza del M5S nella Città Metropolitana. E a chi le chiede che tipo di atteggiamento terrà il Movimento per quanto riguarda possibile alleanze oppure corsa in solitaria, la risposta è secca: “A Montanari dico – afferma decisa – che se vuole un confronto io ci sono: e a chi ci chiede se Alfonso Bonafede (ex ministro della Giustizia nel Governo Conte ndr) possa essere la figura giusta per guidare Firenze, rispondiamo che sarebbe perfetto come candidato sindaco del Movimento 5 Stelle”.

Per quanto riguarda i vice rappresentanti Firenze potrà contare su Luigi Benassai, già Consigliere del Quartiere 1 con delega ai servizi culturali, sport e giovani servizi educativi, e Maura Mancini di professione infermiera (“Continua l’attività politica di rappresentare gli attivisti e tutti i simpatizzanti che vogliono avvicinarsi e contribuire alla politica del movimento cinque stelle per il territorio). A Campi Bisenzio ci sarà Paolo Della Giovampaola già assessore all’urbanistica nello stesso Comune. “Non solo occorre ridare Firenze ai fiorentini, incrementando la residenza, occorre perfezionare i rapporti tra Firenze e i comuni della città Metropolitana prestando maggiore attenzione all’utilizzo del suolo specie nell’area della Piana Fiorentina”.

Su Scandicci ecco Lorenzo Vignozzi studente-lavoratore: “Stiamo crescendo e ci stiamo strutturando in un’organizzazione territoriale. Sulla città di Firenze e sul resto del territorio il M5S sarà forte sui suoi capisaldi e determinato a raggiungere il bene dei cittadini anche trovando convergenze con forze politiche differenti, qualora ci siano i presupposti su temi come l’ambiente, la sicurezza dei cittadini ed il futuro delle nuove generazioni. Apertura alla società civile e al dialogo politico sono le vie maestre per risultare determinanti nelle elezioni amministrative future”. Infine Lastra a Signa Signa con Daniele Cecconi tecnico comunicazioni e sindacalista. “Questo è l’inizio di un percorso che ci vede strutturarsi anche nel territorio Fiorentino e diventare così un attore importante nelle prossime tornate elettorali con un ruolo da protagonista non da comparsa. I nostri obbiettivi sono colmare il gap tra le amministrative e le politiche, sempre nell’ottica di scelte condivise con la base che ha espresso con il voto il nuovo rappresentante territoriale”.

Disponibilità dunque al confronto anche con gli altri partiti ma, come sottolinea ancora Pini, “partendo dai temi e non dai nomi”. “Il MoVimento – conclude – è una forza attiva sul territorio, che ha già al suo interno le risorse politiche, sociali e professionali necessarie per la sua continua crescita: riceviamo continuamente nuove e significative adesioni che potranno dare forza alla nostra lista. Abbiamo dei valori che ci distinguono e ci hanno distinti nel tempo portandoci già ad inizio 2024 ad essere terza forza politica con un gradimento Nazionale del 16,5%. I temi al centro del nostro programma saranno la sicurezza, la viabilità ed il trasporto pubblico, l’ambiente e la transizione ecologica, la sanità ed il sociale, l’economia ed il lavoro, le opere pubbliche, lo sport e il mondo associativo che in tempo di Covid ha fatto la differenza. Con queste nomine saremo ancor più presenti non solo su Firenze ma su ampia parte del territorio della Città Metropolitana e vorremmo che si allargasse a tutti i Gruppi territoriali esistenti, in questo senso accogliamo con favore la proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Chianti Fiorentino di lavorare assieme da subito. Un percorso partecipato volto alla crescita e consolidamento del Movimento”.

Argomenti:elezioni amministrative, francesca pini, Movimento Cinque Stelle

Potrebbero interessarti anche

Schmidt: “Da oggi sarò il capo dell’opposizione”
24 Giugno 2024
Ballottaggio, si vota ancora fino alle 15: ieri alle urne il 35,01%
23 Giugno 2024
Campagna elettorale: Pd chiude con Eurodeputati e Schlein, Schmidt vede l’Italia all’Isolotto
19 Giugno 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy