• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Dall’aeroporto a Sesto Fiorentino

9 Luglio 2019 // Luciano Mazziotta

Presentato al Polo Scientifico lo studio di fattibilità per il prolungamento della linea 2 della tramvia. Nardella: “Tassello fondamentale per il sistema tram”

Dall’aeroporto Vespucci, attuale capolinea della linea 2, alla stazione di Castello. Con due opzioni per il tratto finale: rientrare nel polo scientifico dell’università, dopo la svolta in via dei Frilli, e risalire viale Neruda e viale dei Mille per fermarsi vicino all’istituto Calamandrei. Oppure costeggiare viale Pasolini. Lo hanno spiegato i sindaci di Firenze Dario Nardella e di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi, presenti l’assessore regionale ai trasporti e infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti oltre ai progettisti di Systra e al rettore dell’Ateneo fiorentino Luigi Dei, nel corso di un appuntamento organizzato nell’aula magna del polo scientifico per illustrare lo studio di fattibilità del prolungamento della linea 2 della tramvia che collegherà il capoluogo toscano con Sesto Fiorentino.

“L’estensione a Sesto Fiorentino – ha sottolineato Nardella – rappresenta un tassello fondamentale per il sistema tranviario. Con il tram infatti le principali sedi dell’Università fiorentina saranno collegate grazie a un mezzo di trasporto pubblico efficiente ed ecologico che, come testimoniano i numeri dei passeggeri delle linee già in funzione, risulta molto gradito ai cittadini”.

Nell’una o nell’altra ipotesi non ci sarebbero criticità insormontabili anche se, sembra di capire, la prima godrebbe dei favori di un po’ tutti gli attori coinvolti compreso naturalmente Palazzo Vecchio. La tratta, così disegnata, più lunga, conterebbe 12 fermate dislocate in 6.725 metri per un costo stimato di 159 milioni di euro. Secondo uno stima fatta dai tecnici trasporterebbe 4,3 milioni di passeggeri l’anno. La cosiddetta “alternativa Pasolini”, più breve, si svilupperebbe invece su 5,6 chilometri e conterebbe 10 fermate, compreso il capolinea per un bacino di utenza di 3,2 milioni di utenti l’anno.

Il primo tratto del percorso (dall’aeroporto a via Pasolini) e l’ultimo (da via Neruda a viale dei Mille-capolinea) sono comuni. L’obiettivo è completare la progettazione definitiva entro il 2020 per andare in esercizio all’inizio del 2025.

“Con lo studio di fattibilità – ha aggiunto Falchi – ci avviciniamo alla progettazione della nuova linea e alla realizzazione di un’infrastruttura a servizio del polo scientifico, del nuovo liceo Agnoletti, dell’Istituto Calamandrei, avvicinando il centro cittadino al sistema tranviario. Fin dall’inizio del mandato abbiamo lavorato affinché si cercasse la soluzione più utile e più funzionale agli spostamenti quotidiani”.

Argomenti:aeroporto, Dario Nardella, Firenze, Lorenzo Falchi, prolungamento T2, Sesto Fiorentino, Tramvia

Potrebbero interessarti anche

Chiama la Polizia e minaccia di uccidere il compagno della madre
10 Aprile 2025
Tramvia, da mercoledì 660 posti auto per chi abita nei quartieri della linea per Bagno a Ripoli
16 Febbraio 2025
Sinergia stretta Firenze-Bologna e Lepore lancia l’idea di un fondo europeo per l’abitare
13 Febbraio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy